QUOTE(giacomo1956 @ Nov 3 2007, 10:36 AM)

Che cosa è la soffiatina al sensore?
Se ne è discusso parecchie volte, in sostanza quando cambi l'obiettivo entra polvere nella zona del sensore, con gli scatti questa si deposita sil sensore e si trasforma in aloni o puntini nelle immagini.
Per vedere quanta ne hai scatta una voto al cielo azzurro in A chiudendo il diaframma il più possibile. le macchie che vedrai, a meno di piccioni di passaggio, è la polvere.
Prendi un pompetta in farmacia (costano poco) lavala, lasciala aciugare bene!!!!!! e poi, in modalità alza specchio, senza l'obiettivo soffia nel bocchettone della macchina. col bocchettone rivolto verso il basso.
QUOTE(giacomo1956 @ Nov 3 2007, 10:36 AM)

Che cosa è la clonata?
Grazie.
Il passaggio al digitale ha comportato una notevole modifica del flusso di lavoro. una volta si scattava, si sviluppava e si stampava autonomamente il bianco e nero.
Con la pellicola a colori ci si affidava al laboratorio che sforna risultati in automatico.
con il digitale una volta scattata l'immagine (deve??) essere elaborata in post produzione. esempi classici:
bilanciamento colori: ti sei accorto che tutte le foto presentano un colore tendente al ... con un programma di fotoritocco modifichi in generale il colore della foto.
crop: l'immagine intera presenta ai bordi oggetti che non vuoi nella foto, li elimini stringendo l'immagine.
clonare: c'è quanche elemento di disturbo nella foto non eliminabile croppando, procedi quindi a incollare sopra tale oggetto un pezzo della stessa immagine in modo da coprirlo.
Iacopo