QUOTE(marcogism @ Sep 24 2015, 08:09 AM)

Ciao,
quindi nel complesso la conversione ti risulta piatta?
La vedo adesso dal fisso di casa e ti posso confermare l'impressione di ieri che la vedevo dal portatile.
QUOTE(marcogism @ Sep 24 2015, 08:09 AM)

1) Lightroom non mi segnala clipping
In effetti è così ma consultando l'istogramma noto che è molto spostato a destra con il valore massimo che non riesce a toccare il limite estremo da quel lato. Per cui, se mi impongo di farglielo toccare spostando il cursore sino a circa 245, quelle zone più chiare del cielo lo diventano ancora di più sino ad evidenziare il problema del clipping.
QUOTE(marcogism @ Sep 24 2015, 08:09 AM)

2) Cosa intendi per le luci del cielo: alte luci o colori chiari ( curve di lightroom )?
Intendevo proprio il cursore
Luci forse, faccio un'ipotesi, troppo spostato verso un valore negativo.
QUOTE(marcogism @ Sep 24 2015, 08:09 AM)

3) Dovrei agire sui parametri delle curve dei toni o sui cursori del pannello base?
Di solito, com'è ovvio, si parte sempre dal pannello base per gli aggiustamenti iniziali. Non conoscendo il Nef da cui sei partito personalmente avrei tentato per prima cosa di "normalizzare" quanto più possibile la curva dell'istogramma; per cui non saprei su quali cursori, tra
Esposizione,
Contrasto,
Luci,
Ombre, etc., avrei operato per raggiungere tale risultato.
QUOTE(marcogism @ Sep 24 2015, 08:09 AM)

4) Dovrei tirare giù ancora di più i neri? Mi conviene lavorare con una maschera sul cielo?
Sì, secondo me i neri avrebbero bisogno di un rafforzamento ed è sempre corretto operare con le maschere nelle diverse aree dell'immagine. Di solito si ottengono risultati più incisivi nel b/n partendo da un valore di
Chiarezza abbastanza accentuato verso un valore positivo e poi lavorando la curva di contrasto in
Curva di viraggio e in quella sottostante agendo solo su
B & N quando si tratta di conversione in scala di grigi.
Spero di esserti stato di aiuto per quel poco conosco.
Ciao