Cerco di essere sintetico.
- Prendiamo una D600, che notoriamente ha l'area AF un po' strettina.
- Ipotizziamo di montare un obiettivo molto luminoso (esempio un 35 mm 1.4) e di voler mettere a fuoco a f 1.4 solo un certo particolare ravvicinato (al piano di ripresa) e che questo sia in un angolo del frame, ad esempio in basso a destra, abbondantemente fuori dall'area AF.
Quale tecnica usate/usereste per farlo nel miglior dei modi e garantendo la precisione assoluta del fuoco esattamente sul particolare (piccolo) che volete voi?
- C'è il blocco AF lo so, ma se con punto singolo lo uso per mettere a fuoco il particolare dentro l'area AF e poi ricompongo spostando la fotocamera, quindi l'obiettivo, ruotando e traslando leggermente l'inquadratura, data l'estrema vicinanza del soggetto, c'è il forte rischio che il punto non sia poi più a fuoco. Non solo in teoria, ma da prove pratiche fatte in effetti questo mi succede.
- Devo per forza usare il fuoco manuale? Ma in questo caso mi posso fidare solo dell'occhio e non del pallino verde in quanto quest'ultimo funziona solo all'interno dell'area AF (e se faccio come sopra ho gli stessi problemi)?
Mi sfugge qualcosa? C'è una tecnica che al momento non mi viene in mente?
Spero di essermi capito.

