Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
BressonSte
ciao a tutti,
ho deciso di porre a voi dei forum il mio problema perhcè sicuro che, tra le tante persone esperte, riuscirete a risolvere i miei problemi.

io vorrei/dovrei fare (per l'università....faccio ingegneria edile dell'architettura) delle foto a genova di monumenti/palazzi che stiamo studiando, così da avere del materiale oggetto di studio e sopratutto dei particolari che talvolta i libri omettono (e poi perchè i libri non mettono molto di genova...non è certo una città d'arte come firenze !!!).
quindi io pensavo...bhè ho preso la d80....devo studiare qst palazzi...bhè facciamo un pò di foto ... così magari ci scappa anche un bel voto in vista del laboratorio...
cmq il problema è il seguente....nella maggior parte dei testi di architettura le foto sono esclusivamente in bianco e nero (penso perchè si vede meglio il contrastro delle varie strutture architettoniche....o forse perchè stampando a colore costerebbe un pacco?!?già così costano sui70euro) .... foto a colore se ne vedono assai poche ...quindi pensavo mi conviene fare delle foto in bianco e nero ?!?
e poi .... io pensavo di usare il b/n della macchina e non avevo pensato minimamente (priam di leggere un pò nel forum) al ritocco sul pc dalla foto a colore .... il mio dubbio è....non è che ritoccando vado a diciamo cambiare delle ombre e quindi a sfalsare glis tudi che poi ci devo fare sopra?! (oltre al fatto che cmq dovrei imparare a modificarle e a regolare tutti i vari filtri)
quindi mi conviene per non rischiare usare in b/n della macchina o fare cmq a colori e poi modificarle al pc?!
o addirittura fare entrambi (però comporterebbe una spesa di tempo notevole)....alla fine a me interessa avere un oggetto di studio buono e per aver questo le ombre e i contrasti devono essere, non dico assolutamente ma almeno abbastanza reali.

grazie dell'aiuto
ste
salvatore_
Spostata in tecniche fotografiche.
sergioebasta
Prendi con le pinze la mia risposta perchè non sono certo un esperto di architettura però almeno un consiglio mi sento di potertelo dare.
Scatta a colori, da una foto a colori a passare ad un bn equivalente a quello che avresti scattando direttamente in bn ci si mettono all'incirca 5 secondi. In più ti rimane sempre a deisposzione la versione a colori. Se poi ci prendessi gusto e decidessi di cominciare pasticciare un po' con le tecniche di bn avanzato descritte nel forum, una volta che sarai in grado di applicarle con consapevolaezza potrai ottenere dei bn in cui le ombre ed i contrasti saranno più veri del vero wink.gif .
Rudi75
Lavoro in uno studio d'architettura. Come per molte cose, dipende: se devo fotografare un edificio che dev'essere restaurato, credo mi sarà più utile avere una foto a colori piuttosto che in b/n, il degrado sarà sicuramente più evidente nella rappresentazione a colori...
Il problema principale delle foto d'architettura però più che la scelta tra colore e b/n, è la scelta del punto di ripresa che, t'accorgerai presto, spesso è troppo bassa rispetto il soggetto, ovvero la prospettiva dell'edificio diventa esagerata e fuorviante per riuscire a dare le giuste dimensioni, proporzioni ecc...
Il b/n (generalizzando) è usato spesso perchè permette di concentrarsi maggiormente sui volumi dell'architettura in oggetto, si colgono più facilmente, è anche vero però che se proprio il colore è stato concepito come elemento fondamentale della progettazione architettonica (in questo caso solitamente ce ne accorgiamo subito), dovremo sicuramente tenerne conto quando andremo a scegliere che tecnica adottare.
Qualsiasi buon programma di fotoritocco ti diventerà utile/indispensabile ben presto, tantovale iniziare subito, sia riguardo le variabili sul colore, sia sulla correzione delle famose linee cadenti. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.