Da non molto tempo, da semplice passione teorica, sto cercando di far diventare la fotografia un'attività "materiale".. Piano piano cerco di migliorare la mia attrezzatura, spese permettendo.. Sto leggendo molto, libri, riviste, sto studiando, e sicuramente l'aiuto di voi più esperti sarà estremamente importante; anche per questo vi imploro di non insultarmi se pongo domande magari per voi ovvie o stupide.. ;-)
Vi espongo il mio quesito: in pratica avrei avuto il piacere di ritrarre al meglio possibile alcuni bei scorci del paese in cui vivo, un piccolo borgo, tipicamente italiano, con abitazioni antiche, un castello del '600, e tanti piccoli angoli caratteristici.
Per ragioni estetiche e per il livello di luce, preferirei scattare nei momenti di luce particolare, alba o tramonto. Quello che vorrei chiedervi, a vostro gusto personale o per motivi oggettivi, è questo:
- Per rendere il soggetto più efficace, conviene fotografare ampi spazi, con l'intera scena bene a fuoco, o sarebbe meglio cercare particolari, e magari accentuare le prospettive con,ad esempio, uno sfondo sfocato?
- Ci sono regolazioni di ISO, apertura di diaframma o che, che sono quasi "obbligatorie", aldilà della resa che viene cercata?
- Come fare per ridurre il possibile disturbo dato da luci artificiali, come lampioni luminarie pubbliche?
Se avete un qualunque altro suggerimento o consiglio, ditemi pure, che sicuramente cercherò di farne buon uso..

Grazie ancora a tutti!