QUOTE(vz77 @ Jan 4 2015, 07:35 PM)

salve..
ho un problema...
visto che vorrei far funzionare l'sb910 in remoto in maniera completa off-camera, dovrei attrezzarmi per ora di transreceiver.
ma quale?
quale...nel senso che in futuro prossimo mi doterò di flash monotorce da studio veri e propri e quindi vorrei attualmente usare un trigger per sb910 che sia valido anche per monotorce da studio...
ps.l'sb910 che finirà su stativo ad h.22 0etc dovrò poterlo regolare dal trigger on camera perché non ho alcuna intenzione di spostarmi continuamente...
pps.ho visto soluzioni ibride con pocket wizard o similia applicati sull'su800 per gestire diversi sb.910...ma vorrei evitare l'su800 per i costi...capiso che sia splendidamente e facilissimamente utilizabile...ma se ho già un trigger che può gestrmi il flash off camera risparmierei un sacco di caffé. fra l'altro non escludo che per una gestione anche 'easy' magari un secondo flash potrei regalarmelo in futuro (anche se la priorità ormai la darò alle lampade da studio)
ppps.uso già il pop-up come luce che azione l'sb910 off camera. ma ovviamente in M devo andare a pescare il flash esterno per regolarlo ed è quello che voglio evitare
provo a risponderti.
Qualsiasi modello di trigger va bene per pilotare, contemporaneamente, sia il tuo SB910, che i flash monotorcia.
I monotorcia da studio si usano in M, si regola la potenza, controllando la luce tramite il model lamp,(luce pilota), che si varia solo quando si decide di cambiare luce. Per questo scopo, si usano i cavetti PC sincro in dotazione con la stragrande maggioranza dei trigger.
Da quel poco che ho capito, vuoi dotarti di un modello che emuli il SU800, ovvero vuoi poter variare i parametri senza doverti continuamente spostare verso il Sb910.
Per questo scopo, senza spendere un capitale per i Pocket Wizard, molto più costosi del SU800, e che necessitano di un altro dispositivo che si chiama AC3, puoi prendere dei modelli di trigger con cui puoi cambiare i parametri del SB910 direttamente dal TX sulla reflex dotato di display, e dovrai prendere altrettanti RX per quanti sono i flash, sia SB910 sia monotorce.
Naturalmente, dovrai posizionare su un gruppo diverso il TX che andrà a pilotare il flash Nikon, mentre su un altro gruppo puoi posizionare gli altri RX per quante monotorce deciderai di usare.
Se questi semplici concetti ti sono chiari, passiamo ai modelli.
Del tipo che vuoi tu, oltre ai Pocket Wizard, molto affidabili, ma molto costosi, esistono altri marchi, come il modello
Odin della
Phottix, i
Pixel King pro, gli
YongNuo YN 622 N, e a quanto ho letto i recenti
Cactus 6, che però non ho mai visto in azione.
Naturalmente dei modelli che ti ho indicato, devi prendere la versione dedicata Nikon, altrimenti potrai usarli solo in manuale.
Riguardo agli Yongnuo YN 622N, dove la ultima N sta per dedicati Nikon, va specificato che una coppia di trigger, può fare sia da TX, ovvero trasettitore, sia da RX, ossia ricevitore, in quanto, automaticamente, una volta posizionati sulla reflex, si settano come TX.
Ma per il tuo scopo, di questo marchio, dovrai prendere a parte il
YN TX 622N, che fa solo da trasmettitore ed è dotato di display per poter variare a tuo piacimento i parametri.
ciao