allora.....
stafano tu parli di un portfolio aziendale, ora facciamo subito una bella distinzione:
le foto che serviranno per una publicazione cartacea e\o catalogo pezzi
le foto che serviranno per il sito web (72dpi 800x600)
ATTREZZATURA
ho dato un occhiata alla tua attrezzatura e devo dirti che sei a posto
portati un grandangolo per le riprese in spazi stretti (e il 12-24 va a nozze) o per enfatizzare lo spazio a disposizione,

e il tuo bel 60 micro per i dettagli ed i prodotti, un cavalletto o trepiede, qualcosa per pulire\lavare i pezzi che fotografi (per i px in materialle metalico sapone per piatti con brillantante è ok)
se ne hai la possibilita' compra\costruisci un tavolino con ripiano a 90° che ti servira' per fare lo sfondo e due lampade (vai da una ferramenta compra 2 portalampada con clip e ci avviti due lampade da 150w a luce 5000k ,costo circa 10€ cad) e sullo stesso ci fotograferai i pezzi,i pezzi che non stanno in piedi li fotograferai appoggiati al tuo tavolino ,non roiprendoli perfetamente da sopra ma con una ripresa ad angolo, in modo da gestire prospettiva e pdc meglio...
ecco di seguito un paio di scatti come sopra descritto

come dicevo prima gestione dei riflessi, e gestione luce posso aiutare a rendere i prodotti piu..interessanti

cerca di parlare con il cliente fatti dire quali sono i punti di forza e punta su quelli, se ad esempio sono dotati di un macchinario "degno di nota" cerca lo scatto soggettivo su quel macchinario in modo da rendere la giusta importanza al macchinario e chi huradera la brochure\sito e sa di cosa si parla ne avra' subito evidenza...

idem se eseguono qualche lavorazione "degna di nota" o piu imprtante della altre enfatizza ancxhe questo discorso....
qui volevo fare notare la possibilita' di eseguire un foro da 0,6mm profondo 4mm su aisi 416L

non dimenticare un riferimento alla infrastrutture con una vista delle azienda...
anche qui un taglio ed un punto di ripresa non proprio convenzionali aiuttano sul risultato e posso rendere piu "imponente" all'occhio dell osservatore il fabbicato...

cerca di riprendere le eventuali lavorazioni e\o qualche processo produttivo, gioca bene con il tempo decidi cosa vuoi congelato come movimento.....

e a cosa magari vuoi dare un effetto di movimento per giustificare il lavoro del macchinario

ora io ho cercato di darti qualche riferimento, giusto per farti capire che molto dipendera' dal luogo e dai procesi interessati, per la gestione delle luci gli esperti still ti potrannop sicuramente aiutare piu di me, ma come ti ho anticipato prima due lam pade a luce diffusa bianca 5000k ti risolvono l'80% dei problemi....
è chiaro che come tutte le cose un bello studio con luci varie ed un banco ottico sarebbe il top.....ma non siamo a quei livelli
ps: riprendere questi scatti mi ha fatto una nostalgia esagerata in quanto gli scatti quadrati sono eseguiti con la mitica Hassy che qualche b.....do mi ha rubato 4 anni fa'
Luca