Buongiorno a tutti. Vi scrivo per un dubbio da principiante, come d’altronde sono.
Posseggo una D80 con Nikkor 24-85 2,8-4. Immaginiamo di voler fotografare un campo di grano appena mietuto con uno sfondo di montagne (poste a circa 3Km). Per avere tutto a fuoco dalla base della foto (dove sono i primi cespugli di grano) fino alle montagne di sfondo io mi comporto così:
A 24mm. Con diaframma F9 o F10 metto a fuoco a circa 5 m di distanza, ricompongo e scatto. Secondo voi il metodo è corretto?
Ho letto anche infatti che spesso, al posto di mettere a fuoco con l’area centrale e ricomporre, conviene usare l’area di messa a fuoco più vicina al punto che vogliamo mettere a fuoco e poi scattare senza ricomporre.
Quale è il metodo più corretto dunque?
Con l’obiettivo citato quale è il diaframma più chiuso a cui posso arrivare e che mi garantisca maggior qualità e nitidezza?
Insomma chiedo consigli per foto di panorami a tutti voi che magari avete più esperienza di me.
Inoltre vi chiedo come giudicate tale obiettivo per foto panoramiche e anche di ritratti.
Grazie a tutti e a presto
Max