Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
melpro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 912.3 KB

grazie anticipatamente per il tempo dedicato, saluti Carmelo
paolocorpo
A me piace !
Complimenti
P
Maurizio Rossi
Bella immagine mi piace anche la post,
per la compo personalmente avrei tagliato un filo in basso togliendo i fili d'erba che spuntano
avendo incluso però lo spicchio di prato sulla sx che risulta tagliato
melpro
QUOTE(paolocorpo @ Jun 13 2016, 10:15 PM) *
A me piace !
Complimenti
P

Grazie Paolo, saluti carmelo
fabri_nikon86
Per i miei gusti un b/n e nero troppo piatto. Io dare una mano di contrasto. Anche io proverei a tagliare l'erba in primo piano. Saluti, Fabri
melpro
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 14 2016, 11:17 AM) *
Bella immagine mi piace anche la post,
per la compo personalmente avrei tagliato un filo in basso togliendo i fili d'erba che spuntano
avendo incluso però lo spicchio di prato sulla sx che risulta tagliato

Ciao e grazie per il passaggio Maurizio,
....onestamente la scelta del taglio, perché di questo si tratta, è stata travagliata.
L'immagine è più aperta, molto...ma in fase di ripresa non mi ero accorto di alcune, troppo linee inguardabili.....distratto com'era dalla signora sulla porta....questo è stato , per me, il miglior compromesso.....grazie ancora, saluti, carmelo
melpro
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 14 2016, 08:55 PM) *
Per i miei gusti un b/n e nero troppo piatto. Io dare una mano di contrasto. Anche io proverei a tagliare l'erba in primo piano. Saluti, Fabri

Su gusti non si discute!.... Ma la nebbia a me piace....grazie per il passaggio, saluti ,carmelo
aldosartori
quel retrò mi piace molto
Lady O
Ciao carmelo,

ti dirò... a me la foto piace così com'è, e non ne cambierei una virgola per una serie di ragioni che dipendono dal fatto che riconosco in questo scatto tutta la tipica atmosfera della bassa padana, per prima cosa la cascina isolata tra i campi, poi, laddove magari in altri luoghi vicini c'è un bel sole, nella padania adiacente il Po regna sempre quella nebbia o foschia che la caratterizza a partire dall'autunno fino ad inverno inoltrato, la galaverna che imbianca i campi, l'affacciarsi sull'uscio della "rasdora" con lo straccio in mano la inquadrano in una visione famigliare, gli utensili di lavoro, il piccolo orto coltivato, e poi il taglio del campo sul lato destro penso dia una chiave di lettura che orienti più sull'ambiente che non sulla ricerca stilistica dello scatto, insomma, un bel quadretto e secondo me con una post azzeccatissima, è come una finestra aperta sui ricordi.

In relazione al discorso fotografico che stai costruendo, finora, per me, è la più completa.

ciao, Ornella
melpro
QUOTE(aldosartori @ Jun 15 2016, 12:05 AM) *
quel retrò mi piace molto

Ciao e grazie Aldo, saluti, carmelo
melpro
QUOTE(Lady O @ Jun 15 2016, 09:40 AM) *
Ciao carmelo,

ti dirò... a me la foto piace così com'è, e non ne cambierei una virgola per una serie di ragioni che dipendono dal fatto che riconosco in questo scatto tutta la tipica atmosfera della bassa padana, per prima cosa la cascina isolata tra i campi, poi, laddove magari in altri luoghi vicini c'è un bel sole, nella padania adiacente il Po regna sempre quella nebbia o foschia che la caratterizza a partire dall'autunno fino ad inverno inoltrato, la galaverna che imbianca i campi, l'affacciarsi sull'uscio della "rasdora" con lo straccio in mano la inquadrano in una visione famigliare, gli utensili di lavoro, il piccolo orto coltivato, e poi il taglio del campo sul lato destro penso dia una chiave di lettura che orienti più sull'ambiente che non sulla ricerca stilistica dello scatto, insomma, un bel quadretto e secondo me con una post azzeccatissima, è come una finestra aperta sui ricordi.

In relazione al discorso fotografico che stai costruendo, finora, per me, è la più completa.
Ciao Ornella, grazie per le tue parole, ho anche imparato due termini per me nuovi ( rasdora e galaverna).....mi colpisce che tu abbia ravvisato un "discorso" fotografico... Non me ne ero accorto! Grazie ancora, saluti, carmelo
ciao, Ornella

DAP
il formato dell'immagine rimanda alle pellicole e al tempo che fu,la sbordatura è relativa a ciò, la circostanza formale ritratta non esalta per peculiarità particolarmente scenografiche che riconosciamo nell'ordinarietà delle proposte, la scala tonale "corta" che resta sui grigi tenui rafforzando l'impressione di armonia tra gli elementi e le superfici relativamente al concetto di "Contrasti" e il sano concetto di Campagna( a differenza di oggi i "Contrasti" erano pochi, padrone, grandine, parto delle bestie)......la distanza del punto di ripresa è evidente su tutta zona di principale interesse, per cui va preziosamente considerata con tutta la rappresentazione la presenza della donnina sull'uscio..............è un immagine pensata e trattata per un idea con valenza prettamente sensoriale, ed è una bella immagine....................
Lady O
Ma... ho pensato ci fosse un filo conduttore tra le foto che hai postato dall'ambientazione "agricola" ( tipo il carro in movimento, il cavallo nella nebbia, il nuvolone, Ferrara... tutte collegate da una post +/- simile ), ma evidentemente ho visto quello che non c'è! laugh.gif

Dei due termini che ti ho messo "rasdora" è un'espressione dialettale tipica della bassa mantovana ( mi sono collegata al titolo ) e indica la moglie del fattore che si occupa a pieno titolo della gestione della famiglia ( ma se lo usi in un'altra provincia potrebbero non sapere cosa voglia dire... )

ciao

melpro
QUOTE(Lady O @ Jun 16 2016, 09:34 AM) *
Ma... ho pensato ci fosse un filo conduttore tra le foto che hai postato dall'ambientazione "agricola" ( tipo il carro in movimento, il cavallo nella nebbia, il nuvolone, Ferrara... tutte collegate da una post +/- simile ), ma evidentemente ho visto quello che non c'è! laugh.gif

Dei due termini che ti ho messo "rasdora" è un'espressione dialettale tipica della bassa mantovana ( mi sono collegata al titolo ) e indica la moglie del fattore che si occupa a pieno titolo della gestione della famiglia ( ma se lo usi in un'altra provincia potrebbero non sapere cosa voglia dire... )

ciao

...forse hai visto bene, ma non era premeditata....
grazie mille per la spiegazione... mi affascinano e interessano molto i dialetti italiani, grazie ancora ,un saluto, carmelo
melpro
QUOTE(DAP @ Jun 16 2016, 09:26 AM) *
il formato dell'immagine rimanda alle pellicole e al tempo che fu,la sbordatura è relativa a ciò, la circostanza formale ritratta non esalta per peculiarità particolarmente scenografiche che riconosciamo nell'ordinarietà delle proposte, la scala tonale "corta" che resta sui grigi tenui rafforzando l'impressione di armonia tra gli elementi e le superfici relativamente al concetto di "Contrasti" e il sano concetto di Campagna( a differenza di oggi i "Contrasti" erano pochi, padrone, grandine, parto delle bestie)......la distanza del punto di ripresa è evidente su tutta zona di principale interesse, per cui va preziosamente considerata con tutta la rappresentazione la presenza della donnina sull'uscio..............è un immagine pensata e trattata per un idea con valenza prettamente sensoriale, ed è una bella immagine....................

ciao Paolo, grazie come sempre per l'attenzione dei tuoi commenti.
Ho scelto di trascorrere due giornate insieme alla mia macchina fotografica in queste terre, ed era la prima volta.
sono rimasto molto affascinato, fotograficamente parlando , di questi luoghi (vengo da una terra, un paesaggio molto diverso, la toscana), e vorrei tornarci..
riconosco le tue parole in ciò che ho visto, ma mi ha molto colpito anche l'architettura del paesaggio. credo non disegnata per abbellimenti estetici, ma per gestire al meglio i "contrasti" ( io comunque ne aggiungerei altri...) di quella terra, apparentemente quieta., grazie ancora, saluti, carmelo
"
DAP
QUOTE(carmeloprovazza @ Jun 16 2016, 09:08 PM) *
ciao Paolo, grazie come sempre per l'attenzione dei tuoi commenti.
Ho scelto di trascorrere due giornate insieme alla mia macchina fotografica in queste terre, ed era la prima volta.
sono rimasto molto affascinato, fotograficamente parlando , di questi luoghi (vengo da una terra, un paesaggio molto diverso, la toscana), e vorrei tornarci..
riconosco le tue parole in ciò che ho visto, ma mi ha molto colpito anche l'architettura del paesaggio. credo non disegnata per abbellimenti estetici, ma per gestire al meglio i "contrasti" ( io comunque ne aggiungerei altri...) di quella terra, apparentemente quieta., grazie ancora, saluti, carmelo
"

ah ah, se ne possono aggiungere altri ma mai saranno tanti quanto quelli di "oggi" , sicuramente inconsapevolmente ma il concetto di Armonia era molto più presente e in questa Armonia rientra anche e di prepotenza "l'architettura", sia nel concepimento dei manufatti abitativi,( favolosi i primi del 900) che nel magico crearsi della trasformazione dell' habitat, campi, fossi, divisioni di coltivazioni, alberi ecc ecc...........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.