Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sanzo
Volevo sapere qualìè secondo voi la sensibilità iso migliore da impostare su una d200 per fare foto all'interno di un ufficio a soggetti statici.
L'interno è illuminato con luci al neon da ufficio per tanto la luce non manca, ma è bianca.
io ora uso a 200, secondo voi va bene?
ciao e grazie
_Simone_
cosa dice l'esposimetro?
FabioC.
Dipende molto dai tempi che ti restituisce l'esposimetro: ma essendo soggetti statici e se hai anche un cavalletto vanno bene anche 100iso.

In mancanza di quest'ultimo puoi salire a 400 senza problemi .... wink.gif

Dacci qualche info in più....
cajati
....e puoi arrivare fino agli 800 iso...tranquillamente... Pollice.gif
sanzo
QUOTE(_Simone_ @ Aug 1 2006, 11:51 AM) *

cosa dice l'esposimetro?



mi da all'incirca 25

QUOTE(FabioC. @ Aug 1 2006, 11:54 AM) *

Dipende molto dai tempi che ti restituisce l'esposimetro: ma essendo soggetti statici e se hai anche un cavalletto vanno bene anche 100iso.

In mancanza di quest'ultimo puoi salire a 400 senza problemi .... wink.gif

Dacci qualche info in più....



il cavalletto ce l'ho ma preferivo non usarlo se possbile, per velocizzare le operazioni...


QUOTE(FabioC. @ Aug 1 2006, 11:54 AM) *

Dipende molto dai tempi che ti restituisce l'esposimetro: ma essendo soggetti statici e se hai anche un cavalletto vanno bene anche 100iso.

In mancanza di quest'ultimo puoi salire a 400 senza problemi .... wink.gif

Dacci qualche info in più....


devo fare le foto del personale durante il lavoro. quindi immaginate un normale ufficio con una trentina di postazioni e io devo fotografarle ( e senza rompere tatno le scatole anche.... unsure.gif )
filippogalluzzi
Ciao sanzo,

e' impossibile dirti che iso devi utilizzare senza sapere con precisione la potenza della luce.
Sai lavorare in manuale?
Se la risposta è si tutto è piu semplice.
Devi alzare gli iso fino a che la coppia tempo diaframma non risulta sufficiente ad evitarti il mosso.
Dipende anche dalla focale che utilizzi.

se per 25 intendi 1/25 di secondo sei molto a rischio di mosso.
Alza quindi gli iso almeno a 800 (due stop) e aumenta il tempo di 2 stop.
1/100 sarà il tempo risultante.

Un saluto

FabioC.
QUOTE(filippogalluzzi @ Aug 1 2006, 12:44 PM) *

se per 25 intendi 1/25 di secondo sei molto a rischio di mosso.
Alza quindi gli iso almeno a 800 (due stop) e aumenta il tempo di 2 stop.
1/100 sarà il tempo risultante.

Un saluto


Come detto da Cajati...lavora ad 800iso e non avrai problemi wink.gif
walter55
Ciao Sanzo smile.gif
Predo spunto dalla tua simpaticissima firma per farti anch'io delle considerazioni "banali", e se per te sono concetti scontati me ne scuso da subito.

Pur se sarebbe fondamentale conoscere quale sia la destinazione d'uso (overo il livello minimo accettabile di qualità) delle immagini che ti sono state richiesto credo che vada fatta almeno una breve considerazione.
Quando si parla di dati dell'esposimetro ci si riferisce alla coppia tempo/diaframma. Tu dici che l'esposimetro riporta 25 e si presume che sia 1/25mo (che di per sè non è un tempo indicato per avere immagini ferme), però è fondamentale conoscere il valore di diaframma. Infatti più chiudi il diaframma (entra meno luce) più si allunga il tempo di esposizione, ergo, più è alto il rischio di mosso.

Se devi riprendere gli "ambienti" diventa fondamentale l'uso del cavalletto (anche se ti sembrerà più scomodo) che ti consente di utilizzare sia bassi ISO per un'ottima qualità dei file, sia diaframmi chiusi per una più estesa profondità di campo (cioè una più estesa zona di soggetti a fuoco).... e se poi gli eventuali soggetti umani venissero mossi questo potrebbe anche dare un valore "estetico" aggiunto all'ambiente di lavoro wink.gif

Se invece il soggetto principale sono le persone allora diventano fondamentali tempi brevi (da 1/125mo in su). In questo caso imposta la sensibilità a 400 o 800 ISO, usa sullo zoom una focale non molto spinta (da 24mm a 35 mm, o anche meno, se non ti fanno problema le distorsioni dell'immagine) apri il diaframma fino a quando l'esposimetro non ti da un tempo di 1/125mo o più. Se nonostante la massima apertura del diaframma il tempo risulta ancora lento, credo che non ti rimanga che il flash.

Per il resto, fa qualche scatto di prova, e valuta l'eventuale mosso con la funzione di ingrandimento sul display.
Ciao, e facci sapere smile.gif
sanzo
QUOTE(filippogalluzzi @ Aug 1 2006, 12:44 PM) *

Sai lavorare in manuale?


no ancora, sono ancora in fase di studio per questo.

QUOTE(walter55 @ Aug 1 2006, 01:27 PM) *

Ciao Sanzo smile.gif
Predo spunto dalla tua simpaticissima firma per farti anch'io delle considerazioni "banali", e se per te sono concetti scontati me ne scuso da subito.


sono ancora in fase di studio e per tanto la tua spiegazione passo per passo va perfetta.
grazie mille ora provo

QUOTE(walter55 @ Aug 1 2006, 01:27 PM) *

"banali", e se per te sono concetti scontati me ne scuso da subito.

Pur se sarebbe fondamentale conoscere quale sia la destinazione d'uso (overo il livello minimo accettabile di qualità) delle immagini che ti sono state richiesto


sono foto che facciamo ogni anno prima delle ferie. poi verranno messe sul sito e forse alcune sui cataloghi.
FabioC.
Hai le "basi" per procedere ora...
...se lo fai in realtime... puoi anche postare qui i risultati per avere altri pareri! wink.gif
sanzo
ecco una prova. mi pare scura....
ho impostato a 800 iso senza usare flash


[attachmentid=56606]

PS: ho rimosso il viso per questioni di privacy
FabioC.
QUOTE(sanzo @ Aug 1 2006, 02:57 PM) *

ecco una prova. mi pare scura....


Mi sembra corretta...al limite alza di +0,3ev l'esposizione o dai una mano di D-Light...
sanzo
QUOTE(FabioC. @ Aug 1 2006, 03:11 PM) *

Mi sembra corretta...al limite alza di +0,3ev l'esposizione o dai una mano di D-Light...



ok per +0,3ev ma il d-light proprio non so cosa sia....
scusami
FabioC.
QUOTE(sanzo @ Aug 1 2006, 03:36 PM) *

ok per +0,3ev ma il d-light proprio non so cosa sia....
scusami


Scusarti!? e di cosa?! biggrin.gif

non mi dire che scatti in jpg?! non che sia un reato intendiamoci Police.gif ma credevo scattassi in nef!

in questo caso ... lavoreresti lo scatto finale con il Nikon Capture ed avresti un'utilissima funzione il D-Light appunto che recupera dettagli in zone d'ombra ed alte-luci:

cito testualmente
CODE
D-Lighting reveals details in shadows and highlights, correcting for underexposure in back-lit subjects or shaded areas of images and for overexposure in brightly lit areas.
sanzo
no al momento scatto ancora in jpg e modifico in photoshop direttamente. un giorno forse riusciro' anche ad usare il Nikon Capture, ma al momento mi affido ancora all'unica cosa che conosco davvero, il Photoshop.
Grazie per la segnalazione cmq
sanzo
un'altra cosa: una volta che raggiungo un tempo di esposizione di 1/125 a quanto dovrei essere di apertura di diaframma per avere foto ottimali nelle mie condizioni?.
ciao e grazie
FabioC.
QUOTE(sanzo @ Aug 1 2006, 04:24 PM) *

un'altra cosa: una volta che raggiungo un tempo di esposizione di 1/125 a quanto dovrei essere di apertura di diaframma per avere foto ottimali nelle mie condizioni?.
ciao e grazie


Siamo sempre li... se scatti in M (manuale) valuta cosa ti dice l'esposimetro interno...
..hai presente?

-......|......+

o setta la macchina su A (priorità apertura diaframma) e gioca con i diaframmi... anche se non penso riuscirai a fare molto dato che hai un 18.70 max f/3.5-4.5G quindi un'ottica non troppo luminosa!
mrflanger
QUOTE(sanzo @ Aug 1 2006, 03:48 PM) *

no al momento scatto ancora in jpg e modifico in photoshop direttamente. un giorno forse riusciro' anche ad usare il Nikon Capture, ma al momento mi affido ancora all'unica cosa che conosco davvero, il Photoshop.
Grazie per la segnalazione cmq


Un consiglio fin d'ora: scatta in NEF e concepisci Nikon Capture come IL programma per lo sviluppo dei NEF. Solo così tirerai fuori tutte le potenzialità della tua D200! Pollice.gif
_Simone_
come si evince dalla firma di Sanzo
QUOTE
Non sono un fotografo. Devo imparare xke ki si occupava di foto si è licenziato

consigliargli di scattare in NEF e postprodurre con Capture significa solo complicargli la vita.
si strova nella necessità di avere delle foto decenti per un lavoro, aiutiamolo con semplicità

QUOTE

-......|......+

questa è la chiave di tutto, nel momento in cui sei a metà strada tra il + e il -, la foto è correttamente esposta
ricordati di non salire oltre il 1/100 di secondo per evitare foto mosse, dopodichè regola il diaframma e gli iso
quasi quasi proverei a utilizzare il 60micro invece del 18-70
FabioC.
QUOTE(_Simone_ @ Aug 2 2006, 11:15 AM) *

consigliargli di scattare in NEF e postprodurre con Capture significa solo complicargli la vita.


O "salvargliela" Simo... punti di vista! wink.gif
Tieni conto che se sbaglia esposizione, BW etc etc... Capture è la manna...non gli resta poi che convertire in jpg smile.gif

Ricordiamo che Capture è molto più semplice ed intuitivo di un PS o di altro programma di fotoritocco.


Sono curioso di vedere altri suoi risultati però messicano.gif
_Simone_
QUOTE(FabioC. @ Aug 2 2006, 11:19 AM) *

O "salvargliela" Simo... punti di vista! wink.gif
Tieni conto che se sbaglia esposizione, BW etc etc... Capture è la manna...non gli resta poi che convertire in jpg smile.gif

Ricordiamo che Capture è molto più semplice ed intuitivo di un PS o di altro programma di fotoritocco.
Sono curioso di vedere altri suoi risultati però messicano.gif

eh lo so ma per te che già lo conosci Capture è intuitivo, lui dovrebbe perderci del tempo x scoprire cosa fare, quando invece conosce molto bene PS, inoltre quella foto non mi sembra particolarmente sbagliata come esposizione o WB.
quando avrà le basi poi imparerà anche la PP

ai posteri l'ardua sentenza
mrflanger
QUOTE(_Simone_ @ Aug 2 2006, 11:15 AM) *

consigliargli di scattare in NEF e postprodurre con Capture significa solo complicargli la vita....
si strova nella necessità di avere delle foto decenti per un lavoro, aiutiamolo con semplicità


Se crescere vuol dire complicarsi la vita dovremmo restare tutti bambini, non pensi? Non è concepibile avere una D200 e non utilizzare il NEF per scarsa familiarità con il formato... a questo punto meglio una Sony Dsc-R1 che fa tutto egregiamente in jpeg, spendi meno della metà e continui ad usare solo Photoshop.

QUOTE(FabioC. @ Aug 2 2006, 11:19 AM) *

O "salvargliela" Simo... punti di vista! wink.gif
Tieni conto che se sbaglia esposizione, BW etc etc... Capture è la manna...non gli resta poi che convertire in jpg smile.gif

Ricordiamo che Capture è molto più semplice ed intuitivo di un PS o di altro programma di fotoritocco.
Sono curioso di vedere altri suoi risultati però messicano.gif


Pollice.gif, il mio intervento era a fini totalmente costruttivi. Se ho omesso di scriverlo chiedo scusa soprattutto al nostro amico sanzo!
sanzo
QUOTE(FabioC. @ Aug 1 2006, 04:29 PM) *


-......|......+



correggetemi se sbaglio.
quando metto in M mi appare questa barra, che devo regolare manualmente con la rotellina (scusate il termine poco tecnico) finchè non arrivo al centro. e questa regolereberre l'apertura del diamramma.
quindi il mio vantaggio sarebbe quello che cosi facendo mi regolo da solo la luminosità della foto.

ma quando metto in M poi ci sono altre cose che devo controllare?

grazie a tutti per i preziosi consigli

PS: dove trovo il capture? io di cd ho solo quello del Picture Project 1.6
_Simone_
a questo punto dovresti leggerti un corso di fotografia
http://www.nital.it/corso_foto/index.php
e poi leggere il manuale della d200

la barra indica l'esposizione della foto, se la tacca si avvicina al + vuol dire che c'è troppa luce, se va verso il - ce n'è troppo poca
puoi agire su questa barra in 3 modi: modificando il tempo, modificando l'apertura del diaframma, modificando gli ISO
(le rotelline non comandano direttamente la tacca ma il tempo e il diaframma)
in base alla combinazione di questi 3 valori l'esposimetro decide se la foto è esposta troppo o troppo poco
sanzo
è tutta la settimana che studio attentamente sia il minicorso che il manuale in parallelo.
poiche devo fare le foto venerdi mattina, a sto punto è meglio che usi le impostazioni di default xke altrimenti rischio di fare il disastro. voi che dite?
_Simone_
continua a studiare e a scattare foto di prova fino a venerdì, poi al limite se non ti senti sicuro scatti in automatico smile.gif
mrflanger
QUOTE(sanzo @ Aug 2 2006, 11:35 AM) *

PS: dove trovo il capture? io di cd ho solo quello del Picture Project 1.6


Nikon Capture NX Trial
FabioC.
QUOTE(sanzo @ Aug 2 2006, 11:35 AM) *

correggetemi se sbaglio.
quando metto in M mi appare questa barra, che devo regolare manualmente con la rotellina (scusate il termine poco tecnico) finchè non arrivo al centro. e questa regolereberre l'apertura del diamramma.
quindi il mio vantaggio sarebbe quello che cosi facendo mi regolo da solo la luminosità della foto.
PS: dove trovo il capture? io di cd ho solo quello del Picture Project 1.6


Dunque...andiamo con ordine wink.gif

Quando lavori in M devi fare affidamento all'esposimetro interno che vedi sul display della macchina (sia esterno che interno) ti appare graficamente come riportato da me...
...lavorare con l'esposimetro e cercare di raggiungere, diciamo, il punto centrale per una corretta esposizione vuol dire che tu nel tramite stai variano l'accoppiata tempo/diaframma.... ossia stai sovraesponendo (nel caso la lineette siano dirette verso il +) o sottoesponedo (lineette verso il -) la fotografia.

Esempio:

foto corretta -......|......+

foto sottoesposta -...||||......+

foto sovraesposta -......|||||...+


Poi .. subentrano gli ISO che corrispondono alla sensibilita della "vecchia pellicola" più alti sono gli ISO più il sensore è sensibile alla luce quindi ce ne vuole di meno per esporre correttamente.

come detto prima se a 100iso hai tempi 1/25 a 800iso avrai 1/100...

spero di esser stato chiaro! smile.gif

Consiglio spassionato: macchina in A, regola gli ISO e cerca di arrivare a tempi superiori ad 1/60!!

Capture lo scarichi da qui versione trial ---> Area Download
nisant
Partendo dal presupposto che le immagini non mosse siano come quella che hai postato, che un po' di pratica con PS tu ce l'abbia e che, per il momento, tu non voglia cimentarti con NC, ti consiglio di applicare un layer Levelli ed uno Curves.

Io li uso, in pratica, sistematicamente, per restituire all'immagine tutto il potenziale in essa contenuto. Se poi ho bisogno di altri interventi vado oltre, ma non mi sembra questo il caso.

Per rassicurarti, ci vogliono 30 sec. a immagine, non di più.

Ciao.
Antonio

PS
Se riesci ad importare il NEF meglio, ma potresti provarci con i jpg che hai già scattato.
sanzo
QUOTE(nisant @ Aug 2 2006, 11:58 AM) *

Partendo dal presupposto che le immagini non mosse siano come quella che hai postato, che un po' di pratica con PS tu ce l'abbia e che, per il momento, tu non voglia cimentarti con NC, ti consiglio di applicare un layer Levelli ed uno Curves.

Io li uso, in pratica, sistematicamente, per restituire all'immagine tutto il potenziale in essa contenuto. Se poi ho bisogno di altri interventi vado oltre, ma non mi sembra questo il caso.

Per rassicurarti, ci vogliono 30 sec. a immagine, non di più.

Ciao.
Antonio

PS
Se riesci ad importare il NEF meglio, ma potresti provarci con i jpg che hai già scattato.



per modificare poi le immagini non ho problemi, sono cmq un professionista della grafica.

per il momento vi ringrazio tutti dei consigli e poi vediamo.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.