Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
generator
Sono un "vecchio" fotoamatore.
Negli anni 70 sviluppavo e stampavo il bianco e nero in proprio (come non ricordare la pellicola a metri).
Cercavo sia in fase di ripresa (con i filtri), sia in fase di stampa con mascherine etc. di migliorare quello che vedevo al momento dello scatto.

Il digitale mi ha aperto un altro mondo.

Non uso più filtri, nè mascherine, nè ingranditori.

Modifico "solo" la saturazione, le ombre, i mezzitoni, le luci alte, fino a raggiungere, l'immagine che ho "visto" al momento dello scatto.

Allego una foto per rendere il concetto.

Datemi il vostro parere.

grazie.gif
generator
e ancora....

.....

.....

....
davidebaroni
Benvenuto nel Forum, Fabrizio "Generator"! smile.gif

A parte il "doppione" della 154, peccato certamente "veniale", mi sembrano belle foto. La "mano" si vede... Trovo la composizione piacevole, e un gusto per il colore che mi piace molto (anche nella 154, in cui pur se i colori sono "irrealistici", almeno al mio monitor, mi risultano ugualmente "belli" e armoniosi).
Mi piace quando dici "fino a raggiungere, l'immagine che ho "visto" al momento dello scatto"... Implica che "vedi" la foto nella mente, quando scatti, cioé sai cosa vuoi ottenere come risultato finale già dal momento dello scatto! E questo è qualcosa che secondo me è di fondamentale importanza. Pollice.gif

Complimenti, ottimo "ingresso"! smile.gif

Alle prossime foto,
Davide
generator
Grazie Davide,
finalmente ho avuto il "coraggio" di inviare a una platea così vasta alcune delle mie "tante" foto, non necessariamente le più belle.
E' la prima volta e quindi è comprensibile che commetta degli errori nel postare (si dice così?) nel forum. Comunque migliorerò, perchè ora che ho iniziato, invierò altre foto.
Per quanto riguarda il tipo di foto che ho mandato volevo specificare quanto segue.
Io abito in Toscana e trovo abbastanza "facile"fare foto di paesaggio alla "Fontana" (di cui fra l'altro sono un grande ammiratore).
Per cui cerco di guardare la "mia " campagna con occhi diversi.
Quando credo di aver trovato la composizione giusta, mi siedo, sto un pò lì a guardare (anche mezz'ora) e immagino come sarebbe, se quel campo fosse più giallo, se quelle linee di alberi fossero più scuri, se quel pezzo di collina fosse più annerito etc.
Quando mi metto davanti al computer, cerco di ricreare quelle sensazioni, lavorando sulle ombre, sui mezzitoni, sulle luci, sulla saturazione dei colori, fino a raggiungere il risultato voluto.
I fautori della FOTO PURA si scandalizzeranno, ma il computer ha la stessa funzione che avevano i filtri e le rielaborazioni in camera oscura prima dell'avvento del digitale.
Ci sentiamo alle prossime foto.
Di nuovo grazie.gif
davidebaroni
QUOTE
I fautori della FOTO PURA si scandalizzeranno, ma il computer ha la stessa funzione che avevano i filtri e le rielaborazioni in camera oscura prima dell'avvento del digitale.

Beh, IO non mi scandalizzo... Anzi. smile.gif
Sostengo la stessa cosa da tempo. E non mi disturba affatto l'idea che qualcuno usi la camera chiara per raggiungere il risultato che aveva immaginato, così come si usava la camera oscura per fare la stessa cosa. Oltretutto, quando vivevo a Modena, andavo a far stampare le foto dallo stesso stampatore che stampava per Fontana, e so quanto lavoro di camera oscura ci fosse dietro alcune di quelle immagini... smile.gif
FALCON200
QUOTE(generator @ Sep 10 2006, 08:23 PM) *


Modifico "solo" la saturazione, le ombre, i mezzitoni, le luci alte, fino a raggiungere, l'immagine che ho "visto" al momento dello scatto.


la mi stessa filosofia di intervento !
complimenti per gli scatti e...per gli anni passati fra filtri e mascherine...
grazie
Mat
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.