Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
oizes
vediamo se stavolta sono riuscito a fare centro,
è da un paio di giorni che mi cimento con la tecnica dell'HDR
questa è la mia ultima realizzazione blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ovviamente commenti e suggerimenti sono ben accetti!

Ciao a tutti!
meialex1
Mi piace, non è pesante proprio come un HDR però "me gusta"......
Peve
La foto mi piace, ma vedendo il risultato non riesco ad intuire dove potesse essere la differenza di luminosità in questa scena da richiedere l' Hdr.
Se non è un problema potresti postare gli originali?

Ciao.
oizes
e allora, la foto originale eccola qui

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


non c'è una grande differenza di luminosità, però volevo provare a schiarire il personaggio in primo piano che risulta essere meno lumionoso del resto della foto, poi ribadisco in questa tecnica sono ancora molto inesperto.
cmq grazie per l'interessamento, se hai consigli o critiche sono ben accette.

ciao


QUOTE(Peve @ Jun 3 2007, 06:03 PM) *

La foto mi piace, ma vedendo il risultato non riesco ad intuire dove potesse essere la differenza di luminosità in questa scena da richiedere l' Hdr.
Se non è un problema potresti postare gli originali?

Ciao.
Massimo.Novi
QUOTE(oizes @ Jun 2 2007, 11:18 PM) *

vediamo se stavolta sono riuscito a fare centro,
è da un paio di giorni che mi cimento con la tecnica dell'HDR
questa è la mia ultima realizzazione...
....
ovviamente commenti e suggerimenti sono ben accetti!
...


Ciao

Mi permetto un suggerimento. L'uso della multipla esposizione per estrarre maggiori dettagli da un'immagine che altrimenti risulta troppo contrastata va usata con estrema attenzione. Per due motivi:

1) Eliminare i contrasti rende l'immagine irreale e molto meno incisiva in quanto porta più soggetti sullo stesso piano visivo.

2) l'eccessivo uso di immagini sovrapposte porta a bruciare (come nel caso visualizzato nella giacca dell'anziano signore) i dettagli con colori irreali.

Consiglierei di provare con immagini di paesaggi e di limitare questa tecnica a casi estremi o in cui si desideri dare maggiore risalto ad'un'area effettivamente molto scura.

La fotografia è molto legata al contrasto.

Saluti
nisant
Farei una distinzione tra due finalità per le quali si può far ricorso ad esposizioni multiple.
Quella creativa tipica dell'HDR che si vede spesso in alcuni 3D nei nostri forum e quella "documentativa", se vogliamo, ovvero la necessità di aiutare il mezzo tecnico che, da solo, non copre come vorremmo la gamma tonale di una scena per i suoi limiti di latitudine di posa.

Visto che ti sei soffermato su quest'ultimo aspetto, nell'ultimo post, e vista la foto ed il particolare del volto a cui ti riferivi, credo che la soluzione elettiva, più che l'HDR, sia l'intervento di regolazione selettivo (Livelli, Curve, Luminosità, Contrasto, ...) da applicare al solo viso.

Ti garantisco che, per un particolare come quello che hai indicato, esposto correttamente e che, quindi, necessita solo di una piccola correzione, il risultato di una azione selettiva è molto più controllabile ed efficace che non l'HDR.

Se poi volevi l'effetto prorpio di quest'ultima tecnica, invece, OK, è un'altro paio di maniche. wink.gif

Ciao.
Antonio
PAS
QUOTE(manovi @ Jun 5 2007, 10:35 AM) *

Ciao

Mi permetto un suggerimento. L'uso della multipla esposizione per estrarre maggiori dettagli da un'immagine che altrimenti risulta troppo contrastata va usata con estrema attenzione. Per due motivi:

1) Eliminare i contrasti rende l'immagine irreale e molto meno incisiva in quanto porta più soggetti sullo stesso piano visivo.

2) l'eccessivo uso di immagini sovrapposte porta a bruciare (come nel caso visualizzato nella giacca dell'anziano signore) i dettagli con colori irreali.

Consiglierei di provare con immagini di paesaggi e di limitare questa tecnica a casi estremi o in cui si desideri dare maggiore risalto ad'un'area effettivamente molto scura.

La fotografia è molto legata al contrasto.

Saluti


Osservazioni molto pertinenti, in particolare l’ultima che faccio anche mia.
Il rischio di togliere tridimensionalità alle immagini con correzioni selettive delle ombre/luci è sempre in agguato.
In particolare la foto di oizes non ha alcuna necessità, a mio parere, di questo tipo di intervento.
nisant
QUOTE(manovi @ Jun 5 2007, 10:35 AM) *

Ciao

Mi permetto un suggerimento. L'uso della multipla esposizione per estrarre maggiori dettagli da un'immagine che altrimenti risulta troppo contrastata va usata con estrema attenzione. Per due motivi:

1) Eliminare i contrasti rende l'immagine irreale e molto meno incisiva in quanto porta più soggetti sullo stesso piano visivo.

2) l'eccessivo uso di immagini sovrapposte porta a bruciare (come nel caso visualizzato nella giacca dell'anziano signore) i dettagli con colori irreali.

Consiglierei di provare con immagini di paesaggi e di limitare questa tecnica a casi estremi o in cui si desideri dare maggiore risalto ad'un'area effettivamente molto scura.

La fotografia è molto legata al contrasto.

Saluti



QUOTE(PAS @ Jun 5 2007, 01:39 PM) *

Osservazioni molto pertinenti, in particolare l’ultima che faccio anche mia.
Il rischio di togliere tridimensionalità alle immagini con correzioni selettive delle ombre/luci è sempre in agguato.
In particolare la foto di oizes non ha alcuna necessità, a mio parere, di questo tipo di intervento.


A beneficio di oizes vorrei porre in risalto un punto che non è stato esplicitamente indicato, riguardo alla correzione selettiva o alle esposizioni multiple, vale a dire che queste tecniche, soprattutto se fatte a partire da elementi di base (scatti) di buona qualità, consentono il controllo completo dei parametri principali di esposizione (Luminosità, contrasto, saturazione ...) per cui si può non solo utilizzarli per schiarire e dare più risalto ad una zona scura, ma anche il contrario.
Di contro, il rischio di bruciare o spegnere il contrasto è altrettanto presente che quello di chiudere le ombre o ipercontrastare.
Come sempre serve allenarsi ad usare le varie tecniche e a riconoscere quale, di volta in volta, sia la più adatta a raggiungere lo scopo che ci si prefigge.

Ciao.
Antonio
oizes
grazie mille per i consigli e le spiegazioni,
ho capito che lo scatto forse non era il più adatto per l'HDR, ho capito anche che come tecnica è difficile e purtroppo risulta essere spesso imprevedibile.
Credo che dovrò passare qualche altro giorno a provare huh.gif
grazie a tutti.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.