Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
Flanker78
Ieri pomeriggio mentre mi trovavo seduto in una sala d'attesa sfogliavo una rivista di informatica; oramai sfogliare le ultime pagine dedicate ai prezzi di ogni singolo componente significa andare incontro (più o meno) giustamente alla lista delle macchine fotografiche digitali e fin qui nulla di anormale.
Un altra rivista d'informatica suggerisce quali sono i dieci punti da tenere sotto esame quando si acquista una macchina fotografica dgt.
Bene, cambiamo rivista. mad.gif
Un altra rivista d'informatica spiega cos'è l'otturatore, il diaframma, e tutti quei termini che hanno a che fare con il mondo della fotografia.
Nulla di strano...ormai la fotografia e l'informatica mi pare di capire sono inprescindibili (x me non lo è ma si sa che ognuno la pensa come più gli pare), ma il bello viene sfogliando un altra rivista.... rolleyes.gif

Una prima foto di una berlina station wagon "sovraesposta perchè la misurazione della luce è avvenuta nei punti in ombra",
una seconda foto della stessa berlina "sottoesposta perchè la misurazione stavolta è avvenuta nei punti più illuminati.
Ecco la stessa foto ritoccata con il programmino di fotoritocco..."perfetta, nemmeno con la classica macchina fotografica otterreste questo risultato!"

E poi non devo parlare male del dgt e della cultura che sta tirando fuori?? mad.gif
Cioè dovrei perdere ore con un programma di foto ritocco quando posso utilizzare il bracketing (in un istante) e risolvere il problema?
Oppure semplicemente utilizzare il cartoncino grigio medio o fare un lavoro certosino di rilevazione della luce in più punti e poi fare una media...
E questo sarebbe progresso? E chi si accosta per la prima volta nel mondo della fotografia dgt verrebbe poi a dirmi che "...nemmeno con la classica macchina fotografica digitale otterresti questo risultato!"
Che non accada o si prenderebbe un bel... CENSURA Fulmine.gif
Jacopo
Il fatto è questo:
alla gente comune, non gli frega niente di stare a regolare il brackting o meglio portarsi dietro il cartoncino grigio.
Compra la digitale scatta e porta a casa, dopo con calma se vuole modifica le immagini!!!
Funziona così!!!
Di stare a fare il lavoro da certosino sul posto e soprattutto non conoscendo completamente le tecniche fotografiche a la gente fa fatica!!!
Jacopo
P.S. Pensa io come tanti altri del forum scatto solamente analogico e per di più BW
Lambretta S
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 11:38 AM)
Ieri pomeriggio mentre mi trovavo seduto in una sala d'attesa sfogliavo una rivista di informatica; oramai sfogliare le ultime pagine dedicate ai prezzi di ogni singolo componente significa andare incontro (più o meno) giustamente alla lista delle macchine fotografiche digitali e fin qui nulla di anormale.
Un altra rivista d'informatica suggerisce quali sono i dieci punti da tenere sotto esame quando si acquista una macchina fotografica dgt.
Bene, cambiamo rivista.  mad.gif
Un altra rivista d'informatica spiega cos'è l'otturatore, il diaframma, e tutti quei termini che hanno a che fare con il mondo della fotografia.
Nulla di strano...ormai la fotografia e l'informatica mi pare di capire sono inprescindibili (x me non lo è ma si sa che ognuno la pensa come più gli pare), ma il bello viene sfogliando un altra rivista....  rolleyes.gif

Una prima foto di una berlina station wagon "sovraesposta perchè la misurazione della luce è avvenuta nei punti in ombra",
una seconda foto della stessa berlina "sottoesposta perchè la misurazione stavolta è avvenuta nei punti più illuminati.
Ecco la stessa foto ritoccata con il programmino di fotoritocco..."perfetta, nemmeno con la classica macchina fotografica otterreste questo risultato!"

E poi non devo parlare male del dgt e della cultura che sta tirando fuori??  mad.gif 
Cioè dovrei perdere ore con un programma di foto ritocco quando posso utilizzare il bracketing (in un istante) e risolvere il problema?
Oppure semplicemente utilizzare il cartoncino grigio medio o fare un lavoro certosino di rilevazione della luce in più punti e poi fare una media...
E questo sarebbe progresso? E chi si accosta per la prima volta nel mondo della fotografia dgt verrebbe poi a dirmi che "...nemmeno con la classica macchina fotografica digitale otterresti questo risultato!"
Che non accada o si prenderebbe un bel... CENSURA  Fulmine.gif

Effettivamente si una volta le foto le facevano i fotografi (più o meno amatorialmente o professionalmente) adesso le fanno tutti...

Se sia un bene o un male questo non è dato saperlo... d'altra parte la verità sta nel mezzo... atteggiamenti eccessivamente entusiastici o eccessivamente negativi sono come tutti gli estremismi da deprecare.. è vero anche che dopo aver fatto il necessario periodo di apprendistato anche digitalmente si riescono a a ottenere prodotti pronti all'uso... come è anche vero che non basta il solo cartoncino grigio per ottenere fotogrammi con la "Giusta" esposizione e quant'altro... forse chi era pigro nell'apprendere le regole della fotografia tradizionale... per motivi propri lo è ancor di più per quanto concerne la ripresa digitale... atteggiamento che non condivido ma che rispetto... della serie nonostante il digitale ho ancora molto da imparare sul tradizionale e non è certo perdendo tempo in polemiche vuoto a perdere che miglioro la mia cultura fotografica... d'altra parte ormai i telefonini li abbiamo tutti... addirittura qualcuno ne ha due tre eppure continuano a fare la pubblicità... boh... se mandassero meno pubblicità e li facessero pagare la metà facile che uno ne cambierebbe uno ogni due mesi... la massificazione della fotografia grazie al digitale è un bene o un male? Boh non lo so però ci sto e me la tengo così com'è... Claudio quanto tempo stai in Camera Oscura dopo le riprese? Per te è tempo perso... assolutamento no credo... come credo che non sia assolutamente tempo perso ritoccare le proprie immagini con il computer dopo la ripresa... in ogni caso viva la Fotografia... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Flanker78
[QUOTE]Jacopo Inviato il May 5 2004, 11:59 AM
--------------------------------------------------------------------------------
Il fatto è questo:
alla gente comune, non gli frega niente di stare a regolare il brackting o meglio portarsi dietro il cartoncino grigio.
Compra la digitale scatta e porta a casa, dopo con calma se vuole modifica le immagini!!!
Funziona così!!!


Scusami jacopo...ma il programma di foto ritocco non è una bazzecola!
Il bracketing è un pulsante da premere....insomma 2-3 ore contro 2-3 secondi. Parlo di praticità!
Che poi si metta a parlare di fotografia anche una rivista di giardinaggio o di chirurgia che ben venga...ma scrivere stupidate è un po' insopportabile.
La gente che passa al dgt senza sapere come vanno le cose nell'analogico rischia di dare per certo che la fotografia classica analogica non verrà mai "perfetta".
E sul termine "perfetta" ci sarebbe poi da discutere per ore perchè sappiamo che in quel caso prevale il gusto personale di ognuno di noi.
bradipo.sl@libero.it
Si sono spesi fiumi di parole, di carta e quant'altro per parlare e discutere di analogico e digitale.
Il mio modesto parere è che si tratta di un falso problema.
Secondo me, è necessario distinguere fra quello che è l'aspetto commerciale e l'aspetto che coinvolge direttamente la passione del fotografo.
Lasciando da parte la questione commerciale, meriterebbe un lungo capitol a se, non vedo alcuna differenza tra scattare in analogico o in digitale.
Cambia solo come dove scrivere con la luce. Pellicola o sensore ?????
Che differenza fa ???????
La correttezza del fotografo sta nel produrre immagini che siano, per lui e e per gli altri, frutto di un processo artistico e non di una manipolazione tale per farle sembrare quelle che non sono. L'alibi di scattare tanto per scattare tanto poi vengono eliminati tutti i difetti lasciamolo fare a chi non interessa la fotografia.
Se poi l'elaborazione digitale si sviluppa in forme diverse per un coerente processo creativo,allora ben venga.
Perciò viva l'analogico, viva il digitale.
Personalmente uso entrambi i sistemi ( digitale -compatta). Mi soddisfano entrambi.
La preferenza va all'analogico perchè ritengo che si possa entrare in contatto emotivo con il soggetto ripreso.
Aspetto di provare la reflex dgt.

Buona luce a tutti
cool.gif
Lambretta S
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 12:16 PM)
Scusami jacopo...ma il programma di foto ritocco non è una bazzecola!
Il bracketing è un pulsante da premere....insomma 2-3 ore contro 2-3 secondi. Parlo di praticità!
Che poi si metta a parlare di fotografia anche una rivista di giardinaggio o di chirurgia che ben venga...ma scrivere stupidate è un po' insopportabile.
La gente che passa al dgt senza sapere come vanno le cose nell'analogico rischia di dare per certo che la fotografia classica analogica non verrà mai "perfetta".
E sul termine "perfetta" ci sarebbe poi da discutere per ore perchè sappiamo che in quel caso prevale il gusto personale di ognuno di noi.

Scusami Flanker forse non sappiamo bene di cosa stiamo parlando... scattando in NEF e correggendo l'esposizione con Capture abbiamo la possibilità di incrementare o decrementare l'esposizione di + o - 2 diaframmi a passi minimi anche sedicesimi di diaframma o ancora di più il tutto in 2 o 3 secondi meno di impostare il bracketting sulla fotocamera che tra l'altro nelle digitali c'è e nessuno ti impedisce di usarlo...

Forse non è chi passa la digitale che non sa cosa è l'esposizione perfetta anche perché ciò che per me è perfetto per altri non lo è... ma bensì è chi si ostina a voler dare una supremazia di una tecnica sull'altra a non voler capire che il re è morto viva il re... in sostanza si tratta solo di una conseguenza del progresso e rimanere attaccati a qualcosa o abbandonarla del tutto non è la scelta giusta...

Il gusto appunto come dici tu è una faccenda personale e come tale non è un termine di paragone... quindi dibattere sul gusto e pura accademia rimaniamo sulle cose oggettive e su queste mi sembra che hai dati che non corrispondono alla realtà e molto confusi... forse prima di esprimere giudizi sempre se si è in buona fede e si vuole fare un intervento costruttivo e non sensazionalistico è meglio informarsi su cosa si sta criticando se no è tempo perso...
Lambretta S
QUOTE (Jacopo @ May 5 2004, 11:59 AM)
P.S. Pensa io come tanti altri del forum scatto solamente analogico e per di più BW

Ottima scelta... presumo che in questo caso passerai più tempo in Camera Oscura che fuori a fare riprese... o almeno gli dedichi lo stesso tempo che dedichi alla ripresa... che cosa ti manca se ti manca facendo così? wink.gif wink.gif wink.gif

Nulla penso sei contento così... bene continua così che vai forte... non è una battuta è una constatazione... sai quello che vuoi e come lo vuoi ottenere... viceversa parecchi vorrei ma non posso... criticano l'una o l'altra tecnica della serie quando la Volpe non arriva all'uva si attacca al bracketting... che cacchio di termine l'esposizione a forcella che è meglio va... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Antonio C.
"Ecco la stessa foto ritoccata con il programmino di fotoritocco..."perfetta, nemmeno con la classica macchina fotografica otterreste questo risultato!"

Boiate, se chi scrive quelle cose e chi le legge (alterandosi) capisse qualcosa di digitale, capirebbe che qs interventi degradano la qualità dell'immagine (=rumore) in modo inaccettabile. Anche con Capture non è consigiabile aumentare l'esposizione di più di 1EV.

"Cioè dovrei perdere ore con un programma di foto ritocco quando posso utilizzare il bracketing (in un istante) e risolvere il problema?"
Il bracketing funziona benissimo anche in digitale. Fra l'altro non vedo dove stia la bravura o il merito nell'effettuare tre scatti per azzeccarne uno, così come nell'utilizzare un pulsante per correggere tutto in automatico. Sempre automatismo è, se vuoi fare il puro usa lo spot e cerca di azzeccare l'esposizione al primo colpo. Se no è troppo facile... E non usare matrix e quant'altro, è immorale verso la fotografia (con la F maiuscola).

Luoghi comuni a manetta, sempre le stesse cose, sempre lo stesso innalzarsi a livelli superiori. Che noia.
Bah...



bradipo.sl@libero.it
Bella questa discussione !!!!!!!!!!

Mi è venuta in mente domanda!!!!!!

La manipolazione in camera oscura come si pone in questa diatriba ??????
E ancora posso manipolare a tal punto da cambiare qualcosa post scatto ?????

Scusate le domande ma sono a digiuno per quanto riguarda l'argomento anche se mi piacerebbe stampare da me il bianco e nero. Che bellezza il controllo totale della fotografia dallo scatto alla stampa!!!!!!!!!!

E se il fotoritocco fosse usato come camera oscura digitale ????????



Antonio C.
QUOTE (bradipo.sl@libero.it @ May 5 2004, 02:03 PM)
E se il fotoritocco fosse usato come camera oscura digitale ????????

E' vietato per legge.
bradipo.sl@libero.it
QUOTE (Antonio C. @ May 5 2004, 01:04 PM)
QUOTE (bradipo.sl@libero.it @ May 5 2004, 02:03 PM)
E se il fotoritocco fosse usato come camera oscura digitale ????????

E' vietato per legge.

Cosa significa ?????????
dry.gif
bradipo.sl@libero.it
Scusa Antonio sono stato molto sintetico, mi piacerebbe sapere, se possibile, di che legge si tratta.

Di camera oscura digitale se ne è parlato moltissimo, non da parte mia ma da autorevoli riviste di fotiografia.

Mi dici che un professionista non può ritagliare una foto con il fotoritocco dopo lo scatto, ma deve usare esclusivamente la camera oscura ??????

Sono confuso, sarà per l'ignoranza in materia!!!!!!!!

Ma allora i fotolaboratori che digitalizzano ormai ogni cosa non si attengono alla legge ?????????

Chiariscimi per favore se vuoi e puoi, garzie !!!!!!
sad.gif

Lambretta S
E' un paradosso è ovvio che la legge non vieta niente...

Comunque l'unica cosa certa che prima di dare giudizi bisogna informarsi se no si dicono inesattezze... se l'amico Flanker avesse portato dei veri riscontri oggettivi in favore di questa o quella tecnica di ripresa ovvero un qualcosa dove l'una è realmente superiore di molto all'altra si poteva discutere... ma andare a cercare l'esposizione a forcella o abboccare alle frasi fatte della pubblicità nuoce alla causa e non fa altro che aumentare il caos e a confondere le idee a chi non ha ben chiaro cosa sia la Fotografia con la F maiuscola come dice Antonio... personalmente a ogni scatto sia in tradizionale che digitale cerco di metterci del mio e adeguo lo stile di ripresa alle esigenze contingenti senza peraltro trovare punti a favore netti verso una o altra tecnica... mai usata l'esposizione a forcella uno perché lo ritengo uno spreco di pellicola e un altro perché quando scatto sono nella maggior parte consapevole dei risultati che otterrò in quelle condizioni e se viene? Bene! Se no pazienza andrà meglio la prossima volta... anche perché se è vero che se lo scatto è realmente impossibile per via delle condizioni estreme di luce ne il capture ma soprattutto neanche la latitudine di posa riescono a metterci una pezza... e da esperienza maturata in ripresa posso affermare che effettivamente un buon sensore ha una latitudine di posa compresa tra quella del negativo e della diapositiva, quindi perdona di più gli errori di esposizione, unico tallone d'achile è la sovraesposizione che una volta andata è andata...
marcofranceschini
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 11:38 AM)
E poi non devo parlare male del dgt e della cultura che sta tirando fuori??  mad.gif 

Ciao Flanker
effettivamente è un po' noioso questo discorso..speravo leggendo le tue parole che uscisse fuori una critica alla nuova abitudine che tu hai evidenziato di pubblicare da parte di tante riviste immagini assolutamente inguardabili ,abitudine figlia della scarsa cultura dell'immagine ,ormai imperante nella nostra società, dove si preferisce sempre più spesso risparmiare sui costi e quindi sulla professionalità di un fotografo...
anni fa ho collaborato con una rivista ,facevo le scansioni delle diapositive (sigh!!) dei loro fotografi..erano assolutamente maniacali nella ricerca della qualità "assoluta" ,perchè era una loro prerogativa...

e invece mi tiri fuori la polemica sul digitale e sulla cultura che starebbe tirando fuori...
....secondo te è il digitale che tira fuori la cultura.....o sono le persone a cui manca la cultura...pensaci un attimo...
Saluti
Marco
Flanker78
Il discorso (scusa lambretta) non è dedicato alla bontà o meno del bracketing (visto che un esposizione si può fare in diversi modi), e nemmeno sull'utilizzo di questo o quel programma di fotoritocco o sui suoi tempi di ritocco necessari per evitare che una foto sia sovra o sottoesposta, non discuto nemmeno sulle leggi che tutelano questa pratica (ammesso che ce ne siano)...il mio discorso è riferito soltanto a quella cultura (che mmfr menziona) che viene sempre meno da riviste (di qualsiasi genere ma nel caso specifico di informatica) che tentano di dettare stupidate, perchè tali sono, ma che non sempre vengono apprese da un pubblico come tali.
E' possibile insomma che il progresso, perchè un dicorso del genere parte da una nuova teconologia che oramai è alla portata di tutti, accompagnata da qualche redattore ignorante (giustamente qui ha ragione mmfr) debba ridicolizzare in maniera esplicità e a torto il modo di operare della fotografia analogica?
Flanker78
[QUOTE]Antonio C. Inviato il May 5 2004, 12:59 PM
Il bracketing funziona benissimo anche in digitale. Fra l'altro non vedo dove stia la bravura o il merito nell'effettuare tre scatti per azzeccarne uno, così come nell'utilizzare un pulsante per correggere tutto in automatico. Sempre automatismo è, se vuoi fare il puro usa lo spot e cerca di azzeccare l'esposizione al primo colpo. Se no è troppo facile... E non usare matrix e quant'altro, è immorale verso la fotografia (con la F maiuscola


huh.gif
A proposito Antonio....grazie del consiglio, ma la ripresa Spot è una costante della mia F-80. Quello che scrivevo io a proposito della forcella, del manubrio, dei punti, della media era a solo titolo esemplificativo.
Lambretta S
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 01:56 PM)
E' possibile insomma che il progresso, perchè un dicorso del genere parte da una nuova teconologia che oramai è alla portata di tutti, accompagnata da qualche redattore ignorante (giustamente qui ha ragione mmfr) debba ridicolizzare in maniera esplicità e a torto il modo di operare della fotografia analogica?

Dipende da chi scrive e soprattutto da chi legge... voglio sperare che la maggior parte anzi tutti i lettori sappiano discriminare una ca**ata pubblicitaria dalla verità... hai visto quanto sono belli i gelati nella pubblicità ne hai mai mangiato uno così? Uguale è nella fotografia se uno abbocca alla pubblicità ingannevole non vuol dire però che tutto il resto è inutile... della serie mo' perché il redattore scapocchione ha detto un'amenità io butto la D100 e tu la F80... i ca**ari ci sono stati... ci sono e sempre ci saranno... fanno parte della fauna terrestre... e non gli si può manco dare la caccia perché sono una specie protetta... analogamente trovo fastidioso chi però profetizza la superiorità del tradizionale sul digitale... quindi vedete un po' voi che dovete fare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 02:06 PM)
A proposito Antonio....grazie del consiglio, ma la ripresa Spot è una costante della mia F-80. Quello che scrivevo io a proposito della forcella, del manubrio, dei punti, della media era a solo titolo esemplificativo.

Eh ma se devi esemplificare... esemplifica come va esemplificato... perché con la tua esemplificazione tutto hai fatto meno che esemplificare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Antonio C.
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 03:06 PM)
A proposito Antonio....

Doppio bah...
Flanker78
...mi fa piacere sapere che sei d'accordo con me!
Come sempre! rolleyes.gif
marcofranceschini
QUOTE (Flanker78 @ May 5 2004, 01:56 PM)
E' possibile insomma che il progresso, perchè un dicorso del genere parte da una nuova teconologia che oramai è alla portata di tutti, accompagnata da qualche redattore ignorante (giustamente qui ha ragione mmfr) debba ridicolizzare in maniera esplicità e a torto il modo di operare della fotografia analogica?

Il progresso non ridicolizza nulla e nessuno...il progresso può produrre cultura, e di fatto ,da sempre, ne produce...ma correndo ad alta velocità, come sta accadendo oggi e come è sempre accaduto , a volte può dare l'impressione di travolgere tutto ciò che incontra...è sempre e solo l'ignoranza che tenta di ridicolizzare , ma aggiungo ...invano!

Ciao
Marco
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ May 5 2004, 12:03 PM)
... Claudio quanto tempo stai in Camera Oscura dopo le riprese? Per te è tempo perso... assolutamento no credo... come credo che non sia assolutamente tempo perso ritoccare le proprie immagini con il computer dopo la ripresa... in ogni caso viva la Fotografia... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

A Lambrè...ma perchè mi vuoi tirar dentro in una discussione a cui ho partecipato in altre occasioni? Ormai credo sia chiaro come la penso su questo tema! wink.gif

Un sola cosa però vorrei dirla! (E te pareva!?) laugh.gif Sto seguendo molte discussioni per fini didattici sulla sezione Digital e mi sto rendendo conto delle difficoltà che si incontrano nel settaggio della macchina "prima" dello scatto per avere dei file che poi, in postproduzione, debbano essere ritoccati quel minimo indispensabile per renderle al meglio. Mi sono accorto che se si vuole un buon lavoro da queste impostazioni non si può assolutamente prescindere, declamare allora la semplicità del sistema digitale mi sembra piuttosto fuorviante se con questo si vuole attrarre pubblico verso un sistema invece che verso un altro. Altrettanto fuorviante mi sembra, sia la discussione ai fini della conoscenza pura e semplice delle tecniche fotografiche. Come hai detto tu in altra discussione, è davvero incomprensibile come ci si possa accorgere di errori commessi guardando lo scatto attraverso il minimonitor delle macchine, ma che di questi ci si rende realmente conto solo a casa e davanti ad uno schermo di computer che fra l'altro deve essere anche lui settato al meglio. Cade così una di quelle che a me già allora sembrarono delle esagerazioni, cioè che il sistema digitale è più didattico per la sua immediatezza.
Ora dopo tutta sta popò de premessa che volevo dire? BHO' laugh.gif

Ah ecco! Che un buon tecnico informatico può comunque tirar fuori qualcosa anche da uno scatto non proprio riuscito, mi ricordo di un post in cui c'erano delle foto nere da cui poi come per incanto uscirono delle figure che ballavano, mentre un buon fotografo dalla camera oscura non potrà tirar fuori nulla che non c'è sul negativo! Questo solo per dire che il digitale ha aperto nuove frontiere ai buoni fotografi ma che questi non potranno mai diventar tali se pensano di appoggiarsi solo alla post produzione, e purtroppo questo è il passaggio che sta passando oggi (non su questo forum ovviamente), Per questo ritengo ancora la fotografia chimica una miglor palestra e soprattutto sono convinto che la C.O. sia ancora una insuperabile maestra da cui si apprendono infinite cose sul "come" si è scattato. Ma...stesse conoscenze, stesse sensibilità, stessi occhi... tireranno comunque fuori stessi obrobri o stessi capolavori qualunque sia la tecnica impiegata. Di questo sono e resto fermamente convinto.
Claudio Orlando
......questo è il MESSAGGIO che sta passando oggi...
non ........ passaggio.... rolleyes.gif
Luca Moi
Non bisogna meravigliarsi ne' scandalizzarsi delle stupidaggini che si leggono su certe riviste a proposito di fotografia, analogica o digitale. In primo luogo ormai molte riviste nascono e muoiono nel giro di pochi mesi, sia per la crisi del mercato sia perchè molte case editrici non hanno le competenze necessarie per svolgere con serietà il loro lavoro guadagnandosi la fiducia del pubblico. La fotografia digitale ha avuto come conseguenza una diffusione della fotografia che non sarebbe stata possibile con la fotografia tradizionale, principalmente perchè ha consentito di scattare a costo zero. Unito alla quasi totale affidabilità degli automatismi, che però esistevano già prima, questo ha portato al fatto che oggi sia facilissimo scattare una foto che sia tecnicamente accettabile, almeno per i gusti della maggior parte delle persone.
Naturalmente tutto ciò non si è accompagnato ad un proporzionale aumento della cultura fotografica in senso stretto, sia come nozioni tecniche che come cultura dell'immagine. Trovo però che la "popolarizzazione" della fotografia dovuto al digitale non sia una cosa negativa: in primo luogo molte più persone sono adesso in grado di avere delle foto ricordo a basso costo e tecnicamente decenti, e poi può essere un gradino di lancio verso una fotografia più approfondita e matura. In questo senso posso riportare la mia esperienza, in quanto ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia solo due anni fa, leggendo su una rivista di informatica la pubblicità di una di quelle "fotocamere" da collegare al pc per chattare...mi pare che avesse una risoluzione di 640x480 pixel e costava attorno ai 100 euro !! Informandomi allora su internet e naturalmente su questo prezioso forum, avevo scoperto che la fotocamera in questione era in realtà una schifezza totale e che esistevano ben altre possibilità. Nel giro di pochi mesi ho letto un bel po' di libri e riviste e alla fine ho optato per la Coolpix 5700, decisamente migliore della fotocamera che avevo intenzione di comprare all'inizio !!
Tutto questo per dire che il digitale in se non è per niente un qualcosa di negativo, e che scandalizzarsi per le affermazioni di certe riviste non ha senso...sarebbe come se io per lavoro dovessi andarmi a vedere le ultime prospettive terapeutiche su "Novella 2000" piuttosto che sul New England Journal of Medicine o affini. Ad ognuno il suo...
Claudio Orlando
QUOTE (Luca Moi @ May 5 2004, 05:06 PM)
La fotografia digitale ha avuto come conseguenza una diffusione della fotografia che non sarebbe stata possibile con la fotografia tradizionale, principalmente perchè ha consentito di scattare a costo zero. Unito alla quasi totale affidabilità degli automatismi, che però esistevano già prima, questo ha portato al fatto che oggi sia facilissimo scattare una foto che sia tecnicamente accettabile, almeno per i gusti della maggior parte delle persone.

Su questo argomento in particolare non ero d'accordo prima e non ho cambiato assolutamente idea! La diffusione della fotografia proveniente da compatte digitali prima di tutto non è a costo zero perchè le persone che le usano solo per diletto fanno stampare come emerso da diverse indagini di mercato, intere schede, su carta in 10X15 a prezzi molte volte superiori a quelle ottenibili da una qualsiasi compatta a pellicola (a Roma si fanno stampe in quel formato a 0,08cent.) senza contare l'enormità di divario di prezzo fra le compatte digitali e quelle a pellicola per ottenere alla fine una qualità solo in parte paragonabile alle stampe chimiche soprattutto in questo settore trainante e cruciale per gli stabilimenti di stampa. La verità, se vogliamo dirla tutta e non fermarci a pure valutazioni tecniche, è che c'è un battage pubblicitario sulle compatte digitali che su quelle a pellicola non c'era, e il messaggio che si fa passare è che oggi chi non ce l'ha viene segato dall'umana convivenza, un po' quel che successe qualche anno fa con i cellulari. Questo tipo di pressione pubblicitaria non è affatto da sottovalutare se vogliamo dire le cose come stanno. Se poi mi si dice: è un bene che questo faccia sì che più gente si avvicini alla fotografia? Io rispondo senz'altro sì. Ma non certo perchè è più facile avere foto decenti e a più basso costo del viaggio fatto a Roccasecca (FR) rolleyes.gif
Daltronde la pubblicità tocca proprio queste macchine, o al massimo le Reflex di bassa fascia, che sono poco più che compatte. Infatti chi si dedica alla fotografia con una ambizione diversa da quella del famoso viaggio a Roccasecca è consapevole di quello che acquista e del perchè lo fa e a lui la pubblicità non lo convincerebbe mai! Non so se mi sono capito. wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ May 5 2004, 05:40 PM)
Daltronde la pubblicità tocca proprio queste macchine, o al massimo le Reflex di bassa fascia, che sono poco più che compatte. Infatti chi si dedica alla fotografia con una ambizione diversa da quella del famoso viaggio a Roccasecca è consapevole di quello che acquista e del perchè lo fa e a lui la pubblicità non lo convincerebbe mai! Non so se mi sono capito.  wink.gif

Azz chiarissimo parli come un libro strappato... ma che ce vai a fare a Roccasecca (FR)... boh... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ma chi è che pensa che la fotografia digitale è più facile e a buon mercato della tradizionale... boh secondo me sono le stesse e identiche zuppe... se non ci metti il sale (il cervello NDR) non sanno di niente nessuna delle due... e finora non ho visto sale uscire dalle scatole delle fotocamere che ho comprato... ce l'ho dovuto sempre mettere io... wink.gif wink.gif wink.gif
Luca Moi
QUOTE
le persone che le usano solo per diletto fanno stampare come emerso da diverse indagini di mercato, intere schede, su carta in 10X15 a prezzi molte volte superiori a quelle ottenibili da una qualsiasi compatta a pellicola


sinceramente non ero a conoscenza di queste indagini di mercato, io mi riferivo solo alle persone che conosco e che non portano tutte le foto a stampare...fanno una selezione e le altre le tengono sul computer. Se poi c'è gente che porta le schede a stampare senza nemmeno averle prima viste al computer allora il discorso dell'ignoranza, e non solo fotografica, diventa preoccupante... blink.gif blink.gif
I costi del digitale "per famiglie", se questo è utilizzato in maniera oculata, secondo me rimangono minori rispetto alla fotografia tradizionale. Inoltre, molti vedono nel grande vantaggio del digitale la possibilità di vedere subito le foto scattate, cosa che, non avendo le nozioni tecniche necessarie, li rende più sicuri, e in più c'è il fatto che regalare una fotocamera digitale ormai è una moda...

Quanto al resto, le persone che fanno foto ricordo del viaggio a Roccasecca, come dici tu, secondo me fanno bene a farle. Non ricercano nella fotografia una valenza estetica, ma semplicemente poter dire "io ero qui" e avere il ricordo del momento passato. Se non altro le loro foto avranno quel valore documentaristico e affettivo che è sempre meglio di certi esperimenti fine a se stessi di alcuni fotoamatori evoluti.
Claudio Orlando
Questa volta concordo in tutto e per tutto caro Luca, d'altro canto il progresso oggi "impone" come regalo una compatta digitale e lungi da me volermi opporre, purchè non mi si dica che è più economico, semplicemente perchè non lo è.
Facendo quel famoso viaggio avrebbero avuto le stesse identiche stampe da una qualsiasi compatta a pellicola, e proprio perchè per loro, come per me del resto, l'importante è riportare a casa un ricordo del posto, ritengo ancor oggi conveniente sotto il profilo del risparmio, la pellicola. Anche perchè papà probabilmente avrebbe speso 50 € anzichè 300 (minimo) per l'aquisto della macchina. E avrà fatto stampare le 36 stampine di un rullo anzichè le 100 di una scheda. Per i tempi poi non parliamone, se stampi un file fatto con una DSRL in casa dopo 10 minuti lo hai, ma se devi portare la famosa scheda o il dischetto dove avrai salvato i tuoi file i tempi si dilatano ben oltre quello che una pellicola portata allo sviluppo consente (24 ore) e con costi decisamente superiori.
Insomma quello che voglio dire infine è che la tecnologia digitale ha dischiuso tutto un mondo a chi si diletta nel fotografare il suo viaggetto o la guerra in Iraq, chi secondo me sta pagando tutto questo più del dovuto è proprio la grande schiera di persone che fanno della fotografia non una passione ma solo una moda e siccome sembrano tutti contenti di farlo che buon pro gli faccia!
Flanker78
[QUOTE]Claudio Orlando Inviato il May 5 2004, 06:22 PM
siccome sembrano tutti contenti di farlo che buon pro gli faccia!

Esatto Claudio, senza contare quelli che scattano le foto e poi le scaricano sul PC senza azzardarsi a stamparne una (ne conosco diversi tra colleghi e amici che ragionano così) e poi al primo imput...mento del PC va via tutto come neve al sole per via della formattazione. Senza contare che l'idea di selezionare 2-3 file stupendi da far stampare su carta ti fa passare la voglia di andare dal fotofrafo col tuo bel dischetto.
Antonio C.
QUOTE (Claudio Orlando @ May 5 2004, 07:22 PM)
ma se devi portare la famosa scheda o il dischetto dove avrai salvato i tuoi file i tempi si dilatano ben oltre quello che una pellicola portata allo sviluppo consente (24 ore) e con costi decisamente superiori.

Claudio,

rispondo alle tue affermazioni che (almeno le tue) sono sensate e non minestra riscaldata con la mia esperienza personale che è un pò diversa:

quando voglio un 20*30 o più di una foto (o due o tre o quattro ecc ecc) non faccio che inforcare la motoretta (ph34r.gif ) e fiondarmi in uno dei classici negozi dotati di attrezzatura da stampa che mi piace (mai stampato un file con una inkjet), vado al bancone di stampa, allungo il cd o la cf all'omino del bancone e gli dico "o me le fai subito o vado da un'altra parte" (sono cliente affezionato wink.gif). Risultato, in 20min ho le mie stampe belle linde nel loro cartoncino. In questo modo ho soddisfazione immediata che però pago (tipo 2 euro per l'apertura file -minkia!- e due/tre euro per la stampa vera e propria, un furto!).
Adesso, grazie al suggerimento di un amico del forum, sto provando uno di quei servizi di stampa on-line: fai l'up-load dei tuoi file, selezioni il formato di stampa, paghi, e in un uno-due giorni hai le foto recapitate in ufficio (o a casa, o dove ti pare). Ho visto le sue, stampate in qs modo, e sono splendide. Costo? Per ora ti dico solo che per 3 stampe 20*30 ho pagato la bellezza di *4.5 euri*, inclusi 1.5 euri di spedizione...
Come a dire, i prezzi scendono, nascono nuovi servizi e sono infondate le fisime stile " l'idea di selezionare 2-3 file stupendi da far stampare su carta ti fa passare la voglia di andare dal fotofrafo col tuo bel dischetto." Questo forse poteva succedere ai tempi del Commodore64...
Triplo bah...
Claudio Orlando
Pienamente d'accordo Antonio, il tempo e la diffusione renderanno giustizia ai costi "reali" del digitale sia sotto l'aspetto delle attrezzature che sotto l'aspetto del prodotto finale. Per ora però non è così, e quello che volevo semplicemente sottolineare è il cattivo servizio che certa pubblicità martellante e fuorviante fa su persone (e sono tante) che pensano davvero che una volta acquistata a caro prezzo una compatta digitale che, converrai con me, non vale i soldi che costa, può avere i ricordi di un suo viaggio o di una sua gita, stampando una CF, o quasi, risparmiando perdipiù su quanto avrebbe speso se avesse stampato gli stessi 10X15 provenienti da pellicola. Ciao. wink.gif
EmanueleRM
Ragazzi ma se vogliamo chiamare cultura un messaggio pubblicitario, su di una rivista che abbraccia un pubblico ben più vasto di fotamatori, e che proprio per questo si può permettere di azzardare affermazioni fasulle o comunque non del tutto esatte, andiamo fuori strada.
E' chiaro che la pubblicità ha la sua tipologia di comunicazione, è come quando ti dicono che il detersivo XY da il bianco che più bianco non si può!Poi però arriva quello ZXY che dicono sia il migliore... Allora qual'è la verità?!?La verità è che ognuno è libero di credere i ciò che vuole, se un padre di famiglia poco esperto di fotografia, si vuole convincere che comprando una digitale compatta e un software di fotoritocco, farà delle foto più belle ai figli, è libero di farlo.E se per caso dopo aver speso tutti quei soldi dovesse accorgersi che le foto non sono poi tanto meglio, se vorrà, potrà convincere se stesso e tutti i familiari che invece le foto sono più belle!!
Insomma sta a noi distinguere la verità, o scegliere di credere a una cosa piuttosto che ad un'altra.
Personalmente credo che per ottenere una bella foto ci vuole una buona reflex, un buon obiettivo e un buon fotografo, se viene a mancare una di queste cose la foto sarà in misure diverse, sicuramente peggiore.
Si deve conoscere la tecnica di base, aver provato e sprecato centinaia di scatti prma di tirare fuori qualcosa di dignitoso.
Ma questo perchè io ho il mio modo di intendere la fotografia.
Non ragioniamo solo dal punto di vista di noi appassionati, rendiamoci conto che siamo in un era in cui la fotografia si è "commercializzata" e per tanto se ne parla (spesso a sproposito) anche in riviste o contesti che nulla hanno a che vedere con la fotografia pura!
Ma a me cambia qualcosa?!
Rischio di credere a certe c...te?!?
Il mio approccio alla fotografia viene scombussolato da tutto ciò?!?!?
NO!
Io al massimo mi faccio una risata quando leggo certe cose, immaginando il padre di famiglia dell'esempio sopracitato.Poi continuo a vivere la mia passione come sempre ho fatto.
Una cosa mi fa bene sperare, cioè il fatto che con la vendita di tutte queste compatte digitali, le case abbiano tanti di quegli entroiti da investire nella ricerca e produzione di reflex digitali sempre migliori!
Vediamola così.
Saluti!
domiad
il mondo è bello perchè è vario... ognuno è libero di scegliere cosa sia meglio per le proprie esigenze e per realizzare i propri desideri....

io prima di comprare la cp 8700 sono stato martellato da un mio amico fotografo.... comprati la reflex ditigale.... anzi inizia con una reflex analogica, fatti le ossa e poi una volta capite tutte le varie tecniche e verificata sul campo tutta la teoria allora potrai permetterti una reflex digitale... la compatta te la sconsiglio....

io infine ho optato per la 8700 per vari motivi..... la praticità, il non dover cambiare obiettivo, il non dover andare a sviluppare le foto (o i negativi o le diapositive), il fatto di poter vedere subito ciò che riuscivo a combinare, mi ha spinto in questa scelta.....

non è detto che fra un paio di mesi non mi vada a comprare una bella reflex analogica...

ma per ora preferisco fare così.....

per quanto riguarda il discorso sull'economia di gestione, è indiscutibile che la digitale ti fa risparmiare un pacco di soldi... io per esempio sono stato a una manifestazione a milano e ho fatto oltre 3000 foto..... di queste tremila (vista la mia incompetenza) se ne salvavano si e no un 20%...... le ho fatte con una 5400..... quanto avrei speso in sviluppo se avessi avuto una analogica? e quanto costa una 5400 al negozio? facciamo un po i conti???? paragoniamo le due spese.... certo.... se quelle foto le avesse fatto un esperto non ne avrebbe fatto 3000.... sicuramente la percentuale di foto riuscite e decenti sarebbe stato superiore..... ma la spesa di sviluppo dove la mettiamo? la spesa di obiettivi per la reflex dove li mettiamo?

questa è solo una mia considerazione.... non aggreditemi..... tongue.gif
Claudio Orlando
Non so dove li vuoi mettere? rolleyes.gif

Credo abbia ragione tu: il mondo è bello perchè vario!

P.S. 600 foto salvate su 3000 (però! che raffiche ohmy.gif) sono una quantità enorme, non so se sei più bravo o più ottimista! wink.gif ora però portale a stampare. wink.gif
matteoganora
Miii, che palle... rolleyes.gif

ma se un deficente scrive una cazzata su una rivista... secondo voi ha ragione o rimane un deficente??? dry.gif

per me rimane un deficente! Lampadina.gif

ma se uno vuole smanettare su PS... saranno c...i suoi??? PC.gif
E se un'altro vuole usare gli acidi e la Co... saranno c...i suoi??? 35mm.gif

Io smanetto, fotografo con discreta cognizione, faccio perlopiù delle schifezze di foto e qualche scatto che mi spinge a non buttare via tutto...
e della cultrura del digitale me ne sbatto,
come me ne sono sempre sbattuto della cultura dell'analogico...

La fotografia è una sola, le seghe mentali infinite!!!
Claudio Orlando
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
domiad
QUOTE (matteoganora @ May 6 2004, 04:46 PM)
Miii, che palle... rolleyes.gif

ma se un deficente scrive una cazzata su una rivista... secondo voi ha ragione o rimane un deficente??? dry.gif

per me rimane un deficente! Lampadina.gif

ma se uno vuole smanettare su PS... saranno c...i suoi??? PC.gif
E se un'altro vuole usare gli acidi e la Co... saranno c...i suoi??? 35mm.gif

Io smanetto, fotografo con discreta cognizione, faccio perlopiù delle schifezze di foto e qualche scatto che mi spinge a non buttare via tutto...
e della cultrura del digitale me ne sbatto,
come me ne sono sempre sbattuto della cultura dell'analogico...

La fotografia è una sola, le seghe mentali infinite!!!

purtroppo sulle riviste parecchie volte si trovano articoli di gente davvero incompetente da appendere dai piedi...... da esperto informatico, leggo determinati articoli su importantissime testate... ma roba da far accapponare la pelle......... laugh.gif

le 3000 foto sono tutte in digitale a 5megapixel e le ho messe in un dvd, difatti occupano circa 4.4gb...... è un dvd che scotta e anche tanto!!!!!

sono stato al misex 2004, tre giorni..... dio santo....quello che ho visto...... ancora mi devo riprendere!!! huh.gif laugh.gif Pollice.gif
domiad
il 20% delle foto sono quelle che ho messo sul mio sito... quelle + significative.... le altre le ho tenute per me...... tongue.gif
Jacopo
QUOTE (lambretta @ May 5 2004, 12:39 PM)
QUOTE (Jacopo @ May 5 2004, 11:59 AM)
P.S. Pensa io come tanti altri del forum scatto solamente analogico e per di più BW

Ottima scelta... presumo che in questo caso passerai più tempo in Camera Oscura che fuori a fare riprese... o almeno gli dedichi lo stesso tempo che dedichi alla ripresa... che cosa ti manca se ti manca facendo così? wink.gif wink.gif wink.gif

Nulla penso sei contento così... bene continua così che vai forte... non è una battuta è una constatazione... sai quello che vuoi e come lo vuoi ottenere... viceversa parecchi vorrei ma non posso... criticano l'una o l'altra tecnica della serie quando la Volpe non arriva all'uva si attacca al bracketting... che cacchio di termine l'esposizione a forcella che è meglio va... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Purtroppo caro lambretta passo più tempo a riprendere che in C.O., anche perchè quest'ultima manca per problemi di spazio. L'unica cosa su cui posso mettere le mani è lo sviluppo....poche cose poco spazio e una tecnica facile.....
Mi piace così......non mi manca nulla.....
cgm66
scusate se mi intrometto,
ma quanto costa una compatta 35mm non proprio fetente? 100 euro? un rullo 36 con stampe fatte e finite, arriviamo a 10 euro con oculatezza, no?
ora un dgt medio, se non vuoi francobolli stampati, 200/250 euro, poi ti accorgi che la 16 Mb in dotazione ti permette di fare in qualità mediamente sopportabile 20/30 scatti? e quindi acquisti almeno una 128 o 256 Mb, altri 70 euro... in media,
poi scatti, mettiamo tutte buone. Ma se vai in vacanza, basterà????? O ti porti il portatile, o spendi capitali per mandartele via mail??? Vuoi stampare: zac, mazzata sui .... In alternativa, fai assiepare i parenti ed amici al monitor del computer, ce l'hai vero? altrimenti almeno 7/800 euro per avere qualcosa di medio/buono. Allora? forse era meglio la 35 mm a 100 euro, forse...
la tecnologia consumer, chiamiano così quella delle fotocamere dgt sotto i 350/500 euro, gioca su questo. Ingolosire la gente, "gasarla": non vorrai arrivare certo al compleanno di tuo figlio, alla sua partita di calcio, alla festa di fine anno scolastico, al mare, in montagna, alla gita in bibicletta, e dove altro vuoi andare, SENZA la tua fotocamera dgt????? ph34r.gif altrimenti nasconditi. Magari poi ti accorgi che quando hai scattato il calcio al pallone l'hai perso, le andeline erano spente e avevano già la forchetta in mano, al mare aveva già ritirato le sdraio, ...., quando tu hai scattato. Gli acquisti consumer sono così, mi spiace, per moda, corrente di pensiero, e potete essere tutti contro qs affermazione.
Ma quanta gente ha cambiato il cellulare, per non avere il modello "matusa", per inviare mms, o fare la foto del gruppo amici (e hanno di media 18/25 anni) sulle gambe di Mc Roland & c. (visti con i miei occhietti...).
Potrò aver esagerato, va bene, ma non di molto.
In conclusione, tutti hanno diritto a possedere quello che vogliono e quello che possono permettersi, ma diciamolo, se si fanno valutare certi aspetti, la media non si abbasserebbe notevolmente????
ciao a tutti
giovanni
Flanker78
E visto che il discorso era riferito alla stupidità di alcuni redattori che scrivono caxxate, facendo credere alla gente che solo il DGT con il fotoritocco può produrre foto decenti... e come al solito in questo forum altri la prendono come un attacco al dgt, perche non rincarare a questo punto la dose e raccogliere la fuorvianza del discorso?
Hai detto bene Giovanni!
Il dgt è fatto per gente che segue il progresso a favore di quegli stupidi che scrivono stupidate sui giornali d'informatica e a favore di quello che fa la massa...niente di più. E' un seguire la corrente.
Molta gente acquista oggi delle compattine dgt...per fare cosa??
Siamo onesti una volta tanto...si tratta della stessa gente che 10 anni fa non avrebbe mai e poi mai acquistato una compatta analogica! (che ben venga potete pure dirlo ma perchè una volta non le acquistava?)
E allora cosa è cambiato?? E' più facile da usare? non diciamo stupidate!
Mi hanno detto che le reflex dgt funzionano come le reflex analogiche....dunque anche li c'è da capire tempi, diaframmi, profondità di campo.
Per le COMPATTE analogiche e digitali c'è solo da fare clic punto e basta.
La sola comodità è quella di vedere la foto e cancellarla se non piace (l'unico punto a favore delle COMPATTE DGT) perchè secondo me...se nella reflex analogiche IO commetto errori e li vedo, pagando anche in termini monetari (per lo sviluppo e la stampa) non imparerò mai.
Mentre (non negatelo) con una reflex dgt si cancella e ci si dimenticherà in fretta della foto sbagliata. Poco ma sicuro.
Quante volte davanti ad un pc sprechiamo tanto di quel tempo in applicazioni da far esclamare la classica frase "senza pc mi sbrigavo prima!"
Se dovessi acquistare una reflex dgt TOP pariclasse della F-5 intanto non avrei la stessa qualità... in quanto è "scientificamente è dimostrato che su un fotogramma 35 mm ci stanno dai 18 ai 23 milioni di punti luce...." il top dgt oggi dove arriva? a 6 mpxl? a 10 mpxl? ancora non ci siamo dunque!!
E poi spendere una barca di soldi oggi (perchè cari i miei filo dgt non avete capito che è strategia di mercato condivisa dai costruttori di qualsiasi cosa sia posta in vendita) per acquistare domani allo stesso prezzo per un apparecchio dalle prestazioni più spinte ma che erano già al vaglio dei progettisti dieci anni prima che apparissero è questione che non molti hanno capito.
Cosa credete? che una 20 milioni di mpxl che esce dopodomani sul mercato non è stata progettata 5 anni addietro??
Questo è un meccanismo che si dovrebbe capire già a priori, ma che tanta gente non arriva a comprendere.
Avete presente i telefonini? il TACS, superato dal GSM, superato dai piccoli GSM, superato dai telefonini con lo schermo a colori, superati dal GPRS, superati da quelli con le fotocamere (che goduria!!), superati da quelli che faranno il caffè.-
Cari miei è tutto progettato da esperti di marketing che hanno uno scopo: fare acquistare alla massa quello che è diventato standard...ma avere progetti molto più avanzati che renderanno superfluo e vetusto ciò che era standard ieri.
Ok sono uscito fuori dal discorso ma perchè cosa hanno fatto gli altri?
Stiamo parlando di fotografia...bene!
Parliamone!
Lambretta S
blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
matteoganora
QUOTE (Flanker78 @ May 6 2004, 10:17 PM)
Il dgt è fatto per gente che segue il progresso a favore di quegli stupidi che scrivono stupidate sui giornali d'informatica e a favore di quello che fa la massa...niente di più...

Mi hanno detto che le reflex dgt funzionano come le reflex analogiche....dunque anche li c'è da capire tempi, diaframmi, profondità di campo...

Mentre (non negatelo) con una reflex dgt si cancella e ci si dimenticherà in fretta della foto sbagliata. Poco ma sicuro...

Se dovessi acquistare una reflex dgt TOP pariclasse della F-5 intanto non avrei la stessa qualità... in quanto è "scientificamente è dimostrato che su un fotogramma 35 mm ci stanno dai 18 ai 23 milioni di punti luce...." il top dgt oggi dove arriva? a 6 mpxl? a 10 mpxl? ancora non ci siamo dunque!!

Cari miei è tutto progettato da esperti di marketing che hanno uno scopo: fare acquistare alla massa quello che è diventato standard...ma avere progetti molto più avanzati che renderanno superfluo e vetusto ciò che era standard ieri.

A dimostrazione del mio primo intervento per leggere delle c.....e non è necessario leggere le riviste... rolleyes.gif

Se uno non ha mai privato una reflex digitale innanzitutto dovrebbe farlo... poi esprimere giudizi!

Sul fatto di cancellare una foto è tanto come cestinare la metà del rullino... costa meno, non credo sia un delitto... ti ricordi tutte le foto che hai cestinato?

Sulla qualità i discorsi si sprecano... vediamo i fatti, stampa da una DSLR e poi metti la stampa di fianco alla media delle tue foto analogiche... poi ne riparliamo!

Caro mio... la massa acquisti ciò che vuole, se uno cerca la qualità la trova in pellicola tanto come in digitale... in base ai miei conti il digitale costa meno, se in base ai tuoi non conviene allora usa la pellicola wink.gif

Per quanto mi riguarda persone come Mauro Zanotto e Claudio Orlando usano il film perchè credono davvero nel film, ma la stragrande maggioranza della gente che la mena con questi discorsi lo fa solo per snobismo, per riempirsi la bocca con parole come "tradizione e nobiltà"... dry.gif
marcofranceschini
QUOTE (Flanker78 @ May 6 2004, 10:17 PM)
Molta gente acquista oggi delle compattine dgt...per fare cosa??

Se dovessi acquistare una reflex dgt TOP pariclasse della F-5 intanto non avrei la stessa qualità... in quanto è "scientificamente è dimostrato che su un fotogramma 35 mm ci stanno dai 18 ai 23 milioni di punti luce...." il top dgt oggi dove arriva? a 6 mpxl? a 10 mpxl? ancora non ci siamo dunque!!

è strategia di mercato condivisa dai costruttori di qualsiasi cosa sia posta in vendita

Ciao Flanker78
Credo che molta gente oggi acquista delle compatte dgt semplicemente per fare... delle fotografie, che poi ci riesca o no questa è un'altra questione. Uno dei vantaggi più grandi credo sia che attraverso la tecnologia digitale ci si svincola da alcuni passaggi molto noiosi (acquisto pellicola,sviluppo,stampa...), inoltre c'è il vantaggio di non dover "finire" il rullino per vedere le foto!!! Sembrano aspetti banali e secondari ,ma credo che alla fine risultino determinanti...la gente ha sempre amato fare fotografie ,fissare attraverso uno scatto dei ricordi.Oggi apparentemente le macchine digitali offrono la possibilità di fare tutto ciò con la massima semplicità,poi naturalmente c'è anche la moda ,ma a noi che parliamo di fotografia questo può interessare relativamente.

Per quanto riguarda la qualità credo che si debba considerare più che il numero di informazioni presenti in un fotogramma 35mm rispetto ad un sensore digitale ,la capacità dell'occhio umano (percezione visiva) di leggere quelle informazioni e quindi credo che gli attuali 6 milioni di pixel di una D70 o di una D100 offrano la possibilità di soddisfare la maggior parte delle esigenze di stampa senza nessun tipo di intervento informatico.

Per le strategie di mercato...esistono...!!!!..l'unico accorgimento possibile è quello di identificare le proprie esigenze "reali" e di procedere all'acquisto di ciò che ci serve una volta...ogni...tanto....

Ciao
Marco
cgm66
Vorrei fare una considerazione da "primo asino che passa".
Da tutta questa discussione nata, ed anche da alcune considerazioni fatte, mi sembra è vero che le boiate si leggano sulle riviste, nelle risposte ed anche nelle repliche.
Non penso si voglia criminalizzare nessuno, né deridere chi compra la dgtina, né chi compra la dgtona....
la discussione mi sembra fosse sul fatto che la foto ritoccata, secondo qualcuno, è foto ma un po' meno..... tutto lì!!!
Ripeto, io sono il primo asino che passa, ritengo la D100 la D70 splendide macchine, ma anche la F90, la vecchia 801, cose diverse, ma belle.
La pellicola ha sempre avuti pregi e difetti, il dgt ha pregi da decine d'anni e difetti. Il rullo stampato costa! la foto bella dgt stampata costa! il dgt stampato è tutto buono, perchè hai cestinato ciò che non ti interessa, l'analogico sbatti via mezzo rullo (aggiungo io, se sei un focone e ne sbagli mezzo rullo...). L'attuale corrente di pensiero (commerciale) è dgt. Chi ha la F5, magari pensa di acquistare la pinco palla di 5 Mpxl da tenere in auto sempre, e allora???
se quando tornerà a casa caricherà le foto nel pc e cambierà croma, lum, contr, sarà la stessa cosa???? avrà catturato un ottimo soggetto, una splendida inquadratura, una fantasmagorica atmosfera, ma...... l'avrà modificata!!! potere del dgt!
ma anche se scannerizzi un analogico lo puoi fare...
ciao
sergiobutta
La discussione si è gia fatta alcune volte, poi ognuno è restato con le proprie idee.
Voglio contestare a Flanker un'altra delle sue affermazioni che riguarda gli insegnamenti derivanti da una foto sbagliata. Secondo me, se uno coglie l'errore nei dieci secondi successivi al momento in cui si è commesso, trarrà sicuramente indicazioni che gli rimarranno impresse nella memoria, anche perchè potrà riprovare con parametri mutati. Ben diverso è quando si va a ritirare il rullino quindici giorni dopo aver scattato.
La funzione "didattica" è un plus enorme delle digitali, non una controindicazione.
Flanker78
15 giorni?? Mi sembrano un po' tanti...ma sarà!
Io utilizzo uno specchio (una sorta di tabella creata con il word) per le mie prove che indica tempi, diaframma, obiettivo utilizzato, pellicola utilizzata, asa e eventuali note.
E alla fine mi basta fare un raffronto tra numero indicato sulla lista e numero d'ordine del negativo o dell'index riepilogativo per capire cosa non è andato o cosa è andato, spero possa funzionare! Io dico di si...
Luc@imola
Io sono a posto con la mia atrezzatura e la mia illusione di poter fare buone foto.
Altri problemi non ce ne sono.
Secondo me i problemi ce li ha chi vuole criticare il modo fotografare di un altro additandolo di bassa cultura o portatore di noncultura.
Trovo il primo intervento di chi ha avviato questa discussione un po piu' polemico e insicuro che costruttivo.
Antonio C.
QUOTE (Flanker78 @ May 7 2004, 11:08 PM)
15 giorni?? Mi sembrano un po' tanti...ma sarà!
Io utilizzo uno specchio (una sorta di tabella creata con il word) per le mie prove che indica tempi, diaframma, obiettivo utilizzato, pellicola utilizzata, asa e eventuali note.
E alla fine mi basta fare un raffronto tra numero indicato sulla lista e numero d'ordine del negativo o dell'index riepilogativo per capire cosa non è andato o cosa è andato, spero possa funzionare! Io dico di si...

Se dici "io spero di sì" deduco che non l'hai ancora fatto.
Tranquillo, è impossibile.
Prova ad andare in giro con un taccuino a segnarti tempi e diaframmi di ogni scatto, oltre a tutto il resto. Praticamente non scatti più.
Mi sembra sempre più che tu ti stia arrampicando sugli specchi, dopo la sparata iniziale.
Dev'essere bello avere tutte queste certezze... complimenti!
Flanker78
Tu dici che è impossibile??
Beh non so che dirti...io non fotografo per lavoro ma soltanto per hobby, per cui se un giorno vado a fotografare in una pista ciclabile un albero solitario in mezzo alla pianura padana e dotato di treppiede provo le diverse combinazioni di tempo/diaframma, misurazioni (matrix, semi-spot e spot) non credo sia così difficile e complicato come intendi, forse tu non hai mai provato ma a me non importa.
Io non sono un professionista e ne tantomeno pretendo di esserlo.
La cosa mi premeva se dovevo scattare foto per lavoro e non potevo permettermi come dici tu, quei "tempi morti" per immortalare qualsiasi cosa.
Forse nel centro di Milano, treppiede e taccuino può destare dei sospetti...ma ti assicuro che in piena Pianura Padana puoi stare dall'alba al tramonto persino a verificare le varie temperature della luce del giorno.
Poi in cameretta, basta una finestra (come bank di diffusione), un panno nero e fare esperimenti con giochi di luce, oppure chiudere tutto e fare prove al buio o semi buio sulla latitudine di posa, o sulle tracce di luce e tanto altro ancora...
A chi devo dare conto su queste "terribili e odiose" perdite di tempo?
Ah già dimenticavo...siamo nell'era del digitale!
Adesso capisco certi ragionamenti, e meno male che la foto..."è personale e ognuno la intende a modo suo"....da quale pulpito viene la predica??
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.