QUOTE(marchino_74 @ Dec 7 2007, 01:43 PM)

A me è stato consigliato di stampare in RGB1998 e usare sRGB solo per web
Ricapitolando l'impostazione sRGB alla fonte non è modificabile.
Grazie acora
Ciao il consiglio di stampare con profilo Adobe 1998 è corretto ma ...
I laboratori solitamente accettano solo immagini con profilo sRGB per cui se porti in stampa file con profilo Adobe 1998 ed il lab. non esegue automaticamente la conversione profilo, le foto saranno desaturate e ti appariranno sbiadite.
Discorso diverso per i lab. professionali che accettano anche i tiff ed il profilo Adobe ma i costi sono più alti e non sono di facile reperibilità.
Se stampi in casa puoi stampare direttamente con profilo Adobe.
Ricapitolando è sempre bene impostare in macchina Adobe 1998 che ha un gamut più esteso e tramite Photoshop convertire (non assegnare) in profilo sRGB per i file da far stampare.
La conversione si occupa di far rientrare un gamut più esteso (Adobe 1998) in uno più piccolo (sRGB).