Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gianfranco357
sono un felice possessore di NIkon D100 e dovrò fare delle foto notturne senza flash a monumenti , quindi sarò costretto ad usare tempi lunghi .
potete aiutarmi dandomi una procedura da seguire , userò un 24/85. grazie

Gianfranco 357 grazie.gif dei suggerimenti
maurizioricceri
QUOTE(gianfranco357 @ Jul 7 2006, 08:45 PM)
sono un felice possessore di NIkon D100 e dovrò fare delle foto notturne senza flash a monumenti ,  quindi sarò costretto ad usare tempi lunghi .
potete aiutarmi dandomi una procedura da seguire , userò un 24/85. grazie

Gianfranco 357      grazie.gif dei suggerimenti
*



La prima cosa che mi viene in mente è dotarti di un bel cavalletto,in alternativa,trovarti un sostegno cui appoggiarti. ciao e buone foto
buzz
Usa il noise reduction on camera.
pwer il resto treppiede e scatto flessibile e sollevamento preventivo dello specchio.
gianfranco357
QUOTE(buzz @ Jul 7 2006, 10:03 PM)
Usa il noise reduction on camera.
pwer il resto treppiede e scatto flessibile e sollevamento preventivo dello specchio.
*


quando dici noise reduction che intendi ? come si imposta?
ohmy.gif ciao e grazie
buzz
è la riduzione rumore per i tempi lunghi, sta nel menù delle impostazioni.
Peve
E tieni i diaframmi chiusi, cosi se c'è qualche piccola luce diventa "stellata", se ti piace l'effetto se no, fai finta che non abbia detto niente biggrin.gif

Ciao.
PAS
In questi casi meglio qualche esempio:
questa è stata fatta su cavalletto con tempo 6 sec. e diaframma chiuso ad f:20.
Se vuoi inserire nel fotogramma anche il mosso di eventuali passanti tieni presente che fino a circa 4 secondi viene un mosso accettabile, con tempi più lenti la figura tende a sparire progressivamente lasciando solo un leggero alone.

Come vedi e come ha detto Peve, il diaframma chiuso ti consente di avere luci dirette in campo con un piacevole effetto stella.
Buone foto!

user posted image
Peve
QUOTE(PAS @ Jul 8 2006, 05:46 PM)
...
con tempi più lenti la figura tende a sparire progressivamente lasciando solo un leggero alone.
...

user posted image
*



Giusto, però con tempi molto lenti, tipo 15/20 secondi, se capita il classico tipo che ti passa davanti mentre fotografi, sulla foto non ne rimane traccia. biggrin.gif
Purche sia solo 1 laugh.gif

Ciao.
cratty
Aggiungerei agli ottimi consigli che hai già ricevuto, di tenere gli ISO al minimo (100, 200 se D70).

Personalmente uso il matrix sottoesponendo a 0,7 (poi dipende dalle situazioni a volte più a volte meno) per evitare di bruciare, poi in post recupero qualcosa.

Ecco un esempio di scatto fatto come detto (D2 poggiata a terra, soll. specchio e scatto fless.).

FishEye f22
user posted image
Saluti
buzz
QUOTE(PAS @ Jul 8 2006, 05:46 PM)
In questi casi meglio qualche esempio:
questa è stata fatta su cavalletto con tempo 6 sec. e diaframma chiuso ad f:20.
Se vuoi inserire nel fotogramma anche il mosso di eventuali passanti tieni presente che fino a circa 4 secondi viene un mosso accettabile, con tempi più lenti la figura tende a sparire progressivamente lasciando solo un leggero alone.

Come vedi e come ha detto Peve, il diaframma chiuso ti consente di avere luci dirette in campo con un piacevole effetto stella.
Buone foto!

*



Vedo che viene anche un bell'effetto a barilotto, molto piacevole! smile.gif
gianfranco357
QUOTE(PAS @ Jul 8 2006, 04:46 PM)
In questi casi meglio qualche esempio:
questa è stata fatta su cavalletto con tempo 6 sec. e diaframma chiuso ad f:20.
Se vuoi inserire nel fotogramma anche il mosso di eventuali passanti tieni presente che fino a circa 4 secondi viene un mosso accettabile, con tempi più lenti la figura tende a sparire progressivamente lasciando solo un leggero alone.

Come vedi e come ha detto Peve, il diaframma chiuso ti consente di avere luci dirette in campo con un piacevole effetto stella.
Buone foto!

user posted image
*



grazie degli esempi che oltre ad essere chiari sono anche delle bellissime foto gianfranco 357 grazie.gif

PAS
QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 12:58 AM)
Vedo che viene anche un bell'effetto a barilotto, molto piacevole! smile.gif
*



Con il 10.5mm è inevitabile, caro Buzz
smile.gif
buzz
QUOTE(PAS @ Jul 9 2006, 07:25 PM)
Con il 10.5mm è inevitabile, caro Buzz
smile.gif
*



ma a me piace davvero!
lucaoms
le foto notturne....
molto importante dove e come misurare la luce,oltre ai giustissimi consigli fino ad ora dati,un bel trepiede stabile, o un appoggio, hai un vetro 24-85 che ti consente una buona luminosita',ma con la d70 se non ti piace l'effetto grana, non alzerei troppo gli iso (diaciamo 640max),se esponi in spot puoi giocare meglio con le luci e "amplificare" la poca luce presente.
ti posto due esempi veloci (per farti capire come cambia la scena "misurando la luce in maniera selettiva)
questa è la reale illuminazione presenta la momento dello scatto
lucaoms
questo è uno scatto fatta alla stessa ora della precedente ma misurano la luce in spot (con diaf chiusi) su un riflesso del lampione..
luca
marvin74
Oltre a tutto quello che giustamente è stato detto aggiungo un piccolo consiglio.

Nei notturni è bello riuscire a preparare l'attrezzatura per tempo e fotografare anche quando il cielo non è ancora "completamente nero". La foto seguente è stata scattata al porto di Trani (purtroppo non ho sottomano foto di "monumenti" in notturna, ma per rendere l'idea è più che sufficiente).

Il cielo ha una sua percentuale di "peso" nella composizione globale di questa foto. Valido anche ottenere l'effetto opposto e "annullare" il peso del cielo con un tutto nero!

Un saluto
Vincenzo

user posted image
16ale16
Ciao io sono un vero amante di foto notturne e ti posso raccontare la mia esperienza.
Ovviamente il 3ppiede è fondamentale e mi permetto di segnalarti che devi sempre controllare che la macchina sia dritta al momento dello scatto. Infatti o per le zampe del 3ppiede che non scendono bene o per la conformazione del terreno su cui ti appoggi, potresti rischiare qualche foto storta.
Poi un altro trucco che trovo davvero utile è l'autoscatto, che va bene anche a 2 secondo, che la mia D70s è il minimo. Questo perchè così non tocchi la macchina mentre scatta, evitando micromossi dovuti alla tua mano, che ptrebbero influire sul risultato finale.
Concordo con gli ISO al minimo, perchè visto che le reflex ti possono portare a tempo di scatto lunghi, eviti il rumore.
anche io fotografo il più possibile con i diaframmi chiusi, anche se a dire il vero questa è una cosa utile (in termini di effetto stella delle luci) solo laddove siano presenti dei lampioni. In caso contrario io apro il diaframma, accorcio il tempo di scatto e chi se ne frega, tanto le stelle non verrebbero lo stesso.
altra cosa fondamentale è il NR che ti permette ulteriormente di ridurre la quantità di rumore introdotta dal CCD.
Per l'esposizione credo che si debba fare un discorso legato a cosa stai fotografando. Nel caso delle due foto precedenti, la seconda uno spettacolo autentico, non credo bisogni aggiunere altro, ma mi permetto di dirtei che se fai foto ad esempio a facciate di chiese o a monumenti grando (es Colosseo o duomo di Milano), allora io espongo matrix, perchè in tal caso preferisco avere una certa uniformità e verosimiglianza nelle luci presenti al momento.
Ti ripeto che questa è la mia esperienza che spero possa esseri utlie, ma ovviamente in questa discussione ti sono stati dati dei consigli d'oro. Purtroppo sono al lavoro e non posso postarti immagini dry.gif dry.gif .

Buone foto notturne!!

ciao
Tato_p2p
Ciao!

Più che consigli ti posso dire le "correzioni" che ho fatto ( grazie.gif ancora a chi mi aveva aiutato) per ottenere buoni scatti.
Come già detto la corretta esposizione è essenziale. Per paura di sovraesporre le alte luci, però, spesso dovevo sovraesponevo in Post produzione, il che è anche peggio, la grana nelle ombre diventa paurosa se si esagera (almeno con la D70).
Altra cosa che mi è capitata una paio di volte è l'effetto "coriandoli" che succede nella d70 quando impostando il noise reduction di spegne la fotocamera prima che finisca l'elaborazione. Capita anche quando con poca batteria è la macchina che interrompe l'elaborazione e salva prima l'immagine. C'e' un intervento di Maio in prosito in Reflex di poco tempo fa.
Ciao!
_Lucky_
Di notte ci sono rapporti contrasto che spesso superano le possibilita' del sensore.
A meno di non usare tecniche mutuate dalla astrofotografia e quindi scattare una serie di foto identiche con esposizioni diverse, da unire poi in sandwich con programmi appositi o con PS, cosi' da avere maggiore latitudine di posa, devi fare una scelta se privilegiare la lettura delle luci o delle ombre. Nella ripresa di una facciata di un monumento illuminato, chiaramente privilegerai la buona lettura delle luci, in un panorama invece, spesso, quella delle ombre...
il vantaggio del digitale e' di poter visionare subito il risultato, anche se bisogna imparare bene a capire la differenza tra quello che mostra subito il display della fotocamera e quello che in realta' otterrai sul monitor, eventualmente dopo la postproduzione....
In ogni caso, appoggi stabilissimi, meglio se un buon cavalletto, scatto flessibile, diaframmi medi e tempi lunghi, tanto non c'e' il difetto di reciprocita' della pellicola... smile.gif
Ti posto un esempio di come NON fare uno scatto al volo, semplicemente appoggiato ad una balaustra e senza scatto flessibile...
Buone foto...
tosk
Se posso aggiungere....
Se si fotografa anche una persona col paesaggio bisogna trovare qualche compromesso, oltre i 2 secondi è impossibile che il soggetto resti immobile.

user posted image

Qui qualche luce in più avrebbe giovato..
Ok, non era il tuo caso magari..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.