Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vz77
salve..
ho un problema...
visto che vorrei far funzionare l'sb910 in remoto in maniera completa off-camera, dovrei attrezzarmi per ora di transreceiver.
ma quale?
quale...nel senso che in futuro prossimo mi doterò di flash monotorce da studio veri e propri e quindi vorrei attualmente usare un trigger per sb910 che sia valido anche per monotorce da studio...

ps.l'sb910 che finirà su stativo ad h.22 0etc dovrò poterlo regolare dal trigger on camera perché non ho alcuna intenzione di spostarmi continuamente...
pps.ho visto soluzioni ibride con pocket wizard o similia applicati sull'su800 per gestire diversi sb.910...ma vorrei evitare l'su800 per i costi...capiso che sia splendidamente e facilissimamente utilizabile...ma se ho già un trigger che può gestrmi il flash off camera risparmierei un sacco di caffé. fra l'altro non escludo che per una gestione anche 'easy' magari un secondo flash potrei regalarmelo in futuro (anche se la priorità ormai la darò alle lampade da studio)
ppps.uso già il pop-up come luce che azione l'sb910 off camera. ma ovviamente in M devo andare a pescare il flash esterno per regolarlo ed è quello che voglio evitare
giuliocirillo
QUOTE(vz77 @ Jan 4 2015, 07:35 PM) *
salve..
ho un problema...
visto che vorrei far funzionare l'sb910 in remoto in maniera completa off-camera, dovrei attrezzarmi per ora di transreceiver.
ma quale?
quale...nel senso che in futuro prossimo mi doterò di flash monotorce da studio veri e propri e quindi vorrei attualmente usare un trigger per sb910 che sia valido anche per monotorce da studio...

ps.l'sb910 che finirà su stativo ad h.22 0etc dovrò poterlo regolare dal trigger on camera perché non ho alcuna intenzione di spostarmi continuamente...
pps.ho visto soluzioni ibride con pocket wizard o similia applicati sull'su800 per gestire diversi sb.910...ma vorrei evitare l'su800 per i costi...capiso che sia splendidamente e facilissimamente utilizabile...ma se ho già un trigger che può gestrmi il flash off camera risparmierei un sacco di caffé. fra l'altro non escludo che per una gestione anche 'easy' magari un secondo flash potrei regalarmelo in futuro (anche se la priorità ormai la darò alle lampade da studio)
ppps.uso già il pop-up come luce che azione l'sb910 off camera. ma ovviamente in M devo andare a pescare il flash esterno per regolarlo ed è quello che voglio evitare


Sui trigger non ho tanta esperienza e non mi sento di consigliarti.......ma la parte in neretto non sono sicuro di averla capita.........anche io uso spesso il Pop-up e regolo tutti i parametri del sb900 remoto dalla reflex.....ma forse non ho capito cosa intendevi....

ciao
vz77
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 4 2015, 07:46 PM) *
Sui trigger non ho tanta esperienza e non mi sento di consigliarti.......ma la parte in neretto non sono sicuro di averla capita.........anche io uso spesso il Pop-up e regolo tutti i parametri del sb900 remoto dalla reflex.....ma forse non ho capito cosa intendevi....

ciao


come fai a gestire il livello di emissione del flash dell'sb910 in remoto dal pop-up? :S a me risulta sia gestibile in wireless solo se hai un sb910 come master oncamera - soluzione ipercostosa - (oltre all'offcamera che fa da remote) oppure su utilizzi on camera un su-800 - soluzione un po' meno ipercostosa ma comunque costosissima.

giuliocirillo
QUOTE(vz77 @ Jan 4 2015, 08:06 PM) *
come fai a gestire il livello di emissione del flash dell'sb910 in remoto dal pop-up? :S a me risulta sia gestibile in wireless solo se hai un sb910 come master oncamera - soluzione ipercostosa - (oltre all'offcamera che fa da remote) oppure su utilizzi on camera un su-800 - soluzione un po' meno ipercostosa ma comunque costosissima.


Se uso il Pop-up come commander posso regolare a distanza due gruppi.......potendo variare il modo del flash remoto e la potenza.....
Se uso invece il SB900 come master posso regolare fino a tre gruppi....

ciao
vz77
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 4 2015, 08:13 PM) *
Se uso il Pop-up come commander posso regolare a distanza due gruppi.......potendo variare il modo del flash remoto e la potenza.....
Se uso invece il SB900 come master posso regolare fino a tre gruppi....

ciao


sì sì ok in wireless giusto? usando il copri flash del pop-up e il menù della reflex.
ma se ho però altri flash esterni ma tipo monotorce, immagino dovrò utilizzare trigger diversi :S poi non essendo 'alzato' il pop-up perché sulla slitta ci sarà il trasmettitore, l'sb910 non si attiva in remoto e non sarà nemmeno attiva la gestione flash on camera immagino...
giuliocirillo
QUOTE(vz77 @ Jan 4 2015, 08:30 PM) *
sì sì ok in wireless giusto? usando il copri flash del pop-up e il menù della reflex.
ma se ho però altri flash esterni ma tipo monotorce, immagino dovrò utilizzare trigger diversi :S poi non essendo 'alzato' il pop-up perché sulla slitta ci sarà il trasmettitore, l'sb910 non si attiva in remoto e non sarà nemmeno attiva la gestione flash on camera immagino...


Per copri flash del popup penso intendi quell'accessorio per oscurare il più possibile il lampo dello stesso?!!.......comunque anche senza di questo il sistema cls funziona ugualmente e tramite il menu della reflex sulla voce Flash puoi impostare il modo e la potenza del flash remoto......
Se usi flash monotorce o altri flash non nikon penso che la unica possibilità siano i trigger....ce ne sono di alcuni che possono variare le regolazioni dei flash remoti a distanza ma sempre per marca, non penso esistano per i monotorce professionali.....in questo caso devi usare altro....

ciao
vz77
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 4 2015, 08:41 PM) *
Per copri flash del popup penso intendi quell'accessorio per oscurare il più possibile il lampo dello stesso?!!.......comunque anche senza di questo il sistema cls funziona ugualmente e tramite il menu della reflex sulla voce Flash puoi impostare il modo e la potenza del flash remoto......
Se usi flash monotorce o altri flash non nikon penso che la unica possibilità siano i trigger....ce ne sono di alcuni che possono variare le regolazioni dei flash remoti a distanza ma sempre per marca, non penso esistano per i monotorce professionali.....in questo caso devi usare altro....

ciao



sì io ce l'ho, serve solo a schermare i raggi del pop-up..
ho visto ad esempio un sistema che si chiama cactus (della prolight).a la versione 6 comunica sia con la versione 5 che con i nikon. probabilmente un cactus 6 oncamera comanda il receiver cactus 5 sull'sb910 ma può comandare anche il cactus 5 sulle monotorce.
ma se non mi rispondono loro o qualcuno che ne capisca qualcosa di trigger 'universali'...mi sa che sono 'cactus' miei :( eheh
Cesare44
QUOTE(vz77 @ Jan 4 2015, 07:35 PM) *
salve..
ho un problema...
visto che vorrei far funzionare l'sb910 in remoto in maniera completa off-camera, dovrei attrezzarmi per ora di transreceiver.
ma quale?
quale...nel senso che in futuro prossimo mi doterò di flash monotorce da studio veri e propri e quindi vorrei attualmente usare un trigger per sb910 che sia valido anche per monotorce da studio...

ps.l'sb910 che finirà su stativo ad h.22 0etc dovrò poterlo regolare dal trigger on camera perché non ho alcuna intenzione di spostarmi continuamente...
pps.ho visto soluzioni ibride con pocket wizard o similia applicati sull'su800 per gestire diversi sb.910...ma vorrei evitare l'su800 per i costi...capiso che sia splendidamente e facilissimamente utilizabile...ma se ho già un trigger che può gestrmi il flash off camera risparmierei un sacco di caffé. fra l'altro non escludo che per una gestione anche 'easy' magari un secondo flash potrei regalarmelo in futuro (anche se la priorità ormai la darò alle lampade da studio)
ppps.uso già il pop-up come luce che azione l'sb910 off camera. ma ovviamente in M devo andare a pescare il flash esterno per regolarlo ed è quello che voglio evitare

provo a risponderti.
Qualsiasi modello di trigger va bene per pilotare, contemporaneamente, sia il tuo SB910, che i flash monotorcia.

I monotorcia da studio si usano in M, si regola la potenza, controllando la luce tramite il model lamp,(luce pilota), che si varia solo quando si decide di cambiare luce. Per questo scopo, si usano i cavetti PC sincro in dotazione con la stragrande maggioranza dei trigger.

Da quel poco che ho capito, vuoi dotarti di un modello che emuli il SU800, ovvero vuoi poter variare i parametri senza doverti continuamente spostare verso il Sb910.

Per questo scopo, senza spendere un capitale per i Pocket Wizard, molto più costosi del SU800, e che necessitano di un altro dispositivo che si chiama AC3, puoi prendere dei modelli di trigger con cui puoi cambiare i parametri del SB910 direttamente dal TX sulla reflex dotato di display, e dovrai prendere altrettanti RX per quanti sono i flash, sia SB910 sia monotorce.

Naturalmente, dovrai posizionare su un gruppo diverso il TX che andrà a pilotare il flash Nikon, mentre su un altro gruppo puoi posizionare gli altri RX per quante monotorce deciderai di usare.

Se questi semplici concetti ti sono chiari, passiamo ai modelli.

Del tipo che vuoi tu, oltre ai Pocket Wizard, molto affidabili, ma molto costosi, esistono altri marchi, come il modello Odin della Phottix, i Pixel King pro, gli YongNuo YN 622 N, e a quanto ho letto i recenti Cactus 6, che però non ho mai visto in azione.

Naturalmente dei modelli che ti ho indicato, devi prendere la versione dedicata Nikon, altrimenti potrai usarli solo in manuale.
Riguardo agli Yongnuo YN 622N, dove la ultima N sta per dedicati Nikon, va specificato che una coppia di trigger, può fare sia da TX, ovvero trasettitore, sia da RX, ossia ricevitore, in quanto, automaticamente, una volta posizionati sulla reflex, si settano come TX.
Ma per il tuo scopo, di questo marchio, dovrai prendere a parte il YN TX 622N, che fa solo da trasmettitore ed è dotato di display per poter variare a tuo piacimento i parametri.

ciao
Cesare44
QUOTE(vz77 @ Jan 4 2015, 11:57 PM) *
sì io ce l'ho, serve solo a schermare i raggi del pop-up..
ho visto ad esempio un sistema che si chiama cactus (della prolight).a la versione 6 comunica sia con la versione 5 che con i nikon. probabilmente un cactus 6 oncamera comanda il receiver cactus 5 sull'sb910 ma può comandare anche il cactus 5 sulle monotorce.
ma se non mi rispondono loro o qualcuno che ne capisca qualcosa di trigger 'universali'...mi sa che sono 'cactus' miei :( eheh

per informazione, la Prolight non è il produttore, ma solo il distributore dei Cactus, e come gli altri sono tutti made in China, solo che questi, come gli altri modelli che ti ho indicato, non sono le solite cineserie da due soldi.

Personalmente uso i Pixel King, di cui ho un TX ed un paio di RX, che uso sia in esterno con gli speedlight, sia in studio, dove, in genere, mi basta solo un TX ed un RX, in quanto altri monotorcia scattano per simpatia, non appena vedono il lampo del monotorcia dove ho posizionato il RX. Lo stesso puoi fare con altri speedlight, basta mettere sul flash in remoto la funzione SU-4.

Son alquanto affidabili, però il modello che uso, ha tutte le funzioni necessarie per pilotare gli speedlight Nikon, solo che, il TX non è dotato, come la vrsione Pro di display e quindi se deve variare i parametri, sono costretto ad andare direttamente sul flash in remoto.
Altra informazione, dopo un breve periodo di apprendimento, anche in esterno, preferisco usare i flash in M; si tratta solo di fare pochi scatti di prova e cambiare solo quando cambia la luce o per effetti diversi.

ciao
vz77
QUOTE(Cesare44 @ Jan 5 2015, 12:36 AM) *
provo a risponderti.
Qualsiasi modello di trigger va bene per pilotare, contemporaneamente, sia il tuo SB910, che i flash monotorcia.

I monotorcia da studio si usano in M, si regola la potenza, controllando la luce tramite il model lamp,(luce pilota), che si varia solo quando si decide di cambiare luce. Per questo scopo, si usano i cavetti PC sincro in dotazione con la stragrande maggioranza dei trigger.

Da quel poco che ho capito, vuoi dotarti di un modello che emuli il SU800, ovvero vuoi poter variare i parametri senza doverti continuamente spostare verso il Sb910.

Per questo scopo, senza spendere un capitale per i Pocket Wizard, molto più costosi del SU800, e che necessitano di un altro dispositivo che si chiama AC3, puoi prendere dei modelli di trigger con cui puoi cambiare i parametri del SB910 direttamente dal TX sulla reflex dotato di display, e dovrai prendere altrettanti RX per quanti sono i flash, sia SB910 sia monotorce.

Naturalmente, dovrai posizionare su un gruppo diverso il TX che andrà a pilotare il flash Nikon, mentre su un altro gruppo puoi posizionare gli altri RX per quante monotorce deciderai di usare.

Se questi semplici concetti ti sono chiari, passiamo ai modelli.

Del tipo che vuoi tu, oltre ai Pocket Wizard, molto affidabili, ma molto costosi, esistono altri marchi, come il modello Odin della Phottix, i Pixel King pro, gli YongNuo YN 622 N, e a quanto ho letto i recenti Cactus 6, che però non ho mai visto in azione.

Naturalmente dei modelli che ti ho indicato, devi prendere la versione dedicata Nikon, altrimenti potrai usarli solo in manuale.
Riguardo agli Yongnuo YN 622N, dove la ultima N sta per dedicati Nikon, va specificato che una coppia di trigger, può fare sia da TX, ovvero trasettitore, sia da RX, ossia ricevitore, in quanto, automaticamente, una volta posizionati sulla reflex, si settano come TX.
Ma per il tuo scopo, di questo marchio, dovrai prendere a parte il YN TX 622N, che fa solo da trasmettitore ed è dotato di display per poter variare a tuo piacimento i parametri.

ciao


sei stato chiarissimo...l'eventuale abbinamento dell'sb910 (e relativo trigger) alle monotorce (e relativi trigger) può darmi problemi di sincro? (è solo curiosità perché credo che quando avrò monotorce non dovrò usare anche l'sb910)

pensavo comunque (rivedendo i piani) di spendere un po' di più per 2 buone monotorce piuttosto che spendere poco per 3 ma di qualità inferiore. ci sono kit da 2 monotorce della bowens (mi piace il loro sistema di attacco fra l'altro) che mi piacciono parecchio...anche le elinchrom....se poi proprio prende piede la cosa alla meglio ci aggiungo un altro kit da 2..

(nel caso di kit mi leverei il problema trigger perché mi sembra siano già in dotazione nel kit...ma in quel caso l'sb910 mi sa che sarà tagliato fuori sicuramente)

credo prenderò anche l'esposimetro ma anche lì lascio perdere i topgamma da quasi 600euro per ovvi motivi eheh
Cesare44
QUOTE(vz77 @ Jan 5 2015, 01:00 AM) *
sei stato chiarissimo...l'eventuale abbinamento dell'sb910 (e relativo trigger) alle monotorce (e relativi trigger) può darmi problemi di sincro? NO, nessun problema di sincro, perché nel caso, sono i trigger a dare l'impulso ad onde radio (è solo curiosità perché credo che quando avrò monotorce non dovrò usare anche l'sb910)

pensavo comunque (rivedendo i piani) di spendere un po' di più per 2 buone monotorce piuttosto che spendere poco per 3 ma di qualità inferiore. ci sono kit da 2 monotorce della bowens (mi piace il loro sistema di attacco fra l'altro) che mi piacciono parecchio...anche le elinchrom....se poi proprio prende piede la cosa alla meglio ci aggiungo un altro kit da 2..

(nel caso di kit mi leverei il problema trigger perché mi sembra siano già in dotazione nel kit...ma in quel caso l'sb910 mi sa che sarà tagliato fuori sicuramente)

credo prenderò anche l'esposimetro ma anche lì lascio perdere i topgamma da quasi 600euro per ovvi motivi eheh

riguardo alla qualità, molto dipende anche dall'uso che prevedi di dover fare con le monotorce.
In ogni caso, sia le Bowens, che le Elinchrom, godono di ottima fama; a parte i kit, le Elinchrom hanno il ricevitore Skyport incorporato, sempre della stessa marca, per cui, ti basterebbe prendere solo il Tx e sei a posto.

Lo speedlight SB910, puoi sempre usarlo senza doverlo dotare di RX, come ti ho già detto, lo posizioni in remote con la funzione SU-4.
Scatterà ogniqualvolta il suo sensore rileva un lampo di un altro flash.

ciao
vz77
QUOTE(Cesare44 @ Jan 5 2015, 01:00 PM) *
riguardo alla qualità, molto dipende anche dall'uso che prevedi di dover fare con le monotorce.
In ogni caso, sia le Bowens, che le Elinchrom, godono di ottima fama; a parte i kit, le Elinchrom hanno il ricevitore Skyport incorporato, sempre della stessa marca, per cui, ti basterebbe prendere solo il Tx e sei a posto.

Lo speedlight SB910, puoi sempre usarlo senza doverlo dotare di RX, come ti ho già detto, lo posizioni in remote con la funzione SU-4.
Scatterà ogniqualvolta il suo sensore rileva un lampo di un altro flash.

ciao


volevo un uso abbastanza flessibile...non avendo studio fotografico ma usando gli ambienti della casa come set mi servirà qualcosa di abbastanza pratico e non troppo potente. pensavo di tenermi sui 500w quindi con ng sopra l'80 in modo da poter usare sofbox di buone dimensioni (octa 180 o se rettangolari al max da 120x180) con eventuali grid. l'ombrello costa zero ed è spesso nei kit ma negli interni di piccole dimensioni vorrei evitarli come la peste. nel frattempo dato che userò speedlight, più di picolissimi bank da 50x50 (che già fan perdere 2 stop al flash) e più di un ritratto non ci farei, pensavo per forza di cose di dovermi dotare di ombrello (si perde 'solo' 1 stop). mi piace molto il beauty dish (nel senso che mi piace moltissimo l'effetto che fa di luce 'spot' con i contorni piuttosto morbidi e le ombre abbastanza decise...ma un beauty da 50 di diametro con speedlight...da quanto vedo nei test e video vari, si può si usare, ma l'emissione non è delle più convincenti (non tanto per la perdita in stop che giocoforza compenserei con diaframma) ma per il fatto che la superficie di emissione bidimensionale dello speedlight mal 'cozza' con la piastra di diffusione frontale più idonea alle lampade delle monotorce che emettono luce più 'sferica'. magari lo comprerei argento con diffusore. è bellissimo l'effetto con il grid ma fa perdere 2 stop ad uno speedlight. forse con speedlight potrei scegliere ombrello parabolico quindi un po' più profondo...ma credo che la luce inizi comunque a rimbalzare pesantemente sulle pareti soffitto e pavimento. vorrei qualcosa di supercontrollato...il mio ideale sono i bank con diffusore arretrato e grid..ma non è 'roba da speedlight' :S
Cesare44
riguardo alle potenze dei monotorcia e alle dimensioni dei softbox, vedo che hai le idee chiare, e da parte mia non posso che approvare le tue scelte.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.