Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
gian_dudu
Mini reportage in 4 scatti , ponte di barche di Bereguardo "pv".
Se ne ha già traccia dal 1386 , porticciolo e ponte rudimentale in barconi di legno voluto
dal duca Gian Galeazzo Visconti , per estendere i suoi confini sino alle rive del Ticino .
Ricostruito sul finire dell'ottocento è arrivato dopo molte modifiche sino ai giorni nostri ,
strutturalmente interessante , pavimentato completamente in legno , purtroppo soggetto
ad un degrado repentino nel tempo e a costi di manutenzione non indifferente . Meta
di molti set fotografici e cinematografici , ma sopratutto di turisti e amanti della natura .
Un saluto Antonio .

1 ) barconi e loro cavi di ancoraggio .

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


2) pavimentazione completamente in legno , in arredo retrò .

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


3) uno scatto al fiume , nel mezzo i caratteristici piloni di ancoraggio .

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 487.5 KB


4) Si torna a casa , ad attenderci al porticciolo un carissimo amico , motore già acceso , da li a Vigevano mezzora
di navigazione contro corrente .

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
aretul
Belle foto e ben convertite, pensavo che i ponti di barche non ci fossero più e invece ...
Forse la terza (il controluce) risulta un po scura ma capisco la difficoltà e non altera assolutamente il bel risultato.
Un saluto.
Renato
lexio
Bella serie, la terza in effetti è scura e si fa proprio fatica a distinguere il soggetto, la prima invece molto bella complimenti!
aldosartori
E' davvero un buon documento accompagnato da una didascalia interessante.
Forse avrei tolto il ramo sulla prima, molto bella la diagonale che hia preso con i cavi smile.gif
Belle conversioni dalla giusta atmosfera secondo me
gian_dudu
QUOTE(aretul @ Jun 12 2015, 07:23 AM) *
Belle foto e ben convertite, pensavo che i ponti di barche non ci fossero più e invece ...
Forse la terza (il controluce) risulta un po scura ma capisco la difficoltà e non altera assolutamente il bel risultato.
Un saluto.
Renato


Grazie per il commento e passaggio Renato , il ponte di barche di Bereguardo val la pena di
una visita , struttura interessante immersa nella natura , vero per la terza , l'ho proposta proprio
per il controluce esasperato , momento ed atmosfera particolari , con i piloni e cavi di
ancoraggio quasi in silhouette . Un saluto Antonio .
luigi67
Belle foto,la seconda in particolare

nella prima foto si vede un'auto,ma è sul ponte?

Saluti,Gigi

P.S. mi chiedevo,in caso di piena,il ponte come si comporta...

gian_dudu
QUOTE(lexio @ Jun 12 2015, 09:56 AM) *
Bella serie, la terza in effetti è scura e si fa proprio fatica a distinguere il soggetto, la prima invece molto bella complimenti!


Grazie Lexio del passaggio e apprezzamento , come già detto , la terza una condizione
di scatto particolare non di facile gestione .
gian_dudu
QUOTE(aldosartori @ Jun 12 2015, 10:38 AM) *
E' davvero un buon documento accompagnato da una didascalia interessante.
Forse avrei tolto il ramo sulla prima, molto bella la diagonale che hia preso con i cavi smile.gif
Belle conversioni dalla giusta atmosfera secondo me

Grazie Aldo del commento molto particolareggiato , la diagonale dei cavi è stata
realizzata in ripresa tenendo conto del buon andamento dalla prospettiva generale .
Per quanto riguarda il ramo avrei potuto clonarlo , chi mi conosce sa che uso di
rado questa applicazione , prendo il paesaggio per quel che è nella realtà , scuola
di pensiero e punto di vista personale , ciao Antonio .
gian_dudu
QUOTE(luigi67 @ Jun 13 2015, 10:13 PM) *
Belle foto,la seconda in particolare

nella prima foto si vede un'auto,ma è sul ponte?

Saluti,Gigi

P.S. mi chiedevo,in caso di piena,il ponte come si comporta...


Grazie Luigi per il commento e osservazioni , si l'auto sta passando sul ponte , possono
transitare gli autoveicoli sino a 30 qt. , la struttura è perfettamente deformabile , in caso
di piena non elevata esso diventa un piano senza dossi , se invece è ampia assume la tipica forma ad arco , ma per precauzione lo si chiude al traffico , spero di essere
stato esauriente . Ciao Antonio .
aldosartori
QUOTE(gian_dudu @ Jun 13 2015, 11:57 PM) *
Grazie Aldo del commento molto particolareggiato , la diagonale dei cavi è stata
realizzata in ripresa tenendo conto del buon andamento dalla prospettiva generale .
Per quanto riguarda il ramo avrei potuto clonarlo , chi mi conosce sa che uso di
rado questa applicazione , prendo il paesaggio per quel che è nella realtà , scuola
di pensiero e punto di vista personale , ciao Antonio .

Ciao Antonio,
condivido il tuo punto di vista. Personalmente non mi riferivo ad una eventuale clonatura, anzi.
Era più per pulizia del frame più che altro, non che la sua presenza rovini la foto, solo che mi sembra una cosa buttata lì.
Ripeto, resta un buon documento e ci sta la tua scelta compositiva biggrin.gif
A presto

Aldo
gian_dudu
QUOTE(aldosartori @ Jun 15 2015, 02:43 PM) *
Ciao Antonio,
condivido il tuo punto di vista. Personalmente non mi riferivo ad una eventuale clonatura, anzi.
Era più per pulizia del frame più che altro, non che la sua presenza rovini la foto, solo che mi sembra una cosa buttata lì.
Ripeto, resta un buon documento e ci sta la tua scelta compositiva biggrin.gif
A presto

Aldo


Ti ringrazio Aldo , opinione la tua che rispetto e di cui terrò conto per gli scatti a venire .
Ciao Antonio 😊
Barbagianlu67
Ciao Molto belle le foto e ottima la decisione di convertirle in Bianco e Nero. Sai abito e vivo a Bereguardo e ti posso dire che con questo ponte hanno fatto e stanno facendo una serie di errori madornali. Soldi buttati per niente, ma non entro nella polemica perchè potrei stare dei giorni a scrivere. Il ponte lo chiudono e volendo per questioni di sicurezza cè anche la possibilità di staccarlo dall'argine naturalmente rimane trattenuto da cavi in acciaio. Il ponte di prima era sostenuto da barconi in cemento e le lastre di legno erano catramate e ci passavano Trattori e Pullman.... ho detto tutto.

lascio il mio contributo. in queste foto stavano fnendo i lavori ........

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 403.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 373.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 725.9 KB
gian_dudu
QUOTE(Barbagianlu67 @ Jun 26 2015, 07:49 PM) *
Ciao Molto belle le foto e ottima la decisione di convertirle in Bianco e Nero. Sai abito e vivo a Bereguardo e ti posso dire che con questo ponte hanno fatto e stanno facendo una serie di errori madornali. Soldi buttati per niente, ma non entro nella polemica perchè potrei stare dei giorni a scrivere. Il ponte lo chiudono e volendo per questioni di sicurezza cè anche la possibilità di staccarlo dall'argine naturalmente rimane trattenuto da cavi in acciaio. Il ponte di prima era sostenuto da barconi in cemento e le lastre di legno erano catramate e ci passavano Trattori e Pullman.... ho detto tutto.

lascio il mio contributo. in queste foto stavano fnendo i lavori ........










Ti ringrazio Gianluigi del passaggio e per aver arricchito con le tue immagini e commento il documento da me proposto .
Vero sino al 1999 , i barconi erano di cemento , su alcuni di essi poste le casupole per i guardiani , il ponte a quei tempi supportava il peso del traffico pesante , la ristrutturazione lo a si abbellito stilisticamente ma ha di molto ridotto
la capacità di sopportare carichi importanti , altro grosso problema e le ruspe che estraggono ghiaia da sotto
i barconi lo dimostrano e che buona parte di questi , invece di galleggiare poggiano direttamente sul letto del fiume
, perdendo cosi la capacità di ammortizzare i colpi inferti dal passaggio delle auto in transito sul ponte , come già detto
i costi per la manutenzione sono altissimi , le possibilità di una chiusura totale altissime . un saluto Antonio . smile.gif
Barbagianlu67
Grazie Antonio, l'unica cosa per far galleggiare il ponte sarebbe semplicemente togliere la ghiaia che ce' a monte del ponte e sotto al ponte in modo che questo galleggi, toglirlo a valle non serve assolutamente a niente perchè ad ogni piena il fiume ne accumula altra..... ma non fa niente siamo in Italia e si sa come vanno le cose...... Ti rinnovo i miei complimenti per le foto. Ciao alla prossima. Gianluca
Maurizio Rossi
Una buona serie con delle belle conversioni Pollice.gif
gian_dudu
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 27 2015, 03:09 PM) *
Una buona serie con delle belle conversioni Pollice.gif


Grazie Maurizio per l'apprezzamento , un saluto Antonio . 😊
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.