Tutto sommato le risposte che ho ricevuto mi dicono soltanto una cosa: con una focale di 180 ed un tempo di 1/80s è d'obbligo il cavalletto! Ora mi chiedo se avessi usato un ISO pari a, per esempio, 640 e quindi un tempo prossimo a 180 avrei ottenuto una foto migliore? Pongo la domanda perchè mi pare di capire che aumentando gli ISO si perdono anche maggior dettagli nella foto, è così? Non a caso nella foto a 25 ASA (quando si usava la pellicola) si ottengono incisione e dettagli ai massimi livelli. Ora in assenza di cavalletto o monopiede è possibile scattare comunque una foto a quelle condizioni ottenendo risultati migliori. Mi appoggio ad un albero o allo sportello dell'auto ecc. Purtroppo pur rendendomi conto dei limiti obiettivi delle condizioni di luce non resisto dal fotografare quando vedo cose che meritano uno scatto. Il dunnio dunque esiste:
-- aumentare gli iso fermo restando tutto il resto e trovare un punto di appoggio
oppure
-- scattare in priorità di tempo e rinunciando ad una maggiore profondità di campo
oppure
--scattare comunque anche se la foto viene sottoesposta sarà poi possibile recuperarla con appositi software di photo-editing
insomma mi chiedo ci sarà pure una scappatoia o mi sbaglio?
Una condizione per rinunciare a scattare è solo quando non si ha la fotocamera con sè!!!!!!!
Che ne dite?
Ciao a tutti
QUOTE(Rosala @ Nov 24 2007, 03:47 PM)

Tutto sommato le risposte che ho ricevuto mi dicono soltanto una cosa: con una focale di 180 ed un tempo di 1/80s è d'obbligo il cavalletto! Ora mi chiedo se avessi usato un ISO pari a, per esempio, 640 e quindi un tempo prossimo a 180 avrei ottenuto una foto migliore? Pongo la domanda perchè mi pare di capire che aumentando gli ISO si perdono anche maggior dettagli nella foto, è così? Non a caso nella foto a 25 ASA (quando si usava la pellicola) si ottengono incisione e dettagli ai massimi livelli. Ora in assenza di cavalletto o monopiede è possibile scattare comunque una foto a quelle condizioni ottenendo risultati migliori. Mi appoggio ad un albero o allo sportello dell'auto ecc. Purtroppo pur rendendomi conto dei limiti obiettivi delle condizioni di luce non resisto dal fotografare quando vedo cose che meritano uno scatto. Il dunnio dunque esiste:
-- aumentare gli iso fermo restando tutto il resto e trovare un punto di appoggio
oppure
-- scattare in priorità di tempo e rinunciando ad una maggiore profondità di campo
oppure
--scattare comunque anche se la foto viene sottoesposta sarà poi possibile recuperarla con appositi software di photo-editing
insomma mi chiedo ci sarà pure una scappatoia o mi sbaglio?
Una condizione per rinunciare a scattare è solo quando non si ha la fotocamera con sè!!!!!!!
Che ne dite?
Ciao a tutti
So che l'obiettivo non è un gran che, cosa consigliate a parità di escursione come ottica migliore senza doversi svenare?