QUOTE(vz77 @ Feb 16 2015, 01:24 PM)

io ho delle banalissime duracell NiMh 2400mAh con relativo caricabatterie. ne ho 8, così 4 le uso mentre le altre 4 ricaricano. tempi di ricarica lunghissimi. ma quando caricano le 4 le altre 4 le uso XD. durata delle batterie infinite su flash sb910. 4 costano sui 15 caffé (mediaworld però...). ma magari anch'io passerò a qualcosa di serio più avanti. come mai vuoi fare il piccolo investimento? (chiedo perché appunto voglio capire bene gli effettivi vantaggi di sistemi ben più costosi).
non conosco le duracell, e nemmeno il caricabatterie, ma almeno le pile dovrebbero essere NIMH LSD, ovvero ibride, la cui differenza con le normali, consiste nella nuova membrana separatrice sviluppata con l'aiuto delle nanotecnologie da Sanyo.
Rispetto alle normali NIMH, quelle ibride, hanno una capacità in mAh effettiva, e resistono meglio agli alti picchi di corrente richiesti dai dispositivi come i flash.
Riguardo ai carica batterie, quelli venduti insieme alle pile con lo stesso marchio, in genere sono quelli costruiti per le Nickel Cadmio, caricano in serie, e la prima batteria che arriva alla carica completa, interrompe la ricarica delle altre, con la conseguenza di avere una sola pila completamente carica.
Al contrario, per sfruttare al meglio le NIMH, bisogna affidarsi ad un moderno carica batterie, con i circuiti separati, per cui, anche se una pila ha completato la sua carica, le altre continueranno a caricarsi.
Inoltre con questi caricabatterie, si possono fare cicli di refresh per pile rimaste inutilizzate per parecchio tempo, test per controllare se una o più pile del set è difettosa...
Quello che uso da anni è il modello di punta della Lacrosse, ma puoi trovare altri modelli dei Maha o dellaTechnoline.
Proprio oggi, per rinforzare la mia scorta di Eneloop, Uniross, ho preso le nuove E-Volta panasonic da 2450mAh, trovate nel megastore quello del pianeta.
ciao