QUOTE(maurizio.gandolfo @ Aug 23 2006, 02:59 PM)

...stavo provando a fare delle foto con un tempo 1000 e diaframma 4,5 limite(per esempio,auto in corsa) tenete presente che sto usando la macchina in M o S, ma mi accorgo che la luce non è abbastanza. (mi spiego: non la luce esterna ma quella che entra nella macchina in questo caso cosa è meglio fare? perchè a me sembra l'iso va lasciato per ultimo(per il rumore) ci sono altre opzioni ?
QUOTE(.oesse. @ Aug 23 2006, 03:02 PM)

la luce e' la cosa che devi inseguire....
Come giustamente detto da Marco, è la luce che "comanda".
In base alla luce in essere, fotografiamo con l'abbinata sensibilità ISO, Tempo e diaframma in modo da far arrivare al sensore o alla pellicola la quantità necessaria di luce per la "corretta esposizione".
Senza variabili di flash o senza poter contare su tempi lunghi, il campo delle variabili si restringe.
Indifferentemente se lavoriamo in esposizione Manuale o con priorità ai tempi "S" possiamo agire solo più sul diaframma ma se abbiamo raggiunto già la massima apertura ? Non resta che alzare la sensibilità !
Per queste esigenze è nata l'opzione Nikon ISO Auto che operando in priorità ai tempi "S" apre il diaframma fino al massimo quando necessario per la poca luce ma se non basta ancora inizia ad innalzare il valore ISO per alzarlo o abbassarlo da scatto a scatto all'occorrenza. Questa funzione ha reso possibili corrette esposizioni prima impossibili nel calcio fotografato con lo stadio mezzo in luce piena e mezzo in ombra...
Ecco... che sullo sport o quando il tempo di posa veloce diviene un "must"... meglio prediligere obiettivi luminosi che, purtroppo, sono proprio i più costosi.
Come suggerito da Marco dia una sfogliata alle numerose discussioni forum magari anche attraverso l'opzione di ricerca. Sono certo che digitando ISO Auto come parole chiave di ricerca, troverà interessanti spunti, magari iniziando dalla stessa da Lei aperta:
ISO Auto...Giuseppe Maio
www.nital.it