QUOTE(cristianopaolini @ Jul 1 2007, 02:48 PM)

Sto facendo alcune foto in BN della mia città. Ma vorrei avere uno stacco maggiore tra le nuvole e il cielo.
Ho provato a scurire il cielo con un polarizzatore, ma senza grandi risultati, in più ho il problema che nelle foto in cui ci sono riflessi sull'acqua, influisce anche su questi ultimi (è un polarizzatore economico, forse questo conta).
Credo si possa provare con un filtro colorato, ma non ne ho mai usati e non ho ben chiaro come funzionino.
Un filtro colorato ferma la parte di luce del suo stesso colore, o il contratio? Ossia un filtro blu ferma il blu o il giallo?
grazie
cristiano
Per le foto a colori non c'è che il polarizzatore (e Photoshop con le curve, ma occorre essere esperti). Il polarizzatore agisce dove c'è luce polarizzata:
riflessi sull'acqua e cielo sono i tipici esempi. Per il cielo, il massimo di polarizzazione della luce è a 90° rispetto al sole. L'effetto lo si può controllare facendo ruotare il filtro.
I filtri colorati vanno bene esclusivamente per il B/N.
I filtri fanno passare la luce del loro stesso colore e trattengono quella del colore complementare. Di conseguenza, un filtro giallo trattiene il blu.
Con le pellicole B/N un filtro arancio o rosso, ottiene effetti più drammatici.
Se fotografi in digitale, puoi convertire in B/N agendo su Immagine/regola/miscelatore canale che ti consente di variare il contributo dei tre canali RGB.
Ti mostro qualche esempio di una stessa foto:
"a colori" è lo scatto originale
"curve" ho scurito il cielo agnedo sulle curve di Photoshop
in "filtro rosso" e "Filtro blu" ho simulato l'uso dei due filtri.
Come vedi, con filtro rosso il maglione è chiaro (ha lo stesso colore del filtro), ed il cielo è grigio scuro; col filtro blu il cielo (quel poco che traspare fra le nuvole ovviamente) viene molto chiaro ed il maglione risulta di un grigio molto scuro.
Saluti
Enrico