Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marchino_74
Ciao a tutti vorrei porvi un domanda forse già trattata.

Se imposto la mia D 80 su colore RGB1998 (II) e su PS2 lo spazio lavoro su RGB(1998) ogni qual volta apro un'immagine mi esce la solita finestra che mi dice che "il documento non corrisponde allo spazio RGB corrente". Si può impostare direttamente lo spazio sorgente in RGB1998 invece di sRGBIEC61966-2.1 o bisogna, per forza, ogni volta tramutare l'immagine?
Spero di essere stato chiaro!
grazie.gif
Marco
nippokid (was here)
QUOTE(marchino_74 @ Dec 6 2007, 11:39 AM) *
Ciao a tutti vorrei porvi un domanda forse già trattata.

Se imposto la mia D 80 su colore RGB1998 (II) e su PS2 lo spazio lavoro su RGB(1998) ogni qual volta apro un'immagine mi esce la solita finestra che mi dice che "il documento non corrisponde allo spazio RGB corrente".


Se in macchina hai impostato AdobeRGB(1998) e in Photoshop (PS2 ???) AdobeRGB(1998), non dovrebbe esserci nessuna mancata corrispondenza.


QUOTE
Si può impostare direttamente lo spazio sorgente in RGB1998 invece di sRGBIEC61966-2.1 o bisogna, per forza, ogni volta tramutare l'immagine?
Spero di essere stato chiaro!
grazie.gif
Marco


E' esattamente quello che sostieni di aver fatto. Ed è giusto.

Non sei stato chiarissimo in effetti..

bye.

marchino_74
QUOTE(nippokid @ Dec 6 2007, 03:00 PM) *
Se in macchina hai impostato AdobeRGB(1998) e in Photoshop (PS2 ???) AdobeRGB(1998), non dovrebbe esserci nessuna mancata corrispondenza.
E' esattamente quello che sostieni di aver fatto. Ed è giusto.

Non sei stato chiarissimo in effetti..

bye.



No, non è così. Su photoshop Cs 2 mi esce questo tipo di finestra:

Mancata corrispondenza profilo incorporato
incorporato: SRGBIEC 61966-2.1
di lavoro: Adobe RGB (1998)

cosa intende fare?

- usa profilo incorporato
- converti colori
- elimina profilo incorporato

ora è più chiaro?
nippokid (was here)
ora è chiaro.

In camera quindi hai impostato sRGB. ( non "RGB1998 (II)" )

Meglio settarla in AdobeRGB(1998) è uno spazio colore dal gamut più ampio.
Tieni AdobeRGB per tutta la postproduzione e CONVERTI in sRGB per stampa (se necessario) e web (obbligatoriamente).

Le immagini che ora hai in sRGB, conviene tenerle così. (usa profilo incorporato).

bye
marchino_74
QUOTE(nippokid @ Dec 6 2007, 05:53 PM) *
ora è chiaro.

In camera quindi hai impostato sRGB. ( non "RGB1998 (II)" )

Meglio settarla in AdobeRGB(1998) è uno spazio colore dal gamut più ampio.
Tieni AdobeRGB per tutta la postproduzione e CONVERTI in sRGB per stampa (se necessario) e web (obbligatoriamente).

Le immagini che ora hai in sRGB, conviene tenerle così. (usa profilo incorporato).

bye


A me è stato consigliato di stampare in RGB1998 e usare sRGB solo per web
Ricapitolando l'impostazione sRGB alla fonte non è modificabile.
Grazie acora
Skylight
QUOTE(marchino_74 @ Dec 7 2007, 01:43 PM) *
A me è stato consigliato di stampare in RGB1998 e usare sRGB solo per web
Ricapitolando l'impostazione sRGB alla fonte non è modificabile.
Grazie acora



Ciao il consiglio di stampare con profilo Adobe 1998 è corretto ma ...

I laboratori solitamente accettano solo immagini con profilo sRGB per cui se porti in stampa file con profilo Adobe 1998 ed il lab. non esegue automaticamente la conversione profilo, le foto saranno desaturate e ti appariranno sbiadite.

Discorso diverso per i lab. professionali che accettano anche i tiff ed il profilo Adobe ma i costi sono più alti e non sono di facile reperibilità.

Se stampi in casa puoi stampare direttamente con profilo Adobe.

Ricapitolando è sempre bene impostare in macchina Adobe 1998 che ha un gamut più esteso e tramite Photoshop convertire (non assegnare) in profilo sRGB per i file da far stampare.

La conversione si occupa di far rientrare un gamut più esteso (Adobe 1998) in uno più piccolo (sRGB).



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.