Farei una distinzione tra due finalità per le quali si può far ricorso ad esposizioni multiple.
Quella creativa tipica dell'HDR che si vede spesso in alcuni 3D nei nostri forum e quella "documentativa", se vogliamo, ovvero la necessità di aiutare il mezzo tecnico che, da solo, non copre come vorremmo la gamma tonale di una scena per i suoi limiti di latitudine di posa.
Visto che ti sei soffermato su quest'ultimo aspetto, nell'ultimo post, e vista la foto ed il particolare del volto a cui ti riferivi, credo che la soluzione elettiva, più che l'HDR, sia l'intervento di regolazione selettivo (Livelli, Curve, Luminosità, Contrasto, ...) da applicare al solo viso.
Ti garantisco che, per un particolare come quello che hai indicato, esposto correttamente e che, quindi, necessita solo di una piccola correzione, il risultato di una azione selettiva è molto più controllabile ed efficace che non l'HDR.
Se poi volevi l'effetto prorpio di quest'ultima tecnica, invece, OK, è un'altro paio di maniche.
Ciao.
Antonio