ciao
ho fatto per molto tempo foto ai battesimi.....come dice anche Ringhio, l'attrezzatura che hai è più che sufficente per un buon lavoro ma non è sicuramente la cosa più importante. Per fare un buon lavoro è importante conoscere bene la location, in queste settimane che ti separano dal giorno fatidico, cerca di andare nella chiesa in questione studia bene il posto, la luce eventuali pareti da poter utilizzare con il flash di riflesso, studia bene anche le varie posizioni da occupare in modo da avere più visuale possibile e non essere d'intralcio......
la cosa migliore sarebbe poter partecipare ad una funzione vera e propria, chiedi al prete può darsi che prima di quella dei tuoi amici ci sia un'altra serie di battesimi, sarebbe il massimo per partecipare e quindi studiare il tutto, molto importante è vedere come si muove il prete, di solito sono molto abbitudinari, di conseguenza stabilire i punti migliori per i scatti importanti...la benedizione...il battesimo...il cero...etc.
poi cerca di scattare il più possibile in modo da avere più possibilità di scelta dopo (con il digitale non è un problema)....esegui scatti anche dell'insieme della chiesa, dei particolari (crocifissi, fiori, altare...) potrebbero servirti in postproduzione. penso sia inutile dirti di scattare in nef....cosa molto importante secondo me.
ciao e tanti auguri
giulio
QUOTE(16ale16 @ Oct 25 2006, 03:00 PM)

Ciao, intervengo anche io ma per fare una domanda che mi incuriosisce. Il rischio principale credo sia quello di beccare col lfash gli occhi del bambino/a. E' unb rischio reale puntare il flash diretto sul suo volto? Qualora lo sia come lo metto il flash per non arrecare danno?
Credo che la risposta interessi tanto per l'SB600 che per il mio Metz 45CL1.
A me è capitato di fare foto a neonati in casa e il flash l'ho punbtato sul soffitto, così in pratica è come accendere una lampadina in più in casa, ma iin chiesa questo non potrei farlo, il soffitto è ben più alto e scuro di quello di casa.
Che mi dite, è un eccesso di zelo o il problema è reale?
ciao
la migliore cosa è quella di avere un assistente con il flash separato dal corpo....ma in questo caso è importante che l'assistente sia preparato e abbia lavorato molto con te in modo che ci sia un affiatamento tecnico, in altre parole sarà lui a posizionare il flash nel migliore dei modi senza che durante la funzione tu debba dare fastidiose indicazioni.....il prete ti caccerebbe subito via

.....per quanto riguarda il fatto di utilizzare il flash in maniera indiretta, come hai detto tu è molto difficile per via dei grandi spazi, qualche volta mi è capitato di approfittare di una parete laterale ma si rischia, specialmente senza aver fatto prove.
ciao
giulio