Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cristianopaolini
Sto facendo alcune foto in BN della mia città. Ma vorrei avere uno stacco maggiore tra le nuvole e il cielo.
Ho provato a scurire il cielo con un polarizzatore, ma senza grandi risultati, in più ho il problema che nelle foto in cui ci sono riflessi sull'acqua, influisce anche su questi ultimi (è un polarizzatore economico, forse questo conta).
Credo si possa provare con un filtro colorato, ma non ne ho mai usati e non ho ben chiaro come funzionino.
Un filtro colorato ferma la parte di luce del suo stesso colore, o il contratio? Ossia un filtro blu ferma il blu o il giallo?
grazie
cristiano
enrico
QUOTE(cristianopaolini @ Jul 1 2007, 02:48 PM) *

Sto facendo alcune foto in BN della mia città. Ma vorrei avere uno stacco maggiore tra le nuvole e il cielo.
Ho provato a scurire il cielo con un polarizzatore, ma senza grandi risultati, in più ho il problema che nelle foto in cui ci sono riflessi sull'acqua, influisce anche su questi ultimi (è un polarizzatore economico, forse questo conta).
Credo si possa provare con un filtro colorato, ma non ne ho mai usati e non ho ben chiaro come funzionino.
Un filtro colorato ferma la parte di luce del suo stesso colore, o il contratio? Ossia un filtro blu ferma il blu o il giallo?
grazie
cristiano

Per le foto a colori non c'è che il polarizzatore (e Photoshop con le curve, ma occorre essere esperti). Il polarizzatore agisce dove c'è luce polarizzata:
riflessi sull'acqua e cielo sono i tipici esempi. Per il cielo, il massimo di polarizzazione della luce è a 90° rispetto al sole. L'effetto lo si può controllare facendo ruotare il filtro.
I filtri colorati vanno bene esclusivamente per il B/N.
I filtri fanno passare la luce del loro stesso colore e trattengono quella del colore complementare. Di conseguenza, un filtro giallo trattiene il blu.
Con le pellicole B/N un filtro arancio o rosso, ottiene effetti più drammatici.
Se fotografi in digitale, puoi convertire in B/N agendo su Immagine/regola/miscelatore canale che ti consente di variare il contributo dei tre canali RGB.
Ti mostro qualche esempio di una stessa foto:

"a colori" è lo scatto originale

"curve" ho scurito il cielo agnedo sulle curve di Photoshop

in "filtro rosso" e "Filtro blu" ho simulato l'uso dei due filtri.
Come vedi, con filtro rosso il maglione è chiaro (ha lo stesso colore del filtro), ed il cielo è grigio scuro; col filtro blu il cielo (quel poco che traspare fra le nuvole ovviamente) viene molto chiaro ed il maglione risulta di un grigio molto scuro.
Saluti
Enrico


l.ceva@libero.it
QUOTE(enrico @ Jul 1 2007, 05:11 PM) *

Per le foto a colori non c'è che il polarizzatore (e Photoshop con le curve, ma occorre essere esperti).Enrico


Esite anche un'altra opzione estremamente interessante e semplice.

Nelle foto digitali a colori è possibile scurire o schiarire il cielo con un metodo che ricorda molto da vicino l'uso dei filtri colorati in BN senza agire con le curve e senza alterare la resa cromatica.

Per farlo basta dupplicare il livello di sofondo e cambiare il metodo di fusione del nuovo livello da normale a luminosità.
A questo nuovo livello si applica un canale colore, in questo caso il rosso, ottenendo il risultato di scurire il cielo senza alterare i colori.

Ma non finisce qui!

Se, prendendo come esempio la foto di Enrico, nella finestra APPLICA cambiamo il metodo di fusione possiamo anche decidere di avere gli effetti del filtro rosso solo sul cielo senza alterare il livello luminoso del maglione del fotografo. Con il metodo SCURISCI il "filtro rosso" agirà solo sul cielo, con il metodo SCHAIRISCI il filtro agirà solo su ciò che è rosso schiarendo solo il maglione senza altarare la resa del cielo blu ed in fine con il metodo NORMALE il filtro agirà sia sul cielo scurendolo sia sul magliole schiarendolo.
Naturalmente è possibile fare la stessa cosa anche con gli altri canali colore.

La stessa cosa è ralizzabile anche in fase di conversione in BN con le stesse opzioni.

In poche parole in digitale non solo si può simulare l'uso dei filtri di contrasto come in fotografia chimica BN ma è anche possibile usare lo stesso principio per le foto a colori ed è anche possibile, sia a colori sia in BN, decidere di selezionare l'effetto solo dove ci interessa con una flessibilità assolutamente sconosciuta per la pellicola.

ciao

Lorenzo

enrico
Grazie Lorenzo, per le preziose indicazioni.
ENrico
cristianopaolini
grazie dei consigli, provero nelle diverse maniere per vedere come ottengo leffetto che mi piace di più
cristiano
Dino Giannasi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 2 2007, 12:16 AM) *

Esite anche un'altra opzione estremamente interessante e semplice.

.....

ciao

Lorenzo

Grazie per queste dritte.

saluti, Dino
meialex1
C'è anche la grande potenzialità del U-Point

http://www.nital.it/forum/live/bn-nx.php#28

da non sottovalutare....... tongue.gif
dema
Prometto che proverò quello che ha detto Lorenzo ma volevo farvi vedere anche il risultato di un luci/ombre sulla foto di Enrico ho volutamente enfatizzato il risultato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dema
Ho provato a seguire le indicazioni di Lorenzo:

applica immagine -> canale rosso -> Fusione normale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

applica immagine -> canale rosso -> Fusione scurisci
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

applica immagine -> canale rosso -> Fusione moltiplica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

applica immagine -> canale rosso -> Fusione schiarisci
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

applica immagine -> canale rosso -> Fusione sovrapponi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

applica immagine -> canale rosso -> Fusione luce soffusa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

luci e ombre
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.