Chiedo consigli qua sperando che sia il luogo corretto.
Come potete vedere dalla mie fotografie sono appassionato di arrampicata e vorrei fare dei reportage delle vie che percorro.
Questo presuppone alcuni accorgimenti tecnici e trucchi e vorrei confrontarmi con voi.
In particolare vorrei il vostro consiglio su come impostare la macchina fotografica, come comporre le fotografie in modo da non avere fotografie banali, come gestire il materiale.
Per prima cosa parliamo di tecnica:
Avendo problemi di spazio e di gestibilità attualmente mi sto portando dietro la mia compatta (nikon P4) in un porto macchina legato allo spallaccio dello zaino e assicurata con un cordino.
La macchina non è comodissima in quanto è lenta nella fase di accensione, ma questa ho, è economica e quindi non mi preoccupa un eventuale suo danneggiamento (anche perchè è molto resistente).
Impostazioni macchina:
Tenendo presente che con una sola mano a disposizione (l'altra mi serve per le manovre di corda necessarie) devo cercare di minimizzare i cambi di impostazione. Quindi in caso di sole terrò un ISO 50-100 arrivando a 200 solo in caso di nuvoloso.
Multiscatto attivo (in modo da poter prendere sequenze di fotografie)
Bracking attivo (in modo da avere un range di fotografie in caso di errore di esposizione.
Composizione:
Qua è la cosa più difficile, i movimenti sono molto limitati e quindi non posso abbassarmi e/o alzarmi molto.
Inoltre ho a disposizione solo una mano per poter scattare e questo rende difficile l'operazione.
Potrei dividere le inquadrature in 4 gruppi:
1. Dall'alto, io sono legato sopra e sto recuperando il mio compagno che arrampica da sotto. La posizione è la più comoda perchè posso per alcuni momenti usare due mani sulla macchina, la foto avviene dall'alto in basso, come inquadrare? Come posso dare il senso dell'altezza o del dinamismo della scena? Come usare la regola dei terzi?
2. Dal basso: il mio compagno sta arrampicando, io sto facendo sicura da sotto. Ho solo una mano disponibile e poco tempo (molte volte servono due mani per alcune operazioni di arrampicata). Come posso dare dinamismo alla scena? Come lo inquadro?
3. Di lato: raramente succede che si facciano traversi (cioè ci si muove orizontalmente) in questo caso le foto sono miglori, ma come compongo (tengo il soggetto a un terzo verticale?
4. Paesaggi: molte volte mi capita di scattare foto del paesaggio, come posso dare particolarità alla scena e non fare una cartolina?
Mi piacerebbe condividere pensieri con chi magari ha esperienze simili.