Da prove fatte con un mio amico che ha una 5d Canon (full frame 12,4 mp) che non è il top nella casa concorrente, la mia d2x ad alti iso non regge il confronto.
Certo le condizioni di luce erano veramente critiche , ed in + trattandosi di un balletto, si doveva per forza usare tempi abbastanza veloci per congelare il movimento 1/160 .
A questo punto scatenerò reazioni varie, ma mi piace parlare di fatti che ho verificato con i miei occhi e vorrei veramente "spremere la resa ad alti iso" di nikon (non posso pensare che non regga il confronto) : probabilmente ho sbagiato io nel settare la macchina o in fase di post produzione.
Elenco i punti che ritengo fondamentali per evitare piu possibile il rumore:
1/ corretta esposizioe, anzi se si riesce, meglio sovraesporre leggermente per poi sottoesporre un poco in pp
2/ distattivare ogni tipo di riduzione del rumore dal menu della macchina
3/ non applicare maschera di contrasto o limitarla al massimo
chiedo consigli e indicazioni per avere il massimo della resa dato che non sopporto di sentirmi dire, da un possessore di macchina canon di fascia medio alta, che il top nikon non regge il confronto col medio della concorrenza.
p.s le prove fatte sono di due foto scattate a 3200 con stesse impostazioni tempo/diaframmi stesse condizioni di luce, correte in neat image e poi stampate su inkjet in a4 ........ e se stampiamo in laboratorio ??? le differenze si amplificano ulteriormente o sbaglio ??


Gradirei indicazioni su tutti gli accorgimenti utilizabili come impostazioni in macchina e flusso di lavoro in p.p per avere il masssimo della resa a 1600/3200........ spero sia un argomento che interessi tutti, e che ci porti a "sfruttare" tutte le potenzialità delle nikon che abbiamo in mano!!!!!

