Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Marika
Rieccomi con le mie domande:mi date un paio di consigli sul come fare delle foto decenti con soggetto in primo piano ed il panorama dietro ben distinto contando che secondo di dove sarò non potrò usare il cavalletto per cui niente manuale(sarò sopra a delle rocce a strapiombo),per esempio fiori+montagne dietro,prati+paesi o monti o laghi.Ho la D50,col cavalletto mi hanno detto di usare il progr.A oppureM schiacciando il tasto +/- per ricomporre l'immagine ma non mi vengono,il primo piano resta sfocato.Devo usare il 18/70?

Grazie a chi mi darà la dritta
Ciao Marika
sangria
ciao

allora a parte che non è molto chiara la domanda comunque lo sfuocato dipende unicamente dalla PDC ( profondità di campo) che puoi aumentarla o diminuirla, aprendo ( diminuisce) chiudendo (aumenta) il diaframma quindi non centra niente che sia in A M o S o il fatto di ricomporre l'immagine ( che non so a cosa ti serva in questo caso)
spero di non essere stato troppo brusco wink.gif

ciao
maxbald
Ciao Marika,

quanto lontano tu possa mettere a fuoco (quindi diciamo dai tuoi fiori in primo piano fino all'infinito) dipende sostanzialmente dall'apertura del diaframma.
Facendola semplice e senza tecnicismi inutili considera sempre che più è chiuso il diaframma (numero f/ più alto) più è ampia la profonditaà di campo.
Io non ho la D50 quindi non so cosa siano i tasti +/- ma non vorrei fossero per la compensazione dell'esposizione....

quindi:

o lavori in manuale cercando di tenere il diaframma più chiuso possibile facendo attenzione a non abbassare troppo il tempo di scatto (altrimenti o usi il cavalletto o alzi gli ISO) oppure lavori in P dove l'accoppiata tempo/diaframma te la dà la macchina seguendo sempre lo stesso ragionamennto del diaframma molto chiuso oppure metti il programma "Paesaggi" che di default usa la massima profondità di campo.

se poi sulla tua macchina c'è guarda direttamente la profondità di campo con l'apposito comando.

considera poi che un obbiettivo più è corto e più profondità di campo ha.

Spero di essere stato chiaro e soprattutto d'aiuto.

Ciao!!!

raffaele tedesco
Effettivamente la domanda non è chiarissima, ma cerchiamo di capirci: se quello che vuoi ottenere è un tutto a fuoco, cioè sia il soggetto (un fiore?) in primo piano che le montagne dietro, devi chiudere il più possibile il diaframma (quindi lavirare in A): questo però, anche in orario diurno potrebbe costringerti a tempi di scatto piuttosto lunghi, per cui o alzi la sensibilità (iso), o chiudi il diaframma solo fino al valore che ti consente un tempo di scatto tale da evitare il mosso. La messa a fuoco, manuale o automatica che sia, va fatta sul soggetto in primo piano. Tuttavia non puoi pensare che lo sfondo sia nitido come il primo piano, la distanza da quest'ultimo sarà tale da non consentire che sia realmente a fuoco neanche a diaframmi molto chiusi.
Marika
QUOTE(maxbald @ Jun 5 2007, 06:00 PM) *

Ciao Marika,

quanto lontano tu possa mettere a fuoco (quindi diciamo dai tuoi fiori in primo piano fino all'infinito) dipende sostanzialmente dall'apertura del diaframma.
Facendola semplice e senza tecnicismi inutili considera sempre che più è chiuso il diaframma (numero f/ più alto) più è ampia la profonditaà di campo.
Io non ho la D50 quindi non so cosa siano i tasti +/- ma non vorrei fossero per la compensazione dell'esposizione....

quindi:

o lavori in manuale cercando di tenere il diaframma più chiuso possibile facendo attenzione a non abbassare troppo il tempo di scatto (altrimenti o usi il cavalletto o alzi gli ISO) oppure lavori in P dove l'accoppiata tempo/diaframma te la dà la macchina seguendo sempre lo stesso ragionamennto del diaframma molto chiuso oppure metti il programma "Paesaggi" che di default usa la massima profondità di campo.

se poi sulla tua macchina c'è guarda direttamente la profondità di campo con l'apposito comando.

considera poi che un obbiettivo più è corto e più profondità di campo ha.

Spero di essere stato chiaro e soprattutto d'aiuto.

Ciao!!!

...quindi se voglio viaggiare leggera e portandomi solo il 18/70 e il paraluce, se metto in P e vado tra f11 e f22 dovrei avere una pdc decente,tanto la macchina se la mette da sola,ho provato...oppure se non sono tanto stabile metto il prog.panorama...grazie per non aver usato paroloni tecnici se no mi ci voleva un corso al cepu per capirli dato che non sono molto "fotografa".Speriamo in bene
ciao Marika smile.gif
dave9000
Io uso un sistema semplice da ricordare: con f16 (modalità A) metti a fuoco lo sfondo e verrà nitido tutto quello che non riesci a raggiungere con le mani smile.gif

Occhio che questa regola vale solo a 18mm e dintorni!!! Se il fiore rimane troppo piccolo nell'inquadratura ti conviene avvicinarti, mentre se zoommi a 70mm non riuscirai mai ad avere a fuoco tutto.
Buone foto.
raffaele tedesco
...il punto è proprio questo: se il soggetto in primo piano è un fiorellino sarà impossibile ottenere tutto a fuoco, cosa che con soggetti un po' più distanti a f16-f22 si ottiene anche con focali più lunghe (ma non troppo) di un 18mm.
maxbald
QUOTE(Marika @ Jun 5 2007, 06:14 PM) *

...quindi se voglio viaggiare leggera e portandomi solo il 18/70 e il paraluce, se metto in P e vado tra f11 e f22 dovrei avere una pdc decente,tanto la macchina se la mette da sola,ho provato...oppure se non sono tanto stabile metto il prog.panorama...grazie per non aver usato paroloni tecnici se no mi ci voleva un corso al cepu per capirli dato che non sono molto "fotografa".Speriamo in bene
ciao Marika smile.gif


diciamo di sì.......
se hai voglia di studiare un po' dai un'occhiata a questo tread http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=12175&st=0 dove si parla dell'iperfocale.
fatto questo non ti rimane che andare fuori e scattare,scattare, scattare..... fai un po' di prove:con il digitale ora non costa nulla e puoi controllare subito il risultato !! (e chi ancora usa le Velvia mi ha già capito !!)
buon divertimento!! smile.gif
tembo
Un "artificio" esiste...Si tratta di un particolare filtro che, a seconda del produttore, assume denominazioni diverse, la più comune delle quali è split field. si tratta in sostanza di un filto che per metà è neutro, per metà è una lente addizionale. Non è di utilizzo semplicissimo, ma il più pratico da utilizzare è certamente il Cokin che, essendo a lastrina, può essere posizionato nel modo che più ti è conveniente, facendolo scorrere nel portafiltri:

http://www.cokin.com/cokin-data/composants...filtres/113.jpg

E' qualcosa del genere che vuoi ottenere?
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.