Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
buzz
Ma secondo voi è normale che un ragazzino di 15 anni, invece di andare a giocare a pallone ( o drogarsi) come facevano tutti i suoi amici, perdeva le giornate a sperimentare queste cose?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo il mio scanner è penoso anche se il negativo non è che fosse sviluppato con estrema accuratezza. Qualche altro hobby ce l'avevo.....

Secondo voi che tecnica ho usato?
l.ceva@libero.it
QUOTE(buzz @ Oct 18 2006, 11:54 PM) *

Ma secondo voi è normale che un ragazzino di 15 anni, invece di andare a giocare a pallone ( o drogarsi) come facevano tutti i suoi amici, perdeva le giornate a sperimentare queste cose?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Purtroppo il mio scanner è penoso anche se il negativo non è che fosse sviluppato con estrema accuratezza. Qualche altro hobby ce l'avevo.....

Secondo voi che tecnica ho usato?


Mi fa effetto vedere questa immagine con il tuo commento!
Alla stessa età facevo la stessa identica cosa con la sola differenza che usavo le diapositive!

Non so se è la stessa tecnica ma anche io ho usato un chiodo piegato che lanciavo sulla lampadina con un elastico.
Scattavo al buio in posa B e dietro la lampadina avevo piazzato un cavo sincro (sacrificato alla nobile causa) con un capo fatto ad anello e l'altro infilato all'interno.

Peccato che non sappia più dove cercare la dia!

ciao

Lorenzo

lucabres
Dai cocci che ci sono non era il primo tentativo vero?
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
maurizioricceri
QUOTE(lucabres @ Oct 19 2006, 12:17 AM) *

Dai cocci che ci sono non era il primo tentativo vero?
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Quante caramelle ti dava ilrivenditore di lampadine ??? biggrin.gif
buzz
Le lampadine erano tutte fulminate e le migliori erano quelle con il vetro smerigliato perchè risaltavano meglio.

@ Lorenzo:
Hai dimenticato di aggiungere il pezzettino di stagnola che raccoglieva la luce del flash per farla durare 1/10000 sec. o giù di lì.

Si vede che veniamo dalla stessa scuola, solo ch etu sei andato molto ma molto più avanti! wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(buzz @ Oct 19 2006, 12:26 AM) *

Le lampadine erano tutte fulminate e le migliori erano quelle con il vetro smerigliato perchè risaltavano meglio.

@ Lorenzo:
Hai dimenticato di aggiungere il pezzettino di stagnola che raccoglieva la luce del flash per farla durare 1/10000 sec. o giù di lì.





Hai ragione! giuro che c'era anche quella, mi ricordo che usavo un vecchio flash della ROLLEY che avevo ereditato da un vecchio fotografo che abitava sopra casa mia. La cellula si trovava in basso così avevo usato un cucchiaino da teh!

Ricordo che mia madre si arrabbiò non poco perche dopo aver terminato senza successo quelle fulminate sono passato a quelle buone!

...mi hai fatto fare un tuffo nel passato...

ciao

Lorenzo
Dino Giannasi
QUOTE(buzz @ Oct 18 2006, 11:54 PM) *

Ma secondo voi è normale che un ragazzino di 15 anni, invece di andare a giocare a pallone ( o drogarsi) come facevano tutti i suoi amici,

Mah...
buzz
Dino, era una battuta!!!!
robyt
.... ma voi siete "fulminati"... biggrin.gif

adesso però mi spiegate meglio le tecnica....... tra cavetti, elastici, chiodi e stagnola non sono sicuro di avere capito bene.
Davide_C
QUOTE(robyt @ Oct 19 2006, 02:21 AM) *

.... ma voi siete "fulminati"... biggrin.gif

adesso però mi spiegate meglio le tecnica....... tra cavetti, elastici, chiodi e stagnola non sono sicuro di avere capito bene.


Quoto, è troppo interessante e quindi urge una spiegazione dettagliata e uno schemino alla Ludofox... forza forza smile.gif
buzz
<La tecnica è semplice. Si basa sul fatto che un flash con fotocellula incorporata interrompe il proprio lampo per stabilirne la potenza, fino ad 1/10000 di secondo o a volte anche molto meno.

Si imposta la fotocamera in posa B e si lavora quasi al buio totale (io lavoravo alla luce delle lampade di sicurezza di camera oscura) il problema (risolto) è quello di fare scattare il flash esattamente al momento della esplosione della lampadina.
Per fare ciò ci sono 2 metodi: il primo è quello di usare una trappola acustica che al momento del rumore faccia scattare il flash, ma ai tempi non esisteva o almeno era difficile da fare ed era anche lenta come reazione. Allora ho usato un contatto "fatto in casa" ovvero due contatti collegati al cavetto sincro del flash di cui uno piegato ad anello e uno dritto che lo attraversava e incollato dietro la lampadina.

Succedeva che quando la lampadina esplodeva (esplosione causata dal lancio del chiodino ad U fatto conun elastico) il filo dritto a causa dello spostamento del vetro urtava l'anello e chiudeva il contatto e il flash scattava.

Per essere sicuri che il lampo fosse rapidissimo si doveva fare in maniera che molta della luce venisse rimbalzata sulla fotocellula e lì io usavo una stagnola presa da un pacchetto di sigarette e opportunamente sagomata e incollata.

Funzionava al 90%, ovvero su 10 lampadine forse ne falliva una, ma prima di arrivare a questo risultato ne ho dovute fare esplodere una trentina!

No so se sono stato abbastanza chiaro, ma appena posso farò uno schemino di come ho organizzato il set.
Juka
smile.gif molto ingegnoso...

questo genere di scatto mi manca...

una curiosità che pellicole usavi !?

ciao
luca
buzz
QUOTE(Juka @ Oct 23 2006, 06:35 PM) *

smile.gif molto ingegnoso...

questo genere di scatto mi manca...

una curiosità che pellicole usavi !?

ciao
luca


Ilford FP4 ma ti garantisco che vengono lo stesso anche con un'altro tipo, marca e modello.
Juka
QUOTE(buzz @ Oct 23 2006, 10:01 PM) *

Ilford FP4 ma ti garantisco che vengono lo stesso anche con un'altro tipo, marca e modello.


Ci credo bene...

...ma serve un altro componente... buzz che prepara il set smile.gif .
perrins
è veramente un bello scatto!
è una cosa che vorrei fare da un po' di realizzare uno scatto simile (rottura di un uovo) però purtroppo ora sono privo di flash (l'ho ha "preso in prestito" qualcuno insieme a una refle e due obiettivi mad.gif ) se non quello della D80 che comunque non è sufficiente come intensità per scendere sotto il millesimo, giusto?

ciao!
giannizadra
QUOTE(buzz @ Oct 18 2006, 11:54 PM) *

Ma secondo voi è normale che un ragazzino di 15 anni, invece di andare a giocare a pallone ( o drogarsi) come facevano tutti i suoi amici, perdeva le giornate a sperimentare queste cose?


Trovo meno normale a trent'anni fotografare le lampadine accese, cercando il banding.. smile.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 03:08 PM) *

Trovo meno normale a trent'anni fotografare le lampadine accese, cercando il banding.. smile.gif


O a 50 non sapere che le lampadine accese si fotografano per verificare fenomeni di striping e non di banding... wink.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Oct 26 2006, 03:31 PM) *

O a 50 non sapere che le lampadine accese si fotografano per verificare fenomeni di striping e non di banding... wink.gif


Decine di utenti, tra dicembre e gennaio, hanno fotografato lampadine cercando il banding. Non io.
Sono sempre disponibile a imparare.
Da chi ne sa più di me, beninteso.
margior
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2006, 03:08 PM) *

Trovo meno normale a trent'anni fotografare le lampadine accese, cercando il banding.. smile.gif


Eh, non so se contino i trent'anni...

Certamente io trovo ancora meno normale che qualche lampadina non l'abbiano fotografata PRIMA, in Giappone!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.