QUOTE(aldosartori @ Feb 11 2016, 10:12 AM)

Riesci a caricarle in Gallery?
Così come è la vedo con poca nitidezza.
Un classico per lo sfocato, ma se non dici tu che sei in un carcere non si capisce, non so se girandoti dall'altra parte a scattare avresti potuto riprendere qualcosa che lo faccia intuire
Ciao Aldo no da l'altro lato non potevo scattare altrimenti cadevo nel vuoto. io non sono all'interno del carcere ma sono fuori ho solo voluto provare ad immaginare, nel carcere ancora attivo non posso entrare.
Ciao
QUOTE(mperdomi @ Feb 11 2016, 10:30 AM)

Aldo hai perfettamente ragione. La foto postata potrebbe essere stata scattata ovunque, il paragone si può fare con un' altra inquadratura (link sotto) dove si intravede parte dello scoglio e attribuita sempre da Bruno a Nisida.
Nella foto in questione sembra ci sia un forte micromosso.
Domanda: le carceri minorili erano ubicate nella vecchia sede dell' Accademia aeronautica?
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=386296&hl=Si infatti io ho scattato da fuori al carcere deve c'e la scogliera non è permesso assolutamente poter entrare all'interno, però ho visto questa grata e mi è venuta l'idea.
No si trova sempre qui a Nisida non alla vecchia Accademia aeronautica
Ciao
QUOTE(ma01417 @ Feb 11 2016, 10:44 AM)

Bruno,
con un diaframma aperto a F3,2 su una lunghezza focale di 75mm (il 50mm sulla tua DX) la profondità di campo è ridottissima ; vedo il fuoco sul secondo ferro arruginito della grata, e mi pare onestamente un soggetto debole che non rende l'idea che forse volevi trasmettere della segregazione (ce la suggerisci nel testo). Nemmeno il resto della foto sfuocata suggerisce uno stato d'animo o ispira qualche sensazione che possa ricondurre al cocetto / storia che volevi raccontare. In realtà non si sa bene cosa guardare; come anche Aldo ti ha suggerito ci volevano elementi del contesto che mancano per indicarci un carcere
Alessandro
Si forse è troppo ridotta la profondità di campo ho esagerato era un idea.
Ciao