Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
marcogism
Ciao a tutti,
continuo a postare alcune foto scattate durante il mio ultimo viaggio.
Ho voluto provare per la prima volta ad ottenere l'effetto seta ma erano le 17.30 e non avevo filtri. Inoltre la macchina era appoggiata su una roccia ed ho scattato in live view, autoscatto e vr off.
In generale cosa ne pensate? Via con le critiche!
P.S: credete sia meglio a colori o b/n?

Grazie mille a tutti!
Marco

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 977.9 KB
Mauro Va
se non avessi avuto un +4/3 di compensazione dell'esposizione il bianco sarebbe stato leggibile ( non bruciato)

ciao
ciao-ceo
A gusto mio (quindi opinabilissimo) č un po' strettina, "schiacciata".

Riccardo
aldosartori
Eh si bianchi al limite
marcogism
QUOTE(Mauro Va @ Aug 24 2015, 04:12 PM) *
se non avessi avuto un +4/3 di compensazione dell'esposizione il bianco sarebbe stato leggibile ( non bruciato)

ciao


Ciao Mauro,
mi spiegheresti meglio questo discorso della compensazione gentilmente. Intendi dire che dovevo accorciare i tempi o chiudere maggiormente il diaframma? Come fai a capire che sono +4/3? Scusami se le domande ti sembrano un pō stupide ma sono alle primissime armi. Lightroom comunque non mi segnala quelle zone bruciate.
Grazie per la disponibilitā!

QUOTE(ciao-ceo @ Aug 24 2015, 04:36 PM) *
A gusto mio (quindi opinabilissimo) č un po' strettina, "schiacciata".

Riccardo

Ciao Riccardo,
anche secondo me č schiacciata ma ho dovuto tagliare una parte della vegetazione sopra per dare maggior risalto al fiume.
Grazie per il commento!
Marco
Mauro Va
le aree bruciate guardale a display dopo scattato, ti lampeggeranno, e casomai correggendo l'esposizione riscatti
esiste un tastino con i segni +/-, nella tua credo siano nella parte superiore della fotocamera e servono per aumentare o diminuire la giusta luce che legge l'esposimetro, forse ti sono sfuggite...
in genere almeno non si voglia effetti particolari, e sapendo come regolarla, e meglio lasciarla a zero, hai un avviso anche nel mirino quando l'esposizione č compensata in + o -

ciao alle prossime
aretul
Riassumendo i pareri degli altri la foto č un po stretta e i bianchi bruciati.
Un saluto.
Renato
marcogism
QUOTE(Mauro Va @ Aug 24 2015, 05:33 PM) *
le aree bruciate guardale a display dopo scattato, ti lampeggeranno, e casomai correggendo l'esposizione riscatti
esiste un tastino con i segni +/-, nella tua credo siano nella parte superiore della fotocamera e servono per aumentare o diminuire la giusta luce che legge l'esposimetro, forse ti sono sfuggite...
in genere almeno non si voglia effetti particolari, e sapendo come regolarla, e meglio lasciarla a zero, hai un avviso anche nel mirino quando l'esposizione č compensata in + o -

ciao alle prossime


Ciao Mauro,
grazie per il consiglio di guardare le aree bruciate a display dopo scattato, ne farō tesoro!
Per quanto riguarda il tasto +/-, io pensavo che in manuale servisse con la ghiera a regolare l'apertura del diaframma.
Ho controllato sulla mia macchina e non risulta esserci nessuna compensazione. Ho capito male la tua spiegazione?
Grazie mille!
Marco
Mauro Va
QUOTE(marcogism @ Aug 26 2015, 05:36 PM) *
Ciao Mauro,
grazie per il consiglio di guardare le aree bruciate a display dopo scattato, ne farō tesoro!
Per quanto riguarda il tasto +/-, io pensavo che in manuale servisse con la ghiera a regolare l'apertura del diaframma.
Ho controllato sulla mia macchina e non risulta esserci nessuna compensazione. Ho capito male la tua spiegazione?
Grazie mille!
Marco


per compensare l'esposizione in + o in - premi il pulsante indicato dalla freccia e ruoti la rotella posteriore a sinistra o destra, nel mirino vedrai delle barrette verdi che ti segnalano quanto e come compensi

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 173.2 KB


ciao
marcogism
QUOTE(Mauro Va @ Aug 26 2015, 07:03 PM) *
per compensare l'esposizione in + o in - premi il pulsante indicato dalla freccia e ruoti la rotella posteriore a sinistra o destra, nel mirino vedrai delle barrette verdi che ti segnalano quanto e come compensi




ciao


Scusami Mauro ti rispondo per l'ultima volta e poi non ti disturbo pių! Promesso XD
Da quello che mi risulta, premendo quel tasto e girando contemporaneamente la rotella in modalitā "prioritā di tempi o di diaframma" mi compensa l'esposizione. Altrimenti, in modalitā manuale con la quale ho scattato la foto, premendo il tasto e ruotando la rotella regolo l'apertura del diaframma. In definitiva per esporre correttamente, restando su quel tempo di posa, dovevo chiudere a f/16 o a f/22?
Spero di non approfittare della tua pazienza ma i vostri consigli sono indispensabili per me!
Grazie mille!
Marco
Mauro Va
nessun disturbo Marco...figurati.........
per quanto riguarda i panorami e per avere tutto a fuoco, si chiama scatto in iperfocale, f/16 vā benissimo, ma non andare oltre, si manifesterebbero fenomeni di diffrazione, f/22 vā per vedere se c'č la polvere sul sensore fotografando il cielo o un muro bianco sfuocandolo............

ciao
marcogism
QUOTE(Mauro Va @ Aug 28 2015, 12:26 PM) *
nessun disturbo Marco...figurati.........
per quanto riguarda i panorami e per avere tutto a fuoco, si chiama scatto in iperfocale, f/16 vā benissimo, ma non andare oltre, si manifesterebbero fenomeni di diffrazione, f/22 vā per vedere se c'č la polvere sul sensore fotografando il cielo o un muro bianco sfuocandolo............

ciao


Grazie Mauro, prendo appunti!
Buon weekend!
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.