Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
abumail
Ieri ho trovato questa pubblicità su di un diffuso giornale di moda.
Spesso si trvano foto fatte con questo flash.
Devo dire che per il ritratto lo trovo molto interessante.....
Dopo un abreve ricerca in internet ho trovato solo un modello negli USA.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
qualcuno ha suggerimenti su dove trovarlo quale prodotto sia?

Grazie Giovanni
buzz
Il flash anulare è in vendita presso tutti i distributori di attrezzature da studio professionali.
Ha un costo abbastanza elevato e necessita di un generatore a parte (che costa ancora di più)


Molto usata dal fotografo Settimio Benedusi, la tecnica si può fare anche con una torcia "nuda" ma con le precauzionei del caso (alta corrente che passa dai cavi)
abumail
grazie Buzz,
Io sarei interessato a trovare un flash "portatile" nulla da studio ma qualcosa di maneggevole
tipo: alienbees.com
Sembra l'unico non da studio oppure in alcuni servizi di moda ho visto soluzioni artigianali anche da parte di fotografi professionisti!!!

Giovanni
buzz
Non ce la faresti come potenza.
Con un flash anulare da macro di buona qualità riesci a malapena a scattare un ritratto con un 80mm., pensa ad arrivare a superare la luce del sole!
La potenza dell'anulare è mediamente di 1500W/S

ho letto adesso che occorrerebbe anche un trasformatore da 120v a 240 per adattarli alla nostra tensione. Un alro peso da portarsi dappresso, e non è poco!
F.Giuffra
Grandissimo Buzz,
ti va bene che abiti lontanissimo se no passerei tutto il tempo in studio da te ad imparare travestito da soft-box.

Comunque ora la Bowens, marca di chiara fama e provata affidabilità, ha fatto un nuovo accessorio per trasformare un normale flash da studio in anulare con un costo non esagerato. Non so quanto funzioni, mi pare scomodo.

http://www.ephotozine.com/article/Bowens-Ringlite-Converter

Pare che nei ritratti e nello still life dia una illuminazione particolare. Mi piacerebbe provare. Chissà se con i miei due sb-r200 potrei avere lo stesso effetto? ...magari trovandone ancora uno o due usati...

buzz
Fabrizio, sei riuscito a trovare una discussione dopo esattamente un anno!

Puoi benissimo provare con i 200, che sono nati apposta per essere disposti in circolo.
quell'adattatore non è altro che un perfezionamento degli accrocchi che motli fotografi usano nei backstage di moda per ammorbidire la luce.
Dovrebbe funzionare bene, ma quanto costa?
E poi, se lo diamo in mano a nonnoGG ce ne costruisce uno fatto in casa con 4 cartoni dei dolci.
Anzi devo proporglielo!
nonnoGG
QUOTE(buzz @ Mar 9 2008, 02:08 PM) *
[...]
E poi, se lo diamo in mano a nonnoGG ce ne costruisce uno fatto in casa con 4 cartoni dei dolci.
Anzi devo proporglielo!

... è già in programma, ma stavolta bisognerà spendere almeno una decina di caffè, perché la base è la teglia d'alluminio per il ciambellone: insomma la solita scusa del diabetico per distruggere tutto ciò che gli è proibito.

Quattro SB-800 sparano all'interno (verniciato con trasparente metallizzato...), l'attacco non è critico, per ora l'ho realizzato con una croce celtica ritagliata da lastra di MDF da 12 mm di spessore, con quattro squadrucce di supporto ai bordi : un giuoco da ragazzi.

Appena realizzata la versione definitiva, completamente metallica, non mancherò di condividerla senza gelosia: l'attuale me la tengo stretta è talmente "miserella" che quasi me ne vergogno... laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

mariomc2
QUOTE(nonnoGG @ Mar 9 2008, 02:36 PM) *
... è già in programma, ma stavolta bisognerà spendere almeno una decina di caffè, perché la base è la teglia d'alluminio per il ciambellone: insomma la solita scusa del diabetico per distruggere tutto ciò che gli è proibito.

Quattro SB-800 sparano all'interno (verniciato con trasparente metallizzato...), l'attacco non è critico, per ora l'ho realizzato con una croce celtica ritagliata da lastra di MDF da 12 mm di spessore, con quattro squadrucce di supporto ai bordi : un giuoco da ragazzi.

Appena realizzata la versione definitiva, completamente metallica, non mancherò di condividerla senza gelosia: l'attuale me la tengo stretta è talmente "miserella" che quasi me ne vergogno... laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Fermate quest'uomo prima che la Bowens ce lo porti via!
nonnoGG
QUOTE(mariomc2 @ Mar 9 2008, 02:42 PM) *
Fermate quest'uomo prima che la Bowens ce lo porti via!

... tranquillo Mario, è vero che tutti abbiamo un prezzo, ma la mia passione fotografica non è assolutamente in vendita! rolleyes.gif

Lo schemino/sezione auto-esplicativo di quanto fatto finora, prima che me ne dimentichi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Invece della (penosa) crociera, quattro "T" piatte da carpenteria smontabile (gazebi etc.) et voilà!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
buzz
NonnoGG è corso prontamente! è bastato nominarlo. (ma hai il radar?)

Stavolta lo schemino è bello ma costoso. Non per la teglia ma per i 4 flash!
a quel prezzo compro un ring nuovo di pacca (ma poi occorre anche il generatore....)

Non sarebbe possibile inventarci qualcosa che ne usa solo uno?
Io ci comincio a studiare.
nonnoGG
QUOTE(buzz @ Mar 9 2008, 03:46 PM) *
Stavolta lo schemino è bello ma costoso. Non per la teglia ma per i 4 flash!
[...]

In effetti ho considerato solo il patrimonio ottocentesco di Fabrizio (4pezzi) ed il mio (ancora fermo a "soli" 3pezzi), ma qualunque ciofeca fotoasservita è utilizzabile (wb permettendo); cito a memoria, dai piani meno nobili dell'Armadio delle Meraviglie (biggrin.gif):
- Morris attacco edison 220V (4 pezzi a 20 caffè):
- Nissin a torcia (6 pezzi a 15 caffè);
- ... (continua)

Ho intravisto un supporto circolare (80-100 cm di diametro) con fotocamera al centro e vari flash fissati "in giro", purtroppo ho perso il link prima ancora di studiarne gli effetti. mad.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!




F.Giuffra
Ma un circolare intorno alla macchina non "ucciderebbe" troppo la tridimensionalità togliendo le ombre? Magari va bene con le modelle un po' avanti con gli anni? Chi lo ha provato e magari ha qualche esempio?

Mettendomi tra due soft box non otterrei un risultato simile senza spese supplementari?

Attaccando con un filo di sincro un sb800 sulla camera a dei vecchi e-o economici lampeggiatori questi non verrebbero pilotati dal primo? Basterebbe sotto esporre di uno spot e potremmo mantenere tutti gli automatismi e il CLS?

hmmm.gif
buzz
Alla prima domanda la risposta è sì.
Ma è proprio l'effetto che si vuole ottenere.
Va bene per qualche volta, ma è per questo che non è strausato.

Mettendoti tra due softbox ottieni una illuminazioen uniforme e diffusa, con il circolare l'illuminazione è violenta netta e proveniente da una sola direzione: quella centrale.

Puoi collegare tutti i flash che vuoi sincronizzandoli, ma per avere il CLS devono per forza essere pilotati da un master che faccia leggere alla fotocamera la luce tramite i prelampi e trasmetta ai flash la potenza che devono impiegare per funzionare.

Con dei flash qualsiasi puoi regolare la potenza con un esposimetro, come si fa con i flash da studio, e cercare di bilanciarli a piacere.
Attilio PB
Non vorrei frustrare l'ingegno di NonnoGG, ma qualcuno si è preoccupato di costruire l'accessorio dedicato agli SB800...

http://www.flaghead.co.uk/pages/ringflash-intro.html

Ciao
Attilio
mariomc2
QUOTE(Attilio PB @ Mar 12 2008, 05:48 PM) *
Non vorrei frustrare l'ingegno di NonnoGG, ma qualcuno si è preoccupato di costruire l'accessorio dedicato agli SB800...

http://www.flaghead.co.uk/pages/ringflash-intro.html

Ciao
Attilio


si ma costa quasi 200 sterline!
Attilio PB
Per uno da studio non te la cavi con meno di 3000 euro tra torcia e generatore..., 200 sterline non mi sembrava poi tanto cool.gif , chiaro offrono risultati diversi, ma in molti casi potrebbe essere sufficiente.
Ciao
Attilio
F.Giuffra
Chissà se potrebbe sostituire il sistema di flash sb-r200...?
tomasia
La Bow...s che non nomino ha creato un accessorio per trasformare un flash a torcia in ring, naturalmente non è la stessa cosa, ma per fare delle prove potrebbe essere interessante.
La luce del ring, non è poi così piatta, basta aiutarlo con la luce di un altro flash laterale o come spesso accade scattando in pieno sole. Stranamente rispetto ad altri flash limita le zone bruciate ed i riflessi tipici dell'uso del flash diretto. Sul fatto che sia ingombrante e pesante siamo d'accordo credo si superino tranquillamente i 5 kg tra anello flash e generatore più il cavo di alimentazione ed il cavo syncro che certo non aiuta.
L' effetto se sparato diretto sul modello in prossimità di una parete crea intorno al soggetto un ombra
tutta intorno.
Ciao
Alessandro

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 13 2008, 08:59 AM) *
Chissà se potrebbe sostituire il sistema di flash sb-r200...?

Credo che per ingombro e pesi non possano essere messi in competizione, poi il ring funziona solo in manuale con il cavo syncro e solitamente ha potenze molto elevate per cui ha il tradizionale rumore del flash da studio.... quando azionato.
Ciao
Ale
F.Giuffra
Intendevo dire, chissà se l'adattatore per 'sb800 potrebbe sostituire il sistema di flash sb-r200...? In pratica l'sb800 diverrebbe un flash anulare come i sb r200, o no?
mariomc2
QUOTE(Attilio PB @ Mar 12 2008, 07:27 PM) *
Per uno da studio non te la cavi con meno di 3000 euro tra torcia e generatore..., 200 sterline non mi sembrava poi tanto cool.gif , chiaro offrono risultati diversi, ma in molti casi potrebbe essere sufficiente.
Ciao
Attilio



Mi riferivo al protoripo di nonng, spesa circa 6 sterline!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.