Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
capitanohook
Ciao a tutti,
vi volevo chiedere, com'è mai possibile ottenere 2 risultati così diversi tra di loro scattando 2 foto a distanza di pochi minuti ?? La luce non è cambiata.

Foto fatte con D70+70-200 VR.

Foto 1 DSC_8206
110mm, A, semi-spot, 1/200, f4, iso200, WB auto

Foto 2 DSC_8224
95mm, A, matrix, 1/200, f4, iso200, WB auto

.......

Per quanto mi riguarda, (e secondo i miei gusti) la foto 8206 ha dei colri orrendi.... blink.gif
Kalikoo
QUOTE(capitanohook @ Oct 10 2006, 08:01 PM) *


Foto 1 DSC_8206
110mm, A, semi-spot, 1/200, f4, iso200, WB auto

Foto 2 DSC_8224
95mm, A, matrix, 1/200, f4, iso200, WB auto



Ciao, Capitanohook,
in pratica ti sei risposto da solo: le foto differiscono per il tipo di lettura esposimetrica, (matrix vs semispot) e questo già di per sé porta quasi sempre a risultati diversi, anche parecchio. Infine utilizzi il WB auto (che io personalmente evito) e così facendo introduci una ulteriore variabilità per quanto riguarda la resa dei colori.

Ciao!

Silvio
Bruno L
Oltre al tipo di esposizione differente, facevo anche un'altra considerazione. Osservando le due foto, si nota subito che l'illuminazione è molto diversa tra loro. Il primo scatto ha una situazione di luce diffusa abbastanza uniforme ed equilibrata; nella seconda, invece, l'angolo in alto a destra è molto illuminato, (direi sovraesposto), c'è molta più luce diurna che entra nel fotogramma: da questo le differenze, secondo me corrette, nel bilanciamento del bianco. Sono differenze che sul posto, per l'adattamento del nostro occhio, ci sfuggono, .. ma non alla macchina da ripresa. wink.gif


saluti
Bruno
Franco_
Anche secondo me è solo un problema di bilanciamento del bianco.
Lucabeer
Sul tardo pomeriggio, bastano pochi minuti di differenza e poca variazione nel posizionamento del soggetto, per produrre differenze simili.

Che "a occhio" la luce "non sia cambiata" è appunto solo un discorso "a occhio"... La macchina fotografica ci vede meglio e in maniera più oggettiva degli occhi di tutti noi.

Sposto nella sezione appropriata, comunque, visto che qui non c'entra nulla...


giannizadra
Concordo con Bruno: non sarà cambiata la luce, ma sono cambiate l'inquadratura e la posizione del soggetto rispetto alla fonte luminosa.
Con le conseguenze del caso sul WB.
Quella che non ti piace, ha la dominante tipica (cyan) delle zone d'ombra..
capitanohook
Innanzitutto grazie mille a tutti x le risposte,
poi volevo fare un altra domanda...(perdonate la mia ignoranza)

E' possibile che un obiettivo come l'AF-D 80-200 bighiera sia meno sensibile a situazioni come quella da me postata?
Non ricordo di aver mai avuto differenze così grandi tra un fotogramma e l'altro con quell'obiettivo...
Oppure non mi è mai capitata l'occasione? (ecco perchè non ho mai avuto grandi differenze)

Ciao a tutti.

QUOTE
Sposto nella sezione appropriata, comunque, visto che qui non c'entra nulla...

Chiedo scusa x aver sbagliato la sezione appropriata...
Franco_
Come ti ha detto il buon Bruno la differenza è dovuta al fatto che nella foto "bluastra" in alto a destra c'è una parte di cielo che influenza decisamente il bilanciamento del bianco conferendole la tipica dominante.

Il fatto che non ti sia mai accaduto con il bighiera è perchè non ti sei mai trovato nella stessa situazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.