le avevo gia' viste e ora le ho riviste rapidamente ( solo quelle del primo link ), se non ha usato l'MP-E e' stato veramente bravo, e lo sarebbe stato anche se avesse usato l'obbiettivo citato
spero veramente che non abbia utilizzato metodi che poco hanno a che fare con la passione per la fotografia naturalistica e comunque, se anche li avesse utilizzati non lo direbbe... ( non lo dice nessuno )
molto bravo anche nel dosare l'illuminazione, soprattutto se ha usato solo due flash
QUOTE(kurtz @ Nov 15 2006, 09:37 AM)

La mia invece è: quanta passione, pazienza, prove, tempo e buona volontà si debbono avere per raggiungere simili risultati?
questo e' il punto !
quanto tempo ci ha messo, quanto ha studiato i soggetti, quanto li conosce ( potrebbe esserne uno studioso, alcuni potrebbe "allevarli" )
l'illuminazione, lo sfondo, diciamo pure la tecnica, una volta dotati dell'attrezzatura giusta ...
tutte cose che si possono affinare, certo ci vuole passione, ci si deve "accontentare" di fare pochissimi scatti ma di grande qualita' ( e' quello che fanno o tentano di fare i veri appassionati di fotografia naturalistica, appassionati che possono anche non scattare per mesi se stanno perparando "qualcosa" )
se ci si aspetta di fare un'uscita e tornare a casa con questi scatti si restera' certamente delusi, studio o non studio, questi sono il risultato ( a mio parere naturalmente ) di un progetto fotografico, ognuna di queste immagini e' stata studiata e progettata accuratamente, scelto lo sfondo ( e/o posizionato ), studiata l'illuminazione ecc.
piu' scrivo piu' penso all'ambiente controllato, spero solo che non siano stati "controllati" troppo i soggetti
avete mai visto Microcosmos ?
70 minuti di film per tre anni di riprese agli insetti, non un documentario, un vero film, entomologia e spettacolo !
ciao
nicola