E.A. Juza
Oct 19 2004, 06:27 PM
Sovraesponete di 1 o 2 stop e poi correggete l'esposizione con Nikon Capture o Nikon Editor; oltre a un rumore
leggermente più basso otterrete una gamma dinamica più ampia.
La tecnica, con relativi pro e contro, è descritta in dettaglio qui--->
http://www.juzaphoto.com/articles/ultimate...e_quality_i.htmSpero che vi possa essere utile. Commenti e critiche sono i benvenuti :-)
Daniele R.
Oct 19 2004, 06:42 PM
elwood67
Oct 19 2004, 08:34 PM
Emanuele, devo ancora leggere a fondo l'articolo da te postato ma ho notato -come al solito- un grosso lavoro e una grossa professionalità
Complimenti
Stefano
flari
Oct 19 2004, 08:46 PM
carlmor
Oct 19 2004, 09:06 PM
grazie
molto interessante
Carlo
mauriziomiao
Oct 19 2004, 09:32 PM
ti ringrazio per lo splendido articolo davvero interessante e che denota oltre che tanta professionalita' di analisi anche una grande passione e tenecia nel ricercare il risultato migliore
complimenti davvero le persone come te rendono ancora piu' bello e interessante questo forum
p.s. a confortare quello che dici in chiusura del tuo articolo io infatti che faccio foto nei concerti uso la tecnica opposta e cioè setto a meno 0,7 cosi' riesco ad ottenere un tempo piu' corto con un iso non troppo elevato
ciao e grazie
dallostomauro
Oct 19 2004, 10:28 PM
be...non c'è che dire...grande E.A. Juza...mitoco ormai potrei dire....

...c'è sempre da imparare....e incredibilmente tanto....
aron
Oct 20 2004, 07:10 AM
Complimenti anche da parte mia...
Interessantissimo!
Franz
Oct 20 2004, 07:16 AM
GRANDE Juza!!!
Un Experience che proporrei di inserire nella lista sul sito Nital
Complimenti davvero
Franz
digiborg
Oct 20 2004, 08:43 AM
Complimenti, un'ottimo lavoro, ero a conoscenza dei vantaggi sulla gamma dinamica apportando una sovraesposizione e i risultati sono sicuramente validi. Purtroppo però ho notato che nelle classiche foto di paesaggio in giornate con sole non coperto è difficile arrivare allo stop di sovraesposizione senza che Alteluci cominci a lampeggiare furiosamente su tutto quello che è prossimo al bianco. Risultati migliori invece nelle giornate coperte dove il contrasto è + basso.
_Led_
Oct 20 2004, 11:12 AM
Molto interessante, complimenti.
E' da approfondire l'impatto sulla D70, dove l'algoritmo di compressione dei file RAW comprime i livelli dei primi quattro stop, es. nel più luminoso non si avranno comunque 2000 livelli diversi ma 160 limitando così di fatto i vantaggi descritti nel tuo documento...o no?
Fabio Pianigiani
Oct 20 2004, 11:45 AM
QUOTE (E.A. Juza @ Oct 19 2004, 07:27 PM) |
Spero che vi possa essere utile. Commenti e critiche sono i benvenuti :-) |
Utile è dir poco ...!
Critiche e commenti .....?
Come Mary Poppin's .......Praticamente perfetto !
Carlo Martini
Oct 20 2004, 02:07 PM
complimenti anche da un neofita del digitale come sono io....
Mavorrei porti una domanda:
ho sempre pensato che aumentando il tempo di esposizione aumenti il rumore, e penso che sia vero, ma allora, fino a che tempo è possibile arrivare senza che subentri questo problema?
ad esempio in foto di still life o di ambienti poco illuminati,quando conviene fotografare a luce ambiente e quando con flash a luce diffusa?
Grazie per una risposta
Magari ho detto un sacco di fregnacce..
Ciao,Carlo
Denis Calamia
Oct 20 2004, 03:02 PM
Anche
Quà era stata detta qualcosa...guardare per credere,ma si parlava solo di rumore!
E.A. Juza
Oct 20 2004, 08:32 PM

Grazie dei gentili commenti :-)
QUOTE |
E' da approfondire l'impatto sulla D70, dove l'algoritmo di compressione dei file RAW comprime i livelli dei primi quattro stop, es. nel più luminoso non si avranno comunque 2000 livelli diversi ma 160 limitando così di fatto i vantaggi descritti nel tuo documento...o no? |
non ne sono sicuro al 100%, ma penso che la compressione applicata sulla D70 comporti solo una perdita di dettaglio nelle "altissime" luci, cioè quelle tra 250 e 255.
il guadagno, sopratutto per la gamma dinamica, è reale e abbastanza visibile(ovviamente lavorando in RAW o in TIFF 16 bit).
Se provi a scattare una foto sovraesposta di uno stop, facendo attenzione a non bruciare nulla, noterai sicuramente che le ombre hanno più dettaglio rispetto ha una foto scattata con esposizione normale; quando poi aggiusti l'esposizione con Capture le ombre ridiventano scure, ma il dettaglio rimane
e lo puoi "recuperare" col DEE (o col controllo luci/ombre di PS CS).
Il DEE lo puoi usare anche con una foto esposta normalmente, ma se sovraesponi avrai sempre un pò di vantaggio, in questo caso 1 stop.
per quanto riguarda il rumore...il vantaggio c'è (anche con la D70), ma è molto minore di quello che si protrebbe pensare. Ad esempio, la s.d. a iso 100 è 0.75 , quella a iso 200 è 0.91; più o meno è la stessa differenza che c'è tra iso 500 e iso 640.
QUOTE |
ho sempre pensato che aumentando il tempo di esposizione aumenti il rumore, e penso che sia vero, ma allora, fino a che tempo è possibile arrivare senza che subentri questo problema?
|
con le compatte non mi spingerei su esposizioni di molti secondi, mentre con una reflex puoi arrivare anche a 30 sec. mantenendo una buona qualità. Questo tipo di rumore è dovuto al surriscaldamento del sensore e quindi anche la temperatura dell'ambiente in cui stai fotografando ha molta importanza. (a basse temperature hai meno rumore termico).
Alcune fotocamere specializzate raffreddano il sensore ad oltre -200 gradi celsius utilizzando l'azoto liquido, e possono scattare esposizioni di ore, ma questo non è il nostro caso ;-)
more info :
http://www.juzaphoto.com/articles/noise_3i.htm
al punto 3.4
ciao a tutti
meialex1
Dec 19 2004, 02:06 PM
Ciao ragazzi sono nuovo del forum ma vecchio nel leggerli e mi hanno aiutato in molti casi,grazie.
Volevo fare un'appunto sul fatto della sovraesposizione, "state molto attenti" il digitale non è come la pellicola che la sovrae. (moderata) la si può correggere in fase di post produzione e stampa.
Il digitale quando lo sovraesponi brucia, e quindi recuperare la bruciatura risulta quasi impossibile.
Piccolo consiglio fate più di uno scatto poi lavorate il tutto con photoshop o simili con le maschere di livello, e il rumore lo togliete con appositi filtri Helicon, Neat image o altri.
Non capitemi male non dico assolutamente no alla sovraesposizione ma usatela con molta,molta moderazione.
Ciao e ancora

a tutti voi siete
E.A. Juza
Dec 20 2004, 07:11 PM
Ciao, benvenuto nel forum.
Sono daccordo con te, infatti nell'articolo ho specificato chiaramente che
QUOTE |
l'esposizione giusta è quella che crea l'immagine più luminosa possibile senza bruciare le alte luci |
In questo caso, l'immagine risultante è sì sovraesposta (perchè è molto chiara) ma non ha perso nessun dettaglio.
ciao ;-)
F.Giuffra
Dec 20 2004, 10:05 PM
QUOTE (E.A. Juza @ Oct 20 2004, 08:32 PM) |
con le compatte non mi spingerei su esposizioni di molti secondi, mentre con una reflex puoi arrivare anche a 30 sec. mantenendo una buona qualità. Questo tipo di rumore è dovuto al surriscaldamento del sensore e quindi anche la temperatura dell'ambiente in cui stai fotografando ha molta importanza. (a basse temperature hai meno rumore termico). |
Non capisco una cosa, le Coolpix usano sempre il sensore, perchè, come una telecamera, visualizzano sempre l'immagine sul display in continuazione, non dovrebbe scaldare come un forno?
E.A. Juza
Dec 21 2004, 04:02 PM
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 20 2004, 10:05 PM) |
Non capisco una cosa, le Coolpix usano sempre il sensore, perchè, come una telecamera, visualizzano sempre l'immagine sul display in continuazione, non dovrebbe scaldare come un forno? |
Ciao Fabrizio,
in effetti, la 'peggiore' qualità d'immagine di una compatta (in confronto ad una reflex) è anche dovuta al fatto che il sensore resta acceso per molto tempo.
I produttori di fotocamere ne sono coscienti e cercano di adottare delle contromisure, per esempio, utilizzando solo una parte dei fotositi...
Mi spiego: il display di una compatta ha tra i 100.000 e i 200.000 pixel, mentre il sensore può averne anche 6,7,8 milioni.
Per creare l'anteprima non è quindi necessario che tutti i fotositi (cioè i pixel) rimangano accesi...io non ho cifre esatte ma penso che per fare l'anteprima vengano usati circa il 20-25% dei pixel, i restanti rimangono spenti e quindi si surriscaldano di meno.
Un'applicazione estrema di questa strategia è usata sulla Fujifilm S3, l'unica fotocamera reflex che consente di usare il display LCD "tipo videocamera". Per mantenere una qualità d'immagine all'altezza di una reflex, nel preview la S3 utilizza un ridottissimo numero di fotositi, che non sono neppure sufficienti per creare un'immagine a colori (ricorda che per definire il colore di ogni pixel servono almeno tre fotositi, Red Green Blue).
In pratica, la modalità "display videocamera" della S3 è quindi in bianco e nero, come puoi vedere in queste immagini. (al punto "Record: Live Image mode")
http://www.dpreview.com/articles/fujifilms...s3pro/page8.asp
Ciao,
Juza
filippogalluzzi
Dec 21 2004, 04:19 PM
Dico una c.....a pazzesca ma mi sorge un dubbio......
Ma se allora io tengo il monitor lcd della mia Coolpix spento 'soffro' dello stesso problema oppure no?
No perchè credevo che questo fatto fosse dovuto al fatto che le compatte hanno un otturatore elettronico mentre le reflex lo hanno meccanico....e la tua teoria un po' cambia la mia visione.
La mia D70 infatti credevo che avesse l'otturatore meccanico ma ho sentito dire che in relatà è un ibrido.
Meccanico fino a certi tempi elettronico quando la tendina non ce la fa +.
Se le ho sparate grosse , che è molto probabile , non uccidetemi ...chiedo scusa in anticipo!!
Ciao
filippogalluzzi
Dec 21 2004, 04:20 PM
Forse mi sono spiegato male e provo a riformulare la domanda.
Ma i 'pixel' restano accesi anche a lcd spento??
E.A. Juza
Dec 21 2004, 07:30 PM
Ciao Filippo,
se sia il monitor LCD che l'eventuale mirino LCD sono spenti, la fotocamera non ha bisogno di richiedere informazioni dal sensore e quindi i pixel restano spenti.
QUOTE |
No perchè credevo che questo fatto fosse dovuto al fatto che le compatte hanno un otturatore elettronico mentre le reflex lo hanno meccanico....e la tua teoria un po' cambia la mia visione |
Il maggior rumore che si nota sulle compatte è dovuto a vari altri fattori, tra cui:
- il sensore è molto più piccolo di quello di una reflex, quindi anche i pixel sono più piccoli e ricevono meno luce. Di conseguenza, la fotocamera deve amplificare maggiormente il segnale, ma così facendo si amplifica anche il rumore.
- come già detto, le compatte spesso tengono il sensore accesso per molto tempo (e quindi si surriscalda)
L'otturatore meccanico o elettronico non centra, come hai detto tu anche la D70 ha otturatore ibrido (meccanico fino a 1/250, elettronico per tutti gli altri), nonostante ciò la qualità d'immagine è quella di una reflex (io la uso e te lo posso assicurare :-) )
ciao
Bruno L.
Dec 21 2004, 07:47 PM
Grazie Juza per i suggerimenti e complimenti ancora per il sito.
Discussione molto interessante ed istruttiva.
saluti
filippogalluzzi
Dec 21 2004, 09:38 PM
QUOTE (E.A. Juza @ Dec 21 2004, 07:30 PM) |
Ciao Filippo, se sia il monitor LCD che l'eventuale mirino LCD sono spenti, la fotocamera non ha bisogno di richiedere informazioni dal sensore e quindi i pixel restano spenti.
QUOTE | No perchè credevo che questo fatto fosse dovuto al fatto che le compatte hanno un otturatore elettronico mentre le reflex lo hanno meccanico....e la tua teoria un po' cambia la mia visione |
Il maggior rumore che si nota sulle compatte è dovuto a vari altri fattori, tra cui:
- il sensore è molto più piccolo di quello di una reflex, quindi anche i pixel sono più piccoli e ricevono meno luce. Di conseguenza, la fotocamera deve amplificare maggiormente il segnale, ma così facendo si amplifica anche il rumore.
- come già detto, le compatte spesso tengono il sensore accesso per molto tempo (e quindi si surriscalda)
L'otturatore meccanico o elettronico non centra, come hai detto tu anche la D70 ha otturatore ibrido (meccanico fino a 1/250, elettronico per tutti gli altri), nonostante ciò la qualità d'immagine è quella di una reflex (io la uso e te lo posso assicurare :-) )
ciao |
Grazie mille delle delucidazioni!!
Infatti sono perfettamente daccordo con quello che hai detto e ormai ho ben capito che la qualità inferiore delle compatte(ottica a parte) a parita di megapixel è dovuta alle dimensioni del sensore.
Io infatti possiedo sia una coolpix che la D70 e mi sono subito accorto della gran differenza che chiaramente viene fuori maggiormente alzando la sensibilità.
La mia compatta a 400 e forse anche a 200 iso ha molto più rumore della D70 a palla (1600).
Quello che mi incuriosiva era proprio sapere (non ci avevo mai pensato) se con il monitor lcd spento e gurdando attraverso la mira ottica la piccola coolpix avrebbe potuto diminuire il rumore.
Grazie di nuovo e inoltre ti dico che il tuo sito è veramente pieno di cose che devo imparare!!
gritta
Dec 22 2004, 10:19 AM
Buongiorno a tutti voi ed auguri per le imminenti festività.
Tempo fa ho già avuto modo di fare dei test in studio a proposito della possibilità di esporre a 50 oppure 100 ISO con la mia d100.
La tecnica è quella perfettamente illustrata nell'articolo di Juza; ed a tal proposito vi allegherei i 3 risultati. Scala dei grigi e dei colori fotografata con illuminazione flash in RAW, sovraesp. controllata di +1 e +2 stop, compensazione dell'esp. con Nikon Capture; leggero filtro con maschera di contrasto.
Questo è quanto. I risultati tuttavia, e dipendentemente dal minitor di ognuno, non mi erano già all'epoca sembrati eclatanti, tali da convincermi poi a continuare a scattare ad iso 200. Valutate voi.
Saluti ed auguri a tutti.
Gino
gritta
Dec 22 2004, 10:20 AM
Buongiorno a tutti voi ed auguri per le imminenti festività.
Tempo fa ho già avuto modo di fare dei test in studio a proposito della possibilità di esporre a 50 oppure 100 ISO con la mia d100.
La tecnica è quella perfettamente illustrata nell'articolo di Juza; ed a tal proposito vi allegherei i 3 risultati. Scala dei grigi e dei colori fotografata con illuminazione flash in RAW, sovraesp. controllata di +1 e +2 stop, compensazione dell'esp. con Nikon Capture; leggero filtro con maschera di contrasto.
Questo è quanto. I risultati tuttavia, e dipendentemente dal minitor di ognuno, non mi erano già all'epoca sembrati eclatanti, tali da convincermi poi a continuare a scattare ad iso 200. Valutate voi.
Saluti ed auguri a tutti.
Gino
gritta
Dec 22 2004, 10:21 AM
Secondo allegato
gritta
Dec 22 2004, 10:22 AM
Terzo allegato
E.A. Juza
Dec 22 2004, 07:18 PM
QUOTE (fotovisconti @ Dec 22 2004, 10:20 AM) |
. I risultati tuttavia, e dipendentemente dal minitor di ognuno, non mi erano già all'epoca sembrati eclatanti, tali da convincermi poi a continuare a scattare ad iso 200. Valutate voi. Saluti ed auguri a tutti. Gino |
Ciao Gino,
posso confermare che la differenza di rumore tra 200 e 50 è molto ridotta, c'è circa la stessa differenza che si può vedere tra iso 320 e iso 200.
Il guadagno di gamma dinamica è invece più marcato; se sovraesponi di 1 o 2 stop, ovviamente, catturerai 1 o 2 stop di dettaglio in più nelle ombre. (che poi potrai sfruttare al 100% con funzioni tipo il fill flash digitale o il controllo luci/ombre di photoshop CS).
La "sovraesposizione controllata" è comunque una tecnica particolare e bisogna valutare quando è conveniente usarla
puma303
Feb 5 2010, 02:49 PM
riporto up la discussione se pur vecchiotta e datata, nonostante io sia un possessore di una nikon D90 mi piacerebbe leggere l'articolo linkato nel primo post ma esso non e' piu' ragiungibile.
Corraflex1971
Feb 10 2010, 10:30 AM
QUOTE(puma303 @ Feb 5 2010, 02:49 PM)

riporto up la discussione se pur vecchiotta e datata, nonostante io sia un possessore di una nikon D90 mi piacerebbe leggere l'articolo linkato nel primo post ma esso non e' piu' ragiungibile.
Anche a me piacerebbe leggerla ma non è più rintracciabile...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.