Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
solocanada
Ciao a tutti, volevo proporvi questo scatto fatto ieri.

Grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

A presto
RosannaFerrari
E' un bello scorcio, ma le luci bruciate sullo sfondo e la dominante azzurrina lo penalizzano un pò...
Meriterebbe una bella sistemata alle cromie e un pò di contrasto...

Se non chiedo troppo, avresti voglia di attivare il Salva Originale?

Ciao
Rosanna

aretul
Condivido il parere di Rosanna: la bruciatura è forte, non so se riesci a recuperarla in post.
Un saluto.
Renato
miciagilda
Ciao,
mi associo agli amici che ti hanno già detto tutto quanto.
Lo scorcio e l'idea sono molto carini!

Ciao
Katia
solocanada
Grazie dei passaggi, sblocco subito il salvataggio.

Ciao
solocanada
Grazie rossana67, in attesa di vedere con interesse il tuo intervento sulla foto, allego un nuovo sviluppo, basato sui vostri consigli.

Per lo sfondo bruciato non riesco a fare molto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1023 KB
RosannaFerrari
Considera che la mia versione non si discosta molto dalla tua...
E considera che si sta parlando di modifiche su un jpg ridimensionato, che ha già di suo alcuni artefatti... con l'aggiunta di saturazione, contrasto, e compagnia bella, questi non fanno altro che accentuarsi ulteriormente, oltre che non si riesce a sistemare del tutto le dominanti presenti... partendo dal raw si può fare meglio...

Comunque...

Partiamo dal presupposto che, purtroppo, quelle luci pelate non si possono più recuperare... e quella macchia bianchiccia, perdona la franchezza, non è piacevole da vedere, più che altro perchè troppo estesa in rapporto all'intera immagine...

Prossima volta che ti troverai a scattare in condizioni simili, dove la differenza di esposizione tra le zone in ombra e quelle in piena luce è molto importante, ricordati di misurare la luce sulla zona luminosa, blocca l'esposizione, eventualmente stari l'esposimetro in positivo (valori da provare in base appunto alla differenza di luminosità in stop tra le varie aree dell'immagine), ricomponi e scatti.
Così facendo, avrai si ancora dei recuperi da fare in post, ma decisamente più abbordabili, e potrai ragionevolmente salvare lo scatto..

Ciao
Rosanna

Clicca per vedere gli allegati
mattehorn
Ciao.
Idea originale; i consigli dati ti possono aiutare.
solocanada
Grazie tante, ottimo esempio anche se fatto sul mio JPEG. Sicuramente ho scattato in fretta, potevo esporre meglio.
cranb25
Giusti i consigli degli amici , quello che non capisco perché quel tempo di scatto così lungo in pieno sole
Ciao
Stefano
Dobby73
QUOTE(rosanna67 @ Jan 6 2015, 11:29 PM) *
Considera che la mia versione non si discosta molto dalla tua...
E considera che si sta parlando di modifiche su un jpg ridimensionato, che ha già di suo alcuni artefatti... con l'aggiunta di saturazione, contrasto, e compagnia bella, questi non fanno altro che accentuarsi ulteriormente, oltre che non si riesce a sistemare del tutto le dominanti presenti... partendo dal raw si può fare meglio...

Comunque...

Partiamo dal presupposto che, purtroppo, quelle luci pelate non si possono più recuperare... e quella macchia bianchiccia, perdona la franchezza, non è piacevole da vedere, più che altro perchè troppo estesa in rapporto all'intera immagine...

Prossima volta che ti troverai a scattare in condizioni simili, dove la differenza di esposizione tra le zone in ombra e quelle in piena luce è molto importante, ricordati di misurare la luce sulla zona luminosa, blocca l'esposizione, eventualmente stari l'esposimetro in positivo (valori da provare in base appunto alla differenza di luminosità in stop tra le varie aree dell'immagine), ricomponi e scatti.
Così facendo, avrai si ancora dei recuperi da fare in post, ma decisamente più abbordabili, e potrai ragionevolmente salvare lo scatto..

Ciao
Rosanna

Clicca per vedere gli allegati


beh direi che oltre ad essere bravi a far fotografia vedo che e' importante anche saper utilizzare un programma in post smile.gif cosa hai usato Rosanna? GIMP? vedo che la tua foto ricreata e' piu' luminosa e nitida dell' "originale" l'hai ottimizzata molto bene smile.gif ti faccio questa domanda perche' sto' cercando di studiare ed imparare GIMP...
grazie e scusate se son finito OT

detto questo lo scatto piace anche a me e come e' successo all'autore anche io spesso scatto con troppa fretta bruciando il momento magari giusto per un bel ricordo....
ciauu
Andrea

RosannaFerrari
QUOTE(Dobby73 @ Jan 9 2015, 11:36 PM) *
beh direi che oltre ad essere bravi a far fotografia vedo che e' importante anche saper utilizzare un programma in post smile.gif cosa hai usato Rosanna? GIMP? vedo che la tua foto ricreata e' piu' luminosa e nitida dell' "originale" l'hai ottimizzata molto bene smile.gif ti faccio questa domanda perche' sto' cercando di studiare ed imparare GIMP...
grazie e scusate se son finito OT

detto questo lo scatto piace anche a me e come e' successo all'autore anche io spesso scatto con troppa fretta bruciando il momento magari giusto per un bel ricordo....
ciauu
Andrea

Ciao Andrea
per la post uso quasi esclusivamente Lightroom, in alcuni casi Photoshop (la versione easy, Elements per intenderci)
Ma non sono per niente brava, anzi... sono sempre in fase di studio... biggrin.gif

La post è importante... non farla sarebbe come accontentarsi di avere un negativo esposto ma non sviluppato wink.gif
Il Raw è immagine grezza, non elaborata... ed è importantissimo scegliere sempre e comunque questo formato per non avere perdite di qualità e di dati fondamentali dell'immagine.
La post-produzione permette di sviluppare il raw, consente di regolare, modificare e migliorare alcuni parametri di ripresa mantenendo la qualità del file ai massimi livelli possibili.
Chiaro che non è sempre possibile rimediare a certi errori in cui si incappa in fase di scatto...
Le luci pelate tali rimangono, soprattutto se la zona interessata è particolarmente estesa.
Per fare un esempio tra i tanti
Importantissimo quindi, ma lo sappiamo tutti, cercare di acquisire una immagine di partenza il più possibile buona e senza troppi errori grossolani, spesso irrimediabilmente irrecuperabili...

Difficile rimediare agli errori se si scatta in Jpg, ancorchè non ridimensionato, trattasi di immagine già elaborata dalla macchina in base ai parametri impostati in fase di scatto...l'allegato che ho proposto, infatti, è solo un esempio di recupero, che sicuramente può dare i migliori risultati applicando le regolazioni sul raw... preso atto, comunque, che la bruciatura non è recuperabile

Ciao Andrea

E un saluto anche all'autore del post, ringraziandolo per lo spazio in cui mi sono inserita, in risposta ad Andrea

Rosanna
solocanada
proprio vero, bisogna imparare tanto anche in PP.

Ripartendo da zero e con il nuovo monitor 24" ho ottenuto questo...mi sono avvicinato.

Grazie

Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
solocanada
Ripartendo da zero e con il nuovo monitor 24" ho ottenuto questo...mi sono avvicinato.

Grazie

Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.