Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
E.A. Juza
Ieri ho deciso di mettere alla prova la mia combinazione macro più estrema - montare entrambi i moltiplicatori 1.4x e 2.0x sull'obbiettivo cool.gif

Come già saprete io utilizzo il 180 Sigma (+teleconverter Sigma), ma la stessa cosa è fattibile anche col Nikkor 105 VR (che ho provato di recente sulla D70s di un amico - fantastico! E può utilizzare anche i TC originali Nikon) o col Nikkor 200 Macro (ma solo con TC Sigma o Kenko, oppure mettendo un tubo di prolunga tra obiettivo e TC).

Cosa si ottiene?

Avete rispettivamente un 504mm (180), un 294mm (105) o un 560mm (200) con una distanza di lavoro stratosferica e capacità macro 2.8:1, alla minima distanza di messa a fuoco che rimane invariata.

Nel caso del 180, le distanze passano da:

Focale: 180mm
Distanza di fuoco a 1:1: 46.0 centimetri
Distanza di lavoro (senza paraluce): 23.8 centimetri
Distanza di lavoro (con paraluce): 15.9 centimetri

a

Focale: 500mm
Distanza di fuoco a 1:1: 80.0 centimetri
Distanza di lavoro (senza paraluce): 50.8 centimetri
Distanza di lavoro (con paraluce): 42.9 centimetri


Ma adesso passiamo alle foto messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

180mm Macro, 2.0x + 1.4x, 1/2 f/22, iso 100, treppiede.

Ovviamente si perde un pò di nitidezza, ma utilizzando diaframmi chiusi e obiettivi di primissima qualità come quelli qui citati la qualità si mantiene sorprendentemente buona. Ecco un ritaglio al 100% della foto precedente:

http://www.juzaphoto.com/shared_files/arti...-crop_large.jpg

Dopo aver scattato la prima foto, mi sono avvicinato sempre di più...

IPB Immagine

180mm Macro, 2.0x + 1.4x, 0.6" f/22, iso 100, treppiede.

E infine ecco uno scatto a 2.8:1!

IPB Immagine

180mm Macro, 2.0x + 1.4x, 1/2 f/22, iso 100, treppiede.
davidebaroni
Juza, tanto di cappello... smile.gif
Almeno per me, che non sono un "esperto" di questo tipo di foto, il livello di dettaglio e la resa dei colori mo sembrano da fantascienza! ohmy.gif
Per non parlare della pazienza e dell'abilità che servono per ottenere immagini simili...
Davvero complimenti... Vengo spesso a curiosare qui in giro, e non manco mai di guardare le tue foto con grande piacere.
Ciao, e buona luce
Davide
annanik
direi risultati piu che ottimi.
Bravo!
Anna
ryo
Ciao, come sempre le tue foto mi lasciano senza parole! Colgo l'occasione per complimentarmi anche per il tuo splendido sito, oltre che per le foto che contiene, anche per i tanti e preziosi consigli che hai deciso di condividere con tutti.
Bravissimo!!!
Marcello
luigi67
non so cosa dire,sono 10 minuti che guardo e riguardo le foto ohmy.gif ....sono stupende!!!

un saluto,Gigi

ciprianicarlo@tiscali.it
.....sempre in punta di piedi,
.....senza mai "tirarsela"
.....foto sempre eccezionali
.....una ricerca continua

COMPLIMENTI!
E.A. Juza
Grazie a tutti per i gentili commenti! cool.gif
danighost
Juza hai provato a misurare la RR ottenuta alla minima focale?
stefanocucco
ciao Juza, non passo spesso da queste parti, ma faccio male.. che foto! che colori e che dettagli! bellissime
E.A. Juza
QUOTE
Juza hai provato a misurare la RR ottenuta alla minima focale?


alla mimima distanza di messa a fuoco hai RR 2.8:1 ;-)
Fabio Blanco
Ciao Emanuele,

potresti gentilmente postare anche le immagini reali, senza quella maschera di contrasto avanzata e senza il resto della post produzione, per valutare il reale apporto delle lenti e non della tua dimostrata bravura in PS.

Credo che sia l'unica maniera per valutare le reali prospettive del metodo da te adottatto.

Personalmente uso i tubi di prolunga o il soffietto, che se anche ti costringe a lavorare con più tecnica perchè tutto in manuale, non aggiunge vetri, ma solo aria tra l'ottica e il piano pellicola/sensore.





E.A. Juza
QUOTE
potresti gentilmente postare anche le immagini reali, senza quella maschera di contrasto avanzata e senza il resto della post produzione,


Certo! :-)

Ecco il crop 100% direttamente dal RAW - tieni conto che il file è stato convertito con "impostazioni juza" (vedi http://www.juzaphoto.com/shared_files/arti...n/acr4-juza.jpg ), quindi è veramente quanto più si avvicina a un file neutro e senza elaborazioni, 0 sharpening, contrasto al minimo, ecc. Utilizzando parametri di conversione meno neutri avrei potuto ottenere subito più contrasto e nitidezza, ma io preferisco lavorare esclusivamente con PS.

http://img263.imageshack.us/img263/8843/005871cropyk6.jpg

(ehm....ho capito, è ora di pulire il sensore tongue.gif )

QUOTE
Personalmente uso i tubi di prolunga o il soffietto, che se anche ti costringe a lavorare con più tecnica perchè tutto in manuale, non aggiunge vetri


Io preferisco i moltiplicatori per la maggiore distanza di lavoro...con la combinazione che uso solitamente, 180 + 2x, posso stare a una distanza notevole dal soggetto cool.gif
Fabio Blanco
Grazie Emanuele,

solo vedendo le foto senza la tua capacità di fotoritocco, bravo veramente bravo, si può valutare la bontà di un immagine. In questo caso direi che , come era prevedibile il contrasto e la nitidezza va a perdersi notevolmente.

Ti manderò alcuni scatti fatti con i tubi di prolunga così potremo confrontare le due possibilità.

QUOTE(E.A. Juza @ Jul 10 2007, 09:27 AM) *

...


Io preferisco i moltiplicatori per la maggiore distanza di lavoro...con la combinazione che uso solitamente, 180 + 2x, posso stare a una distanza notevole dal soggetto cool.gif
Su questo hai ragione Emanuele, la distanza di messa a fuoco rimane invariata e si riesce a disturbare meno il soggetto.





P.s. Emanuele dovresti dare lezioni di PS, lì proprio non hai rivali... sei bravissimo, riesci veramente a trasformare, in meglio, le immagini. ohmy.gif guru.gif

E.A. Juza
QUOTE
In questo caso direi che , come era prevedibile il contrasto e la nitidezza va a perdersi notevolmente.


Sicuramente c'è una perdita di contrasto e nitidezza, però direi che è eccezionalmente contenuta, tenendo conto che ho utilizzato entrambi i moltiplicatori di focale uno sopra l'altro...tra tutti gli altri obiettivi che ho provato l'unico che mi ha dato una qualità simile con i due TC è il 300 2.8; anche il 400 2.8, 500 f4 e 600 f4 non si danno la qualità del 180 o del 300 2.8 con i due TC.

QUOTE
Ti manderò alcuni scatti fatti con i tubi di prolunga così potremo confrontare le due possibilità


Grazie! Sicuramente è un confronto interessante cool.gif

QUOTE
dovresti dare lezioni di PS, lì proprio non hai rivali... sei bravissimo, riesci veramente a trasformare, in meglio, le immagini.


Thank you! L'elaborazione mi diverte, mi piace curare l'immagine tanto in fase di ripresa quanto in elaborazione ;-)

Le "lezioni"...nella sezione articoli del mio sito al capitolo Photoshop ho pubblicato diversi articoli approfonditi che illustrano tutte le tecniche che utilizzo cool.gif
fabryxx
Seguo sempre con interesse il tuo sito e le tue lezioni, comunque nulla toglie a che tu sia veramente un maestro nella pp guru.gif , vedendo l'originale non credo di arrivare ad ottenere quei risultati, dovresti veramente dare lezioni di PS
danighost
O almeno in un caso come questo dire i passaggi che hai affontato.
E.A. Juza
QUOTE
i passaggi che hai affontato.


Non ho fatto niente di particolare, solo l'elaborazione che utilizzo per la maggior parte delle mie foto:

1) ho aumentato il contrasto con i Levels

2) con Color Balance, Replace Color e Hue/Saturation ho "personalizzato" i colori fino ad ottenere le tonalità desiderate

3) ho applicato lo Smart Sharpen sul soggetto e Reduce Noise sullo sfondo.

4) ho tolto le macchie di polvere tongue.gif
danighost
grazie.gif
Comunque qualche workshop su come elaborare le immagini, tipo classica uscita in giardino per macro (giusto come foto d'esempio), poi in casa ad elaborare. Ma credo sia meglio parlarne sul forum Juza (per caso lo conosci biggrin.gif ).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.