QUOTE(der2001 @ Dec 15 2007, 06:56 PM)

E la stessa funziona con l'unica differenza che scelgo io cosa mettere a fuoco! e se volessi fotografare un paesaggio, come faccio a mettere a fuoco su infinito?, mi basta chiudere il diaframma (luce permettendo)?
Allora. Se scatti con l'autofocus, l'obiettivo metterà a fuoco il soggetto inquadrato in uno dei tre punti (o più a seconda della fotocamera) che tu hai scelto.
In un paesaggio dove non ci sono oggetti vicini l'autofocus metterà a fuoco da solo ad infinito. Se lo fai invece in manual focus l'infinito è il fine corsa della ghiera del fuoco manuale. Comunque nel mirino ti accorgi se l'immagine che vuoi fotografare è o meno a fuoco. Tutto ciò a prescindere dal diaframma, cioè qualunque diaframma hai impostato l'operazione è sempre la stessa.
Ora veniamo al diaframma.
I diaframmi aperti (quelli bassi per intenderci, 1.8 - 2 -3.5 ecc ecc) hanno una profondità di campo limitata. I diaframmi chiusi (8 - 11- 16-22) hanno una maggiore profondità di campo.
Se fai un ritratto con un diaframma aperto lo sfondo sarà sfocato perchè vi è poca profondità di campo. Se lo stesso ritratto lo fai con un diaframma chiuso lo sfondo sarà molto più a fuoco.
Quindi ricapitolando, la messa a fuoco non ha nulla a che vedere col diaframma. La profondità di campo si.