Buon pomeriggio a tutti e complimenti per tutti i post del forum, che seguo sempre assiduamente e da cui cerco di imparare molto.
Spero di non tediarvi e vengo subito al dunque:
Mi è stato chiesto da papà di fotografare degli occhiali da vista, precisamente sono i classici vecchi modelli in plastica marrone dalle forme grandi e tondeggianti. Premetto che il lavoro non ha assolutamente nessuna pretesa e le foto non servono per cataloghi, pubblicità, web o simili: si deve solo mostrare l'occhiale per poterlo riconoscere.
Ho deciso allora di mettermi alla prova e di approfittare dell'occasione per poter imparare qualcosa con un obiettivo ben preciso, ma ho ottenuto risultati non eccezionali (sufficienti per i bisogni, ma non per la mia voglia di migliorare).
Ringrazio chi avrà la pazienza di leggermi e di indicarmi gli errori.
Ho raccattato per casa tutte le lampade portatili che ho (2 alogene 12W, 1 alogena 10W e 1 alogena 35/50W), un po' di fogli da disegno e teli bianchi e mi son messo a fare prove ma non riuscivo comunque ad eliminare le ombre (è -quasi- il mio primo still-life, ho solo esperienze con dei vasetti di marmellata fotografati per diletto ma con due fari alogeni da 1000W di mio zio).
Ho provato allora appoggiando l'oggetto sopra il tavolino di cristallo, appoggiato su un sottile fazzoletto bianco, illuminando da sotto e a 45 gradi, nella speranza di eliminare le ombre.
Il risultato è risultato nettamente migliore, più che sufficiente per i bisogni, ma non sono ancora riusito ad eliminare le ombre e, soprattutto, a "staccare" l'oggetto dal fondo.
A questo punto mi sono venute in mente due soluzioni, da approntare domani, quali delle due può darmi i migliori risultati?
1- Costruzione di una artigianalissima lightbox tipo questa con la quale però ho poca speranza credo di arrivare all'eliminazione delle ombre o, per lo meno, all'idea di "occhiale sospeso nel vuoto".
2- Prendere il pannello di plexiglas 70x100 che ho in casa e rivestirne un lato di carta velina bianca, quindi appoggiare sopra l'occhiale e illuminare intensamente dal basso (negli esperimenti precedenti la potenza frontale era maggiore di quella dal basso), aggiungendo due punti luce a 45° l'uno.
Con quale sistema ottengo i risultati migliori o, comunque, quale delle due idee è meno strampalata? A dire la verità avevo anche pensato di appendere gli occhiali con dei fili di nylon ma mi sembra troppo un'idea stupida in quanto la ricerca dell'equilibrio non sarebbe semplice e temo che i fili si vedano sulla foto.
Grazie a tutti per l'attenzione, buona settimana!
perrins