Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
stefano.ottolini
Sto provando a cimentarmi con l'HDR, per ora con risultati piuttosto scadenti, ma piano piano.... non mi arrendo.
Tuttavia non mi è chiaro un concetto di base, probabilmente banale, ma che mi sfugge.
In vari tutorial viene suggerito di scattare diversi fotogrammi a diverse esposizioni utilizzando ove possibile cavalletto, remoto, e braketing automatico o meno. In tal modo si ottengono diversi fotogrammi che verranno successivamente "fusi" via software.
Ma a questo punto non sarebbe più semplice un solo scatto in RAW (NEF) dal quale estrarre successivamente in post-produzione una serie di immagini con diverse esposizioni corrette via software?
In tal modo si eviterebbero tutti i possibili problemi di ripresa di diversi scatti, primo fra tutti il rischio di micromosso, etc.
Se il primo sistema viene consigliato nella quasi totalità dei casi, un motivo ci deve essere, però, da profano neofita mi sfugge...
Grazie per la cortesia e la pazienza


Stefano
rolubich
Se usi una sola foto le immagini che ricavi da questa aumentando l'esposizione con il software avrebbero sicuramente molto rumore nelle parti scure, rumore che avrebbe anche la foto finale. Anche quelle ricavate diminuendo l'esposizione penso che avrebbero meno informazioni sulle parti chiare di quelle che otterresti variando l'esposizione con la fotocamera.
Il problema della non perfetto coincidenza delle varie foto viene superato dai software HDR perchè di solito fanno un allineamento prima di fondere la varie foto, è anche possibile scattare senza cavalletto.

Roberto
RobLarsen
QUOTE(stefano.ottolini @ Jan 22 2008, 11:40 AM) *
Ma a questo punto non sarebbe più semplice un solo scatto in RAW (NEF) dal quale estrarre successivamente in post-produzione una serie di immagini con diverse esposizioni corrette via software?
Stefano


Si può .. ma per ottenere il massimo è meglio fare più scatti, in modo da non avere zone bruciate verso il bianco, o zone completamente nere ... e poter recuperare dettagli proprio fondendo adeguatamente le varie immagini ..

Lavorare con un Nef a più di 8 bit ti consente di lavorare sulla dinamica, ma non di ottenere dei veri HDR.

questo è un HDR "finto" http://photo.net/photodb/photo?photo_id=6767906&size=lg
questi veri http://photo.net/photodb/folder?folder_id=793214

nel mio caso resta da precisare che non mi garbano tantissimo quelli vistosamente esagerati.
litero
Lavorare su un nef, come ti hanno detto non garantisce la gamma dinamica che ti serve a creare un foto in HDR.
Il consiglio che do sempre è quello di fare ALMENO 3 esposizione, una per le alte luci (il punto più luminoso della scena) una per il nero (il punto più scuro) e una per i mezzi toni (puoi usare la matrix volendo).
A queste, sempre volendo, puoi aggiungerne anche altre 3 o 4 sempre ad esposizione diverse.
Ogni foto ad esposizione diversa che farai aggiungerà più precisione e dettaglio nella gamma dinamica e nella foto finale.

Per fondere le immagini puoi adoperare adobe photoshop cs3 ma anche il cs2 mi pare... photomatix oppure l'ultimo della paint shop pro.

Ah... giusto per fare chiarezza... una volta fuse tutte le foto ti troverai a gestire un'immagine a 32 bit, devi convertirla in 16/8; photomatix lo fa attraverso il "tone mapping" (plug in anche per adobe, ma non fa la conversione a 16), Con adobe hai più versatilità della conversione potendo scegliere (dal menu a tendina che ti apre quando passi da 32bit a 16/8 ) il metodo che più ti aggrada (higlight compression e vari...), io consiglio sempre l'ultimo dove puoi disegnare la curva a tuo piacimento!
Paint shop pro non l'ho mai utilizzato.

Se hai bisogno di altre info chiedi pure!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.