Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
paolov
Vorrei sapere una volta visualizzato l'istogramma nella macchina quali conclusioni trarre, mi spiego meglio.. A me capita spesso che l'istogramma scenda nella parte destra prima del previsto..
Può dipendere dall'obbiettivo? (18-70) cosa dovrei fare? cambiare l'esposizione? ho provato ma il cambiamento non è molto evidente, e spesso porta a segnalazione di sovraesposizione... Ho usato P e cambiato le coppie, e A cambiando l'apertura.
oesse
l'istogramma non dipende dall'ottica ma puo' diepndere dalla zona inquadrata
Infatti rappresenta la quantita' di pixel che hanno quelle quantita' di bianco e nero e grigi intermedi (canale rgb) o di rosso verde e blu sui singoli canali.
Una esposizione corretta dovrebbe avere almeno dei neri ed almeno dei bianchi (ovviamente dipende dal tipo di scatto).
Il primo passo della post produzione e' proprio quello, dopo aver visionato l'istogramma, di modificare le tonalita' affinche l'istaogramma presenti pixel bianchi e neri (ed ovviamenti tutta la gamma compresa). Poco importa la distribuzione della curva, ma importa che ci siano bainchi e neri.

.oesse.
morgan80
colgo il post al balzo...e chiedo:
dove agisco per ottenere quanto detto da oesse!?

P.S.
utilizzo Paint Shop Pro e non posso agire direttamente sull'istogramma...
paolov
allego un esempio.. mi spieghi meglio cosa dovrei fare al momento dello scatto, oppure in PP, grazie

oesse
i bianchi ci sono, i neri anche (un po abbondanti). Da li lvori sulle curve, se puoi rifarla apri di 2/3 di stop.

.oesse.
paolov
Purtroppo non posso rifarla,

allego un'altra... qui la distibuzione è diversa quindi non dipende dall'obbiettivo, ma dal sottoscitto!!
paolov
Ho provato ad impostare +0,75 EV con capture nella prima foto, e in effetti l'istogramma si è spostato a destra, non ho fatto altre modifiche, come ti sembra? E' più corretta così?
oesse
a mio parera gia' l'originale andava bene. Se sovraesponi, rischi di bruciare le parti bianche della barca.

.oesse.
paolov
Si ma era solo per capire come dovrebbe essere la distibuzione dell'istogramma, oe nel caso sia come nell'esempio iniziale cosa dovrei modificare soprattutto al momento dello scatto... ho cercato di sovraesporre per simulare l'effetto che avrei ottenuto al momento dello scatto, così l'istogramma mi sembra bilanciato meglio, ma la foto no, alla fine preferisco quella leggermente sottoesposta, che mi rende un cielo più gradevole anche se non proprio fedele, ma soprattutto rende meglio il colore del bianco e del legno della barca... Allego lo scatto come piace a me, come ti sembra?
PS: dove posso trovare la curva oesse? Grazie
filippogalluzzi
L'immagine che hai postato secondo me è esposta bene.
Si vede a occhio e l'istogramma lo conferma.

L'istogramma, serve, oltre che per bilanciare la fotografia in PP, per controllare la corretta esposizione velocemente sulla fotocamera.

Sostanzialmente non ci devono essere aree vuote, sulla dx e sulla sx.Se queste ci sono , occorre spostare la freccettina dx o sx verso l'interno fino alla fine della zona priva valori.


L'immagine correttamente esposta, dovrebbe avere un'istogramma distribuito correttamente su tutto lo spazio, scendendo a dx e a sx verso lo zero in prossimità del limite.

Naturalmete, in base al contrasto della scena questo puù non essere possibile, e in casi di forte contrasto avrai sia molti neri , che bianchi bruciati.

Non so se sono stato comprensibile in così poche righe.

UN caro saluto
l.ceva@libero.it
QUOTE(filippogalluzzi @ Jul 6 2006, 01:14 PM)
Se queste ci sono , occorre spostare la freccettina dx o sx verso l'interno fino alla fine della zona priva valori.
UN caro saluto
*




Dipende dal soggetto!

Se il soggetto è di un colore abbastanza uniforme (come ad esempio un particolare del corpo umano) l'istogramma presenterà un picco al centro e poco o nulla a destra e a sinistra del picco, se in questa situazione poniamo il punto di nero ed il punto di bianco in prossimità del picco otteniamo una foto con un contrasto eccessivo per il semplice fatto che inponiamo un punto di nero ed uno di bianco ad un soggetto che naturalmente non li ha.

Importante poi tener presente che l'istogramma visibile oncamera riguarda sempre l'intera immagine quindi fotografando un soggetto in ombra contro un cielo luminoso l'istogramma potrebbe indurci in una errata valutazione mostrando un picco nelle alte luci che però in realtà non è un problema dato che quello che ci interessa è la corretta resa del soggetto posto in ombra.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
paolov
Grazie... quest'ultimo punto mi sembra importante e ... illuminante!
filippogalluzzi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 6 2006, 01:32 PM)
Dipende dal soggetto!

Se il soggetto è di un colore abbastanza uniforme (come ad esempio un particolare del corpo umano) l'istogramma presenterà un picco al centro e poco o nulla a destra e a sinistra del picco, se in questa situazione poniamo il punto di nero ed il punto di bianco in prossimità del picco otteniamo una foto con un contrasto eccessivo per il semplice fatto che inponiamo un punto di nero ed uno di bianco ad un soggetto che naturalmente non li ha.

Importante poi tener presente che l'istogramma visibile oncamera riguarda sempre l'intera immagine quindi fotografando un soggetto in ombra contro un cielo luminoso l'istogramma potrebbe indurci in una errata valutazione mostrando un picco nelle alte luci che però in realtà non è un problema dato che quello che ci interessa è la corretta resa del soggetto posto in ombra.

Ciao

Lorenzo


Perfettamente in accordo, infatti avevo detto , anche se troppo stringatamente, che tutto può variare in base al contrasto della scena.
Le variabili sono infinite.

www.lorenzocevavalla.it
*


oesse
QUOTE(oesse @ Jul 5 2006, 05:12 PM)
l'istogramma non dipende dall'ottica  ma puo' diepndere dalla zona inquadrata
Infatti rappresenta la quantita' di pixel che hanno quelle quantita' di bianco e nero e grigi intermedi (canale rgb) o di rosso verde e blu sui singoli canali.
Una esposizione corretta dovrebbe avere almeno dei neri ed almeno dei bianchi (ovviamente dipende dal tipo di scatto).

.oesse.
*




QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 6 2006, 01:32 PM)
Dipende dal soggetto!

Se il soggetto è di un colore abbastanza uniforme (come ad esempio un particolare del corpo umano) l'istogramma presenterà un picco al centro e poco o nulla a destra e a sinistra del picco, se in questa situazione poniamo il punto di nero ed il punto di bianco in prossimità del picco otteniamo una foto con un contrasto eccessivo per il semplice fatto che inponiamo un punto di nero ed uno di bianco ad un soggetto che naturalmente non li ha.

Importante poi tener presente che l'istogramma visibile oncamera riguarda sempre l'intera immagine quindi fotografando un soggetto in ombra contro un cielo luminoso l'istogramma potrebbe indurci in una errata valutazione mostrando un picco nelle alte luci che però in realtà non è un problema dato che quello che ci interessa è la corretta resa del soggetto posto in ombra.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*




perfetta sintonia!

.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.