E' difficile parlare di regole.
Entrano in ballo sia questioni tecniche dipendenti dalla particolare foto sia questioni estetiche.
Penso che, comunque, qualche criterio oggettivo di valutazione possa essere utile.
Se mettiamo a confronto la parte sinistra della foto prima e dopo la rielaborazione di Enrico possiamo notare una cosa interessante:

Il grafico che vedi mostra quanta parte dello spettro sia stato usato dal quel pezzo di immagine. Si nota bene che la rielaborazione di Enrico a fatto sì che venisse utilizzata una gamma più ampia di toni. L'impressione di maggior "ricchezza" nella sua versione dipende essenzialmente da questo.
Volendo si poteva andare ancora oltre, allargando la gamma a tutta la scala disponibile.
Ovviamente entrano in gioco sempre anche le consirerazioni estetiche di cui dicevo prima. Ma resta il fatto che, normalmente, una foto che ha uno spettro di toni molto ristretto non si presenta molto bene (a meno di casi particolari quasi sempre "cercati").
Uno mezzo estremamente efficace per controllare quest'aspetto è quello di usare i livelli di regolazione. Nella (maligna) fattispecie il livello di tipo "Livelli" di PS.
Detta in inglese è meno ambigua. Devi usare un layer di tipo Levels.
Se è turco fa un fischio.
Ciao.
Antonio