Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Raffaele Pugliese
Per quanto riguarda l'area di messa a fuoco, la mia fotocamera ha queste 3 opzioni:
  1. Soggetto + vicino
  2. Area AF dinamica
  3. Area AF singola

Il mio dubbio, sta nel fatto che non vorrei utilizzare quella con AF sul soggetto + vicino, perche spesso non mette a fuoco quello che vorrei io.
Mi chiedevo se in sostituzione della prima, utilizzassi la seconda o la terza (so che uno e adatto per foto con movimenti irregolari e l'altro per macro), e la stessa cosa con in piu la possibilita di scegliere il soggetto da mettere a fuoco?

Se volessi fotografare un paesaggio, o una cosa dove mi serve una elevata profondita di campo, cosa dovrei utilizzare?

Grazie a tutti, sono alle prime armi e vorrei imparare.
Moua
QUOTE(der2001 @ Dec 15 2007, 11:40 AM) *
Per quanto riguarda l'area di messa a fuoco, la mia fotocamera ha queste 3 opzioni:
  1. Soggetto + vicino
  2. Area AF dinamica
  3. Area AF singola
Il mio dubbio, sta nel fatto che non vorrei utilizzare quella con AF sul soggetto + vicino, perche spesso non mette a fuoco quello che vorrei io.
Mi chiedevo se in sostituzione della prima, utilizzassi la seconda o la terza (so che uno e adatto per foto con movimenti irregolari e l'altro per macro), e la stessa cosa con in piu la possibilita di scegliere il soggetto da mettere a fuoco?

Se volessi fotografare un paesaggio, o una cosa dove mi serve una elevata profondita di campo, cosa dovrei utilizzare?

Grazie a tutti, sono alle prime armi e vorrei imparare.


Utilizza la modalità AF singola o dinamica scegli tu quale zona è attiva per l'autofocus. Non so che macchina hai, ma sulla ia ci sono 3 punti di messa a fuoco, uno centrale e l'altro e gli altri due laterali. Con queste modalità sei tu a scegliere e non la macchina.

Per la profondità di campo il discorso è diverso. Per come hai posto tu la domanda non vedo nesso tra la PDC e la modalità di messa a fuoco automatica.

Comunque la profondità di campo dipende dal diaframma e dalla distanza di messa a fuoco. Per un paesaggio in generale la messa a fuoco sarà su infinito a meno che non hai un soggetto che vuoi evidenziare in primo piano senza perdere lo sfondo. In tal caso se metti a fuoco sul soggetto più vicino per avere la massima PDC devi chiudere al massimo il diaframma ma non è detto che tutto lo sfondo venga perfettamente a fuoco. Mi potrei dilungare ma forse anfrei fuori tema.

Raffaele Pugliese
Ciao e grazie per la risposta..
Ho una d40x e anche io ho 3 punti di messa a fuoco, volevo sapere se utilizzando AF dinamica o singola e la stessa cosa di AF soggetto + vicino con l'unica differenza che sono io a decidere quale e il soggetto da mettere a fuoco.

Spero di essere stato chiaro, ciao e grazie a tutti.
Davide-S
Con la singola, indipendentemente dal soggetto e dalle condizioni di ripresa, sei tu che decidi l'area di AF...

Nei restanti casi v'è sempre un'elaborazione da parte della fotocamera nel determinare l'AF... solo che nel sogg + vicino è completamente automatizzato... il che, come hai fatto notare tu, spesso può portare a dei problemi di fuoco.

In ogni caso, se devi fare uno scatto particolare, oltre ad utilizzare l'AF, prova a farne una in modo manuale, così sei sicuro che metti a fuoco ciò che t'interessa.
Raffaele Pugliese
E la stessa funziona con l'unica differenza che scelgo io cosa mettere a fuoco! e se volessi fotografare un paesaggio, come faccio a mettere a fuoco su infinito?, mi basta chiudere il diaframma (luce permettendo)?
Moua
QUOTE(der2001 @ Dec 15 2007, 06:56 PM) *
E la stessa funziona con l'unica differenza che scelgo io cosa mettere a fuoco! e se volessi fotografare un paesaggio, come faccio a mettere a fuoco su infinito?, mi basta chiudere il diaframma (luce permettendo)?


Allora. Se scatti con l'autofocus, l'obiettivo metterà a fuoco il soggetto inquadrato in uno dei tre punti (o più a seconda della fotocamera) che tu hai scelto.
In un paesaggio dove non ci sono oggetti vicini l'autofocus metterà a fuoco da solo ad infinito. Se lo fai invece in manual focus l'infinito è il fine corsa della ghiera del fuoco manuale. Comunque nel mirino ti accorgi se l'immagine che vuoi fotografare è o meno a fuoco. Tutto ciò a prescindere dal diaframma, cioè qualunque diaframma hai impostato l'operazione è sempre la stessa.

Ora veniamo al diaframma.

I diaframmi aperti (quelli bassi per intenderci, 1.8 - 2 -3.5 ecc ecc) hanno una profondità di campo limitata. I diaframmi chiusi (8 - 11- 16-22) hanno una maggiore profondità di campo.

Se fai un ritratto con un diaframma aperto lo sfondo sarà sfocato perchè vi è poca profondità di campo. Se lo stesso ritratto lo fai con un diaframma chiuso lo sfondo sarà molto più a fuoco.

Quindi ricapitolando, la messa a fuoco non ha nulla a che vedere col diaframma. La profondità di campo si.

Raffaele Pugliese
OK grazie 1000!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.