Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
pesco
Se ho un file della D200 (3872x2592 = 32,78cmx21,95cm 300ppi) e invece volessi stampare il file a partire dal 50x70 in sù, come devo procedere? Basta fare un resize usando un "resample image = bicubic" oppure c'è qualche altro modo che mi fornisca un'ottimo file per la stampa?
buzz
Il modo migliore è quello di farla stampare così com'è.
Qualsiasi interpolazione tu possa fare non migliora la foto, mentre il programma di stampa dei laboratori ottimizza comunque l'immagine.
Davide_C
QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 11:30 PM) *

Il modo migliore è quello di farla stampare così com'è.
Qualsiasi interpolazione tu possa fare non migliora la foto, mentre il programma di stampa dei laboratori ottimizza comunque l'immagine.


Quoto, ho una D70s e ho sempre mandato il file così com'è. Vedrai che non resterai deluso wink.gif
ignazio
Dopo aver acquistato il mio Tokina 12-24 volevo valutarne la bonta' tramite una stampa.

Bene, ho inviato il mio bel file della D70 cosi' com'e' (senza alcuna interpolazione) e ho fatto stampare un 40x60. Il risultato e' stato semplicemente eccezionale!!!! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Ignazio.
IgorDR
Esiste un plug-in che si chiama Genuine Fractals che riesce a fare miracoli con l'interpolazione. Puoi usarlo per una misura intermedia e poi lasciare l'ultima fase dell'ingrandimento al tuo lab
16ale16
Quoto Genuine Fractals. Usato con photoshop e l'ho trovato molto utile. So per certo che da una CP 885 (3MP) è stata fatta una stampa 1m x 1.3m proprio grazie a Genuine Fractals.
Anche se a monitor la qualità non ti sembrereà eccellente, considera che le grandi stampe non vengono mai viste da breve distanza, quindi si recupera parecchio.

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(pesco @ Oct 25 2006, 10:19 PM) *

Se ho un file della D200 (3872x2592 = 32,78cmx21,95cm 300ppi) e invece volessi stampare il file a partire dal 50x70 in sù, come devo procedere? Basta fare un resize usando un "resample image = bicubic" oppure c'è qualche altro modo che mi fornisca un'ottimo file per la stampa?


Ciao

Il tipo di campionamento nativo di photoshop da usare per ingrandire è il "bicubic smoother". Anche Genuine Fractals va molto bene. Le differenze dipendono spesso dall'immagine stessa.

Ma la cosa davvero importante è sapere esattamente dimensioni e risoluzione in PPI "nativa" della macchina di stampa. Non tutte usano 300 PPI.

Conviene chiedere al LAB e fornire un file esattamente delle dimensioni 50x70 in base alla risoluzione richiesta. Se si può evitare di far ricampionare alla macchina stampante si possono aggiungere anche maschere di contrasto apposite in base alla risoluzione.

Se ti mancano le informazioni suddette lascia fare alla macchina e stop. Ricampionare con la risoluzione sbagliata o una "intermedia" peggiora le cose.

Naturalmente non usare JPEG come file da stampare ma TIFF, a meno che non sia esattamente il file uscito dalla tua macchina e non rielaborato o ricampionato o altro.

Saluti

ringhiobd
Io in questi casi utilizzo S.Spline2 Shortcut. E' un programma di interpolazione con cui ottengo risultati nettamente migliori rispetto al metodo bicubico di Photoshop. Purtroppo è pagamento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.