Personalmente non ho letto alcun che su fuochi d'artificio, ma ti posso dire come ho effettuato i miei scatti:
prima di tutto pozionato la fotocamera su un cavalletto. (non si può pensare di farle senza, con i tempi lunghi, a mano libera: avresti solo una bella confusione di colori...più che mosso, sembrerebbe morbo di parkinson)
poi ho settato la fotocamera con il numero di iso più basso possibile, una focale non molto aperta, tipo f7-f8, e un tempo tra i 4 e i 6 secondi.
L'ideale sarebbe avere un bel telecomando o scatto flessibile, in modo da minimizzare i problemi di mosso.
Tenendo questi settaggi, ho ottenuto che il fuoco d'artificio ha laciato la sua bella "striscia di colore".
Usare tempi più previ ovviamente ha dato solo poche lucine colorate senza scia...usando tempi più lunghi si sovrapponevano troppi fuochi e l'immagine era troppo "caotica". Ovviamente credo ci si debba adeguare di volta in volta a seconda che siano molti a ripetizione o grossi e ben spaziati (i fuochi) . In ogni caso....usa una memoria enorme e scatta il più possibile...qualcosa di buono verrà pure....
Il problema nasce se invece hai una compatta senza possibilità di intervenire sui tempi, o se comunque non permette tempi superiori a 1-2 secondi.
I settaggi sopra descritti richiedono l'impiego di una fotocamera con settaggi personalizzabili, tipo reflex o compattona tipo 5400-5700 etc. Esistono per alcune compattine, le funzioni dedicate "fuochi d'artificio", che settano da sole tempi e focali. (tipo per la cp 775 o la 2100)
Allego foto per verificare il risultato ottenuto applicando i settaggi sopra descritti.
Spero di esserti stato utile.