ceschina79
Nov 16 2006, 12:30 PM
ciao a tutti!
mi chiedevo se qualcuno di voi aveva avuto esperienze come fotografo di scena (dovrebbe chiamarsi così chi si occupa della documentazione fotografica durante le riprese di un film, cortometraggio, o altro) e volesse condividerle con me!
mi interessa tutto!!! attrezzatura, tempi, se sia una pura documentazione o se dia spazio ad un'interpretazione più personale, creativa....
illuminatemi!
grazie fin d'ora a chi vorrà esaudire al mia curiosità!
ceschina
l.ceva@libero.it
Nov 16 2006, 02:24 PM
Se ti interessa, tenpo fa ho postato un life proprio su questo tema, guardalo e poi se vuoi possiamo parlarne!
ecco il link:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...5&hl=back+stageciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
ceschina79
Nov 16 2006, 05:11 PM
ciao lorenzo!
grazie e complimenti, penso sia stato davvero un lavoro stimolante, anche se ho avuto modo di vedere che di lavori stimolanti ne fai parecchi!..
sei poi riuscito a cimentarti anche con la cinepresa?
cmq, immagino tu sia stato presente durante tutta la lavorazione... cosa ti è stato chiesto in particolare? mi è sembrato che in ogni caso tu sia riuscito a far uscire in maniera evidente anche tutta la tua creatività, è una cosa che è sempre possibile?nel senso, il fotografo di scena penso abbia la funzione di documentare: a vedere il tuo lavoro questo è solo un aspetto...
per gli scatti in cui l'audio è in presa diretta, immagino tu abbia dovuto per forza ogni volta trovare il sistema per coprire il rumore dello scatto, vero? nelle altre situazioni puoi scattare senza problemi o è recipito cmq dagli attori come un elemento di disturbo?
come ti sei mosso sul set a seconda delle situazioni?
scusa, ti sto tartassando... e forse sono stata anche uin pò confusa...
ma ho pazienza... percui quando puoi sarei felice di saperne qualcosa di più!
già ti ringrazio!
farncesca
l.ceva@libero.it
Nov 16 2006, 06:12 PM
fare il fotografo di scena su un set cinematografico è bellissimo forse uno dei lavori che preferisco.
In genere il lavoro si divide in due parti fondamentali ovvero le fotografie di scena vere e proprie che possono ad esempio servire per le locandine o per documentazione utile per anche per l'edizione, e le fotografie di vero e proprio back stage.
Spesso il back stage è la parte più divertente anche perchè è quella che ha meno vincoli e considerato l'interessse della situazione permette davvero di ottenere ottime immagini.
Per quanto riguarda le foto di scena c'è sempre un margine interpretativo ma occorre anche cercare di riprodurre quello che lo spettatore vedrà realmente anche se molte volte si ricostruiscono le situazioni apposta per il fotografo (raramente... dipende quanto sei amico del rgista e quanto lui ci tiene alle foto).
Il rapporto con gli attori all'inizio può essere difficile perchè potrebbero vivere la presenza del fotografo come una distrazione per questo occorre rispettare il lovoro ma allo stesso tempo pretendere rispetto per il nostro.
Se catti in digitale quando hai qualche bello scatto faglielo vedere appena puoi, vedrai che dopo come per magia saranno molto più disponibili, gli attori er natura sono tutti un po' vanesi, approfittane!
Se il suono è in presa diretta è decisamente meglio non scattare durante i ciak perchè se per caso rovini un ciack buono hai finito di lavorare subito!
Ad ogni modo si può benissimo scattare durante le varie prove che si fanno sempre prima di girare specialmente se si lavora in pellicola.
Un problema che ho avuto è stato quello di farsi rispettare dai tecnici che quasi sempre considerano il fotografo un vero fancazzista, se appena puoi fai un paio di scatti belli anche a loro e mostraglieli, saranno più gentili.
In realtà quello del fotografo di scena è uno dei ruoli più rilassanti su un set dato che questo è sempre abbastanza libero.
Quanto al film... ebbene si ci siamo! Settimana prossima si comincia a girare per 3 settimane... speriamo in bene!
Questa volta si avvera un mio sogno (o incubo dipende come andrà!) infatti sarò non più fotografo di scena ma direttore della fotografia in un lungo metraggio.
Ovviamente sono molto contento dato che è quello che vorrei fare "da grande" ma allo stesso tempo devo confessare che mi dispiace molto di non poter fare le foto di scena!
ciao e in bocca al lupo per i tuo incarico attendo i rusultati!
Se hai altre domande o curiosità domanda pure!
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
ceschina79
Nov 16 2006, 06:41 PM
lorenzo grazie infinite per la tua disponibilità e pazienza e per i piccoli e preziosi suggerimenti! davvero!
sono contenta per te che cominci questa nuova avventura: una bella sfida!
il progetto è di un mio amico musicista, che è già al terzo o quarto corto/mediometraggio... stavolta vuole coinvolgermi, ma non si parla di mettersi a fare le riprese prima di febbraio, intanto volevo documentarmi e conoscere l'esperienza di chi ha già avuto occasione di cimentarsi in questo genere!
mi riserverò di contattarti se avrò altre curiosità da soddisfare,mentre aspetto mi si dica qualcosa di più...
quasi dimenticavo: IN BOCCA AL LUPO per le prossime settimane di fuoco!
ciao!
francesca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.