Ciao io sono un vero amante di foto notturne e ti posso raccontare la mia esperienza.
Ovviamente il 3ppiede è fondamentale e mi permetto di segnalarti che devi sempre controllare che la macchina sia dritta al momento dello scatto. Infatti o per le zampe del 3ppiede che non scendono bene o per la conformazione del terreno su cui ti appoggi, potresti rischiare qualche foto storta.
Poi un altro trucco che trovo davvero utile è l'autoscatto, che va bene anche a 2 secondo, che la mia D70s è il minimo. Questo perchè così non tocchi la macchina mentre scatta, evitando micromossi dovuti alla tua mano, che ptrebbero influire sul risultato finale.
Concordo con gli ISO al minimo, perchè visto che le reflex ti possono portare a tempo di scatto lunghi, eviti il rumore.
anche io fotografo il più possibile con i diaframmi chiusi, anche se a dire il vero questa è una cosa utile (in termini di effetto stella delle luci) solo laddove siano presenti dei lampioni. In caso contrario io apro il diaframma, accorcio il tempo di scatto e chi se ne frega, tanto le stelle non verrebbero lo stesso.
altra cosa fondamentale è il NR che ti permette ulteriormente di ridurre la quantità di rumore introdotta dal CCD.
Per l'esposizione credo che si debba fare un discorso legato a cosa stai fotografando. Nel caso delle due foto precedenti, la seconda uno spettacolo autentico, non credo bisogni aggiunere altro, ma mi permetto di dirtei che se fai foto ad esempio a facciate di chiese o a monumenti grando (es Colosseo o duomo di Milano), allora io espongo matrix, perchè in tal caso preferisco avere una certa uniformità e verosimiglianza nelle luci presenti al momento.
Ti ripeto che questa è la mia esperienza che spero possa esseri utlie, ma ovviamente in questa discussione ti sono stati dati dei consigli d'oro. Purtroppo sono al lavoro e non posso postarti immagini

.
Buone foto notturne!!
ciao