Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
AndreaSalini
Per approcciare il magico mondo delle Macro (o per meglio dire della fotografia ravvicinata) mi sono attrezzato così:
D70
50 1.8 D
Anello per inversione
moltiplicatore di focale 2x (vecchio come il cucco ripescato dalla borsa del babbo, credo sia un kelko)

Ho alcuni dubbi:
Meglio inpostare la messa a fuoco del 50mm su infinito, minima o una via di mezzo?
Potete suggerirmi il metodo più efficace per "centrare" la mesa a fuoco? (al momento mi muovo avanti indietro con la macchina)
Nel mirino il pallino che indica una corretta messa a fuoco al massimo mi lampeggia, non riesco mai a fare in modo che sia fisso, è normale vista la scarsità di superfice da mettere a fuoco?
C'è qualche impostazione particolare che mi potete suggerire?

Grazie a tutti.


Sante
Non credo che col duplicatore ci farai molto.
In effetti il modo migliore di mettere a fuoco è quello di spostarsi avanti e indietro, scattando a mano libera.
Probabilmente la macchina non riesce a mettere a fuoco per scarsa luminosità o perchè non riesci a mantenerla sufficientemente ferma.

Se questo genere ti appassiona veramente allora prendi un sigma 105mm macro, dire che è fantastico è poco! wink.gif
AndreaSalini
QUOTE (Sante @ Apr 29 2004, 03:49 PM)
Non credo che col duplicatore ci farai molto.

Come mai secondo te?
bradipo.sl@libero.it
Sono d'accordo con Sante, prendi il 105 SIGMA è veramente fantastico e non solo per le macro, ad esempio per i ritratti ottimo

ciao
Lambretta S
QUOTE (Sante @ Apr 29 2004, 03:49 PM)
Non credo che col duplicatore ci farai molto.

Della serie... "Chi le cose le sa le fa! Chi non le sa le insegna...!" huh.gif huh.gif huh.gif

Ovviamente come tutti quelli che se ne intendono appena... appena di fotografia a distanza ravvicinata sanno... montando il duplicatore di focale tra la fotocamera... l'adattore di inversione BR-2A e l'obiettivo rovesciato il rapporto di riproduzione raddoppia... quindi con l'attrezzatura del nostro amico si riesce benissimo ad arrivare a un rapporto 1:1 circa... senza dover acquistare il Sigma 105 ottimo obiettivo ma altrettanto ottimamente rimpiazzato dal corredo già a esposizione... tra l'altro montando il 50ino sul duplicatore di focale si ottiene un'ottica leggermente più corta del 105 e quindi leggermente più adatta anche per il ritratto... sempre per i motivi di cui sopra se uno deve dare dei consigli è meglio che li dia buoni... wink.gif wink.gif wink.gif

Nella fotografia a distanza ravvicinata il metodo di messa a fuoco consiste appunto nello spostare avanti e indietro il complesso fotocamera obiettivo nei confronti del soggetto... a mano libera è tutto molto complicato quindi va usato il cavalletto o lo stativo di riproduzione... wink.gif wink.gif wink.gif

Un vantaggio del montare gli obiettivi rovesciati consiste nel regolare manualmente il diaframma quindi a ogni stop si può apprezzare la reale PDC... per chi si stia domandando come si può fotografare invertendo l'obiettivo la spiegazione è molto semplice anche se appare la scritta Fee la DSLR in manuale scatta lo stesso... attivando lo shermo di preview potrete vedere subito i risultati di scatto... se l'immagine è troppo scura aumentate il tempo di esposizione facendo fare tre scatti alla volta alla ghiera dei tempi... fino a trovare l'esposizione giusta... consiglio pertanto di chiudere il diaframma sull'obiettivo al massimo e lavorare con tempi lunghi di esposizione... nello specifico può essere utile l'autoscatto ritardato di un paio di secondi o la comoda funzione che alza lo specchio reflex un po' prima di aprire l'otturatore... rapporti di riproduzione più elevati si ottengono con i grandangolari... viceversa con i teleobiettivi si riduce il rapporto di riproduzione ma aumenta lo spazio tra obiettivo e fotocamera e quindi si può illuminare più facilmente il soggetto... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
Della serie un'immagine vale più di mille parole... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Ripresa senza duplicatore tra la fotocamera e l'adattore BR-2a e obiettivo 50 mm f/1,4 invertito... cool.gif

user posted image


Ripresa con duplicatore tra la fotocamera e l'adattore BR-2a e obiettivo 50 mm f/1,4 invertito... cool.gif

user posted image
AndreaSalini
Grazie Lambretta come al solito sei molto preciso.

Aprofitto e ripropongo i due quesiti ancora senza risposta, per la vostra esperienza:
1) Meglio inpostare la messa a fuoco del 50mm su infinito, minima o una via di mezzo?
2)Nel mirino il pallino che indica una corretta messa a fuoco al massimo mi lampeggia, non riesco mai a fare in modo che sia fisso, è normale vista la scarsità di superfice da mettere a fuoco?

Grazie mille
Lambretta S
QUOTE (AndreaSalini @ Apr 29 2004, 07:30 PM)
Grazie Lambretta come al solito sei molto preciso.

Aprofitto e ripropongo i due quesiti ancora senza risposta, per la vostra esperienza:
1) Meglio inpostare la messa a fuoco del 50mm su infinito, minima o una via di mezzo?
2)Nel mirino il pallino che indica una corretta messa a fuoco al massimo mi lampeggia, non riesco mai a fare in modo che sia fisso, è normale vista la scarsità di superfice da mettere a fuoco?

Grazie mille

All'infinito perchè rovesciando l'obiettivo corrisponde alla minima distanza di messa fuoco... quindi è li che ottieni il massimo rapporto di riproduzione... comunque anche se focheggi all'inverso cioè alla minima distanza di messa a fuoco il RR diminuisce di un'inezia...

Per quanto concerne il pallino verde cioè il telemetro elettronico è normale che lampeggi... tuttavia se chiudi il diaframma al massimo (ovviamente il mirino si scurisce molto) e focheggi con precisione con la macchina bloccata sul cavalletto hai buone possibilità di riuscire a farlo rimanere acceso dipende dal contrasto del soggetto... comunque è molto difficile...
Gefry
premetto che non uso digitali ma vorrei cqe fare una considerazione........

Certo che puoi fare macro anche con l'obbiettivo invertito ma il fatto di aggiungerci il moltiplicatore di focale 2x mi sembra una scelta al quanto discutibile............che l'obbiettivo sia invertito o meno non cambia

Il fatto è che gia i moltiplicatori di focale 2x della Nikon danno un notevole decadimento nella qualita della foto se poi mi monti un moltipliccatore qualunque........ dry.gif

Ripeto non ho mai fatto foto con obbiettivi invertiti (io ho un bel Nikkor 105 macro) ma ho avuto un po di espereienza con i moltiplicatori di focale.....sia Manuali che AF dell'ultima generazione............

1.4X ottimo se chiudi un diaframma................

2X buono, sempre se chiudi un diaframma ma il decadimento è visibile con il lentino.....

1.6X è diciamo.....molto amatoriale.......
(tutti motiplicatori Nikon ho visto poi Dia fate con obbiettivi Nikon di fascia alta e moltiplicatori non Nikon sad.gif sad.gif sad.gif )


CAVOLO - a quanto ho capito ai un 50 1.8 nikon e vuoi montargli il duplicatore Kenkoo ........piu ci penso e più mi sembra una cavolata..............ANCHE PERCHE Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
Con poco ti compri un set di tubi di prolunga che a diffenza del motiplicatore non ha lenti e quindi mantiene integralmente le qualità del tuo bel obbiettivo Nikon
I tubi possono essere anche di marche strane tanto non devono fare altro che distanziare il piano pellicola dall'obbiettivo .......con questo sitema puoi tranquillamente (a quanto mi pare di ricordare) arrivare cqe all'1/1 o vicinissimo a tale rapporto di ingrandimenteo wink.gif
Io prima di comprarmi il macro, li montavo sul mio zoom 35-70/2.8


Se ti avanzano un po si soldi cerca un Nikon 105 macro usato.....magari anche uno dei vecchi modelli non AF (in macro l'AF non serve a nulla).......
Nikon è sempre Nikon...Sigma Tamron ..... non sono NIkon e si vede wink.gif


Ciao

Gerry

niwatori
Per quanto riguarda il come impostare l'obiettivo, se su infinito o su 45 cm, ti dirò che se lo usi invertito non cambia nulla, mentre se lo usi in posizione normale con tubi di prolunga o duplicatori macro, allora vedrai una variazione di rapporto di ingrandimento, visibile soprattutto ai rapporti moderati; comunque dato che vedi nel mirino quello che inquadri...non ci sono problemi!
Per ciò che concerne il puntino di messa a fuoco, ti consiglierei di lasciarlo perdere: in macro si mette a fuoco manualmente, spostando il tutto avanti e indietro e controllandi sempre sul vetro smerigliato del mirino quando la messa a fuoco è corretta. Se usi l'anello di inversione dovrai focheggiare col diaframma aperto e poi chiuderlo al valore desiderato prima di scattare. Ma perchè non prendere dei tubi di prolunga? i classici 3 tubi da 12-20-36 mm col 50 ti permettono di arrivare praticamente a 1,5:1.
Inoltre non è vero che il duplicatore sia proprio da buttare: in macro si fotografa con diaframmi molto chiusi e quindi lavora solo la parte centrale della lente, che è la migliore, quella con meno aberrazioni. Inoltre il difetto dei duplicatori è amplificare le aberrrazioni degli obiettivi, ma il 50mm è così corretto che non dovrebbe dare grossi problemi...
Ricorda però una cosa: il duplicatore ruba 2 diaframmi di luce, a ciò non v'è rimedio, quindi o fai pose lunghe o ti occorre un buon flash!
E...occhio alla compatibilità di eventuali prolunghe colla tua fotocamera...
AndreaSalini
QUOTE (Gefry @ Apr 29 2004, 10:33 PM)
CAVOLO - a quanto ho capito ai un 50 1.8 nikon e vuoi montargli il duplicatore Kenkoo ........piu ci penso e più mi sembra una cavolata..............ANCHE PERCHE Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif
Con poco ti compri un set di tubi di prolunga che a diffenza del motiplicatore non ha lenti e quindi mantiene integralmente le qualità del tuo bel obbiettivo Nikon

Prima di tutta grazie a tutti per i consigli, sono molto apprezzati e utili biggrin.gif

Rispondo a Gefry:
Sicuramente non è il massimo, come detto è "rimediato" dalla vecchia borsa del babbo, il che vuol dire 30 anni di anzianità e ....... costo 0!
Non sono certo che il mondo macro mi affascini, quindi con circa 20 Euro (il costo dell'anello invertitore) mi sono dato la possibilità di sperimentare, oltre al fatto di fare pratica. Se questo tipo di fotografia mi dovesse appassionare..... be allora investirò in qualcosa di "specifico".
Spendere solo per avere l'accessorio/obiettivo migliore senza saperlo usare al meglio è una cosa che non fa parte della mia cultura. Quando sarò certo che posso sfruttare (inteso sia come numero di scatti che come abilità di fotografo) al massimo il 105 macro (stiamo parlando di qualcosa che costa 1.000 Euro) be allora .... forse... lo comprerò.

Lancio una riflessione:
Io trovo fantastico che si possano utilizzare obi e accessori di 20-30 anni fa su una macchina uscita da 1 mese...... apprezzo la Nikon anche per questo, mi esalto al pensiero che un giorno mio figlio possa avere a disposizione un 50mm Nikon comprato da me 20 anni prima e totalmente compatibile con la sua nuova Nikon D7000 con 50 milioni di pix e 100 scatti al minuto!
Voi no?



Gefry
Secondo mè un 105 macro AI lo paghi molto meno di 1000 €

Guarda questo post per esempio wink.gif

Il 105 è un obbiettivo tutto fare, è un investimento, certo gli Zoom sono piu comodi ma con un corredo formato dal tuo 50 un 105 e un 28 puoi affrontare il mondo intero wink.gif (con la qualità Nikon)

Il duplicatore, se ha 20 anni, mettilo in vetrina come antichità ......ma non usarlo wink.gif
Carlo63
[QUOTE]Il 105 è un obbiettivo tutto fare, è un investimento, certo gli Zoom sono piu comodi ma con un corredo formato dal tuo 50 un 105 e un 28 puoi affrontare il mondo intero (con la qualità Nikon)

Secondo te/voi il 18-70 che c'è nel kit della D70 integra il corredo di cui sopra oppure è un di più... poi il 105 è zoom e macro col 28 che ci fai?
Scusa la domanda ma sono alle prime armi come potrai capire biggrin.gif
AndreaSalini
QUOTE (Gefry @ Apr 30 2004, 10:59 AM)
Il duplicatore, se ha 20 anni,  mettilo in vetrina come antichità ......ma non usarlo wink.gif

Gefry,

Scusami se insisto ma vorrei solo capire.
Premettendo che "l'anziano" duplicatore è perfettamente funzionante, perchè dici di non usarlo? huh.gif

Motivi tecnici o solo perchè vecchio?

Dovrei premiarlo per l'onorata attività ventennale, regalargli un astuccio nuovo come TFR e mandarlo in pensione su un isola tropicale? Isola.gif
O visto che l'età pensionabile si è allungata deve continuare a lavorare ancora almeno fino ai 35 anni di contributi?? blink.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Scherzo ovviamente.

p.s. ho visto il tuo sito complimenti alcuni scatti sono notevoli.
Gefry
AndreaSalini non perche una cosa è vecchia deve essere inutile......Io sono vecchiotto (per l'ambiente internet) ma non per questo sono da buttare wink.gif

Se il tuo moltiplicatore era un Nikon andava benone anche se aveva 50anni ma a quanto dici non è un Nikon (dico Nikon ma se tu avevi atrezzatura Canon o Pentax era = sono tutte ottime marche....................

Secodo mè tutte le recensioni che fanno in giro sui vari obbiettivi non tengono in considerazione una cosa......la corrispondenza cromatica di ciò che fotografi......saranno nitidi, incisi, luminosi, ma se danno una dominante cromantica non sono obbittivi ma vetracci.........

Quando fotografo una Pernice bianca il suo piumaggio deve essere BIANCO non con dominanti giallognole o verdognole..............

Gli scatti fatti con obbiettivi e moltiplicatori da 4 soldi (anche Nikon cqe fa vetracci da pero da 8 soldi) hanno quella patina che non è accettabile da uno che dalla foto vuole + di un ricordo famigliare......
Come ti dicevo i tubi di prolunga non hanno lenti mentre il moltiplicatore si.....quindi preferirei scattare con un 50mm Nikon originale e poi al limite farmi un ingrandimento piuttosto che montargli un moltiplicatore da 4 soldi e ritrovarmi con una foto Giallognola/verdognola/rossognola smile.gif


Certo uno deve anche guardare cosa si ritrova nel salvadanaio e fare i conti con mutui, figli, famiglia ecc ecc ma come ti dicevo ci sono anche gli obbiettivi AI fissi usati che sono cqe di qulità ottica impeccabile wink.gif
Io posso avere lo Zoom 35-70/2.8 e l'80-200/2.8 ma sono convinto che con le 3 ottiche che ti ho consilgiato farei le stesse foto e forse anche meglio........

Ricordati che gli Zoom in alcuni casi inducono alla pigrizia mentre con un 28mm, un 50 e un 105 sei obbligato a muoverti.....avvicinarti, allontanarti cambiare angolazione, ricercare una migliore prospettiva per sfruttare l'e 3 ottiche che ai...........ti inducono a una maggiore mobilita e ricerca dell'inquadratura piu adatta quindi in defitiva ai una foto migliore wink.gif

Ciao

Gerry

P.S. io non mi faccio scrupolo di dire le cose come credo che stiano, quindi non me ne voglia chi usa sottomarche o obbiettivi economici Nikon........un discorso è sarpere i limiti dalla propia atrrezzatura e accettarla perche al momento non si hanno altre possibilita (questi saranno daccordo con mè) , un altra è pensare o meglio illudersi che quell'obbietivo sia perfetto solo perche c'è scritto Nikon, Canon o perche lo abbiamo pagato + di 1000 €.........
Gefry
QUOTE (AndreaSalini @ Apr 30 2004, 12:32 PM)

Gefry,
......................ho visto il tuo sito complimenti alcuni scatti sono notevoli.

Commeeee!!! solo alcuniiii!!!!!! mad.gif Fulmine.gif mad.gif








Scherzo biggrin.gif Grazie moltissimo per la visita e per i complimenti wink.gif
Carlo63
Ciao Gefry, puoi rispondere al mio quesito,per favore, grazie in anticipo. smile.gif
Gefry
[QUOTE=Carlo63,Apr 30 2004, 12:04 PM][QUOTE]Il 105 è un obbiettivo tutto fare, è un investimento, certo gli Zoom sono piu comodi ma con un corredo formato dal tuo 50 un 105 e un 28 puoi affrontare il mondo intero (con la qualità Nikon)

Secondo te/voi il 18-70 che c'è nel kit della D70 integra il corredo di cui sopra oppure è un di più... poi il 105 è zoom e macro col 28 che ci fai?
Scusa la domanda ma sono alle prime armi come potrai capire biggrin.gif[/QUOTE]





Scusa Carlo63 non avevo letto il tuo post.......

Non ho mai provato l'obbiettivo 18-70 ma di solito a corredo di una macchina mettono sempre ottiche ....amatoriali

Con le 3 ottiche che ho indicato copri un po tutto, puoi fare dei panorami con il 28 (uno degli obbiettivi che costa meno e che cqe è ottimo) includendo un primo piano che dia le proporzioni e cqe avrai tutto a fuoco chiudenso un po i diaframmi.

Puoi usare il 50 millimetri che ha un angolo di ripresa piu stretto del 28 e quindi diverso, per lo stesso paesaggio, eliminando alcuni particolari di disturbo oppure puoi montargli i tubi di prolunga........

Con il 105 (non è Zoom ma macro 1/1) puoi ulteriormente stringere il campo e dare risalto a un particolare o a un sagoma delle montagne..................fotografare il fiorellino o la farfalla (che dolce biggrin.gif ) ecc ecc

Con il 105, montandogli sopra il 50 mm invertito avresti un macro estremo (ci sono degli abbinamenti provati e testai, non so se il mio esempio rientri tra questi ma facevo solo un esempio)

Questi 3 obbiettivi ti danno una qualità della foto che non sfigurerà nemmeno davanti ai piu blasonati e luminosi obbietivi di ultima generazione......

Mentre non sarei cosi sicuro per quanto rigurada l'obbietvo da te indiccato......
naturalemente dipende tutto da cosa cerchi e da che foto vuoi fare.......
Se le foto che vuoi sono un ricordo famigliare o una semplice documentazione del tuo viaggio uno zoom anche 28-120 f 4.5-5.6 potrebbe fare la caso tuo ma se cerchi di + NO!

Qaundo ho iniziato avevo comprato un 400 f5.6 non originale...........non mi sono mai pentito cosi tanto di una spesa fatta.......lo avevo pagato prezzo pieno (circa 1.500.000 delle vecchie lire) ma dopo poco mi sono reso conto dei suoi limiti e lo ho quindi sostituito con un Nikkor 300 f4 .................. ma il 400 f5.6? sad.gif per un anno ho cercato di venderlo ma niente alla fine me lo ha ritirato un negozio di firenze dandomi come contro partita un po di sconto su un moltiplicatore Nikon 1.4x (lo avevo usato 3 o 4 volte e lo ho dovuto vendere a meno di 1/3 di quanto lo avevo pagato circa 400.000 £)

Detto questo fai i tuoi calcoli........
Purtroppo non so se le macchine digitali sono compatibili con gli obbiettivi AI ma nel caso cercherei tra l'usato e le ottiche fisse.......ricordati che se compri un obbiettivo usato fisso Nikon, luminoso, uno di quelli per cui il marchio NIkon è famoso nel mondo e lo paghi la meta del suo prezzo di listino.....fra 5 anni lo rivendi + o meno allo stesso prezzo......ci perdi pochissimo

Se invece compri il nuovo e ti penti dopo 2 mesi sei costretto a svenderlo o a tenertelo in un armadio.......


Dipende da ciò che chiedi alla tua macchina..........

Ciao

Gerry
Carlo63
Grazie per il consiglio... bè al momento cerco di prendere un pò la mano con la D70... penso poi di prendere un grandangolo e un macro...
Lambretta S
Mi ero ripromesso di non intervenire più su questo post... perché grazie alla dabbenaggine di qualcuno la questione stava scivolando nel ridicolo... oltretutto mi sembrava di aver scritto che se uno deve dare i consigli è meglio che li da a ragion veduta oppure si astenga dal darli... specialmente se questi consigli coincidono con l'esborso di denaro speso a vanvera e senza poi ottenere i risultati sperati...

Siccome però la pletora di inesattezze tecniche ha raggiunto il limite del sopportabile mi viene doveroso dare alcune precisazioni...

L'AI e AI s 105 f/2,8 micro nikkor della discussione non arriva al rapporto di riproduzione 1:1 senza l'anello estensore PN 11 si ferma al rapporto 1:2 in abbinamento al predetto accessorio arriva al RR di 1:0,88 pertanto non è giusta l'affermazione che il RR a cui arriva è 1:1...

I duplicatori focale Kenko specialmente quelli 7 lenti in 4 gruppi costruiti con lenti Hoya anche da altre marche Tamron Vivitar e così via è un ottimo duplicatore... che se vogliamo ha tutti i difetti del mondo (ovviamente è un'esagerazione) meno che l'aberrazione cromatica o la facoltà di rendere gialline le immagini...

Per Andrea Salini se hai un Kenko mc7 usalo senza remore anche in abbinamento al 50 mm è un'ottimo accessorio e al prezzo che l'hai pagato vale sicuramente di più dei vari consigli sparati a casaccio nella discussione... d'altra parte ho messo un esempio di immagine ripresa a distanza ravvicinata con e senza duplicatore tra la fotocamera e l'obiettivo invertito... se ci fai caso quella con il duplicatore sembra addirittura migliore...

Ribadisco il concetto se uno non sa che dire fa più bella figura a stare zitto... specialmente in un campo dove non basta fotografare 4 farfalle per definirsi grandi fotografi Macro... e mi fermo qui perché ci sarebbe molto ancora da dire e la cosa diventerebbe più noiosa di quello che è...
Gefry
QUOTE (lambretta @ Apr 30 2004, 07:59 PM)
Mi ero ripromesso di non intervenire più su questo post... perché grazie alla dabbenaggine di qualcuno la questione stava scivolando nel ridicolo... oltretutto mi sembrava di aver scritto che se uno deve dare i consigli è meglio che li da a ragion veduta oppure si astenga dal darli... specialmente se questi consigli coincidono con l'esborso di denaro speso a vanvera e senza poi ottenere i risultati sperati...

Siccome però la pletora di inesattezze tecniche ha raggiunto il limite del sopportabile mi viene doveroso dare alcune precisazioni...

L'AI e AI s 105 f/2,8 micro nikkor della discussione non arriva al rapporto di riproduzione 1:1 senza l'anello estensore PN 11 si ferma al rapporto 1:2 in abbinamento al predetto accessorio arriva al RR di 1:0,88 pertanto non è giusta l'affermazione che il RR a cui arriva è 1:1...

I duplicatori focale Kenko specialmente quelli 7 lenti in 4 gruppi costruiti con lenti Hoya anche da altre marche Tamron Vivitar e così via è un ottimo duplicatore... che se vogliamo ha tutti i difetti del mondo (ovviamente è un'esagerazione) meno che l'aberrazione cromatica o la facoltà di rendere gialline le immagini...

Per Andrea Salini se hai un Kenko mc7 usalo senza remore anche in abbinamento al 50 mm è un'ottimo accessorio e al prezzo che l'hai pagato vale sicuramente di più dei vari consigli sparati a casaccio nella discussione... d'altra parte ho messo un esempio di immagine ripresa a distanza ravvicinata con e senza duplicatore tra la fotocamera e l'obiettivo invertito... se ci fai caso quella con il duplicatore sembra addirittura migliore...

Ribadisco il concetto se uno non sa che dire fa più bella figura a stare zitto... specialmente in un campo dove non basta fotografare 4 farfalle per definirsi grandi fotografi Macro... e mi fermo qui perché ci sarebbe molto ancora da dire e la cosa diventerebbe più noiosa di quello che è...




"Sior Professoooorrrrr lambretta!!!!!! ci inchiniamo a tanta saggezza e tanta bonta d'animo........

Grazie di ogni tua correzione e ammetto il fatto di non ricordare il valore di ingrandimento del 105 macro AI.........io ho l'AF

Purtroppo io non ho avuto la possibilita di provare tutti i dublicatori o obbiettivi di questo mondo come avrai fatto sicuramente tu. Spero infatti che le tue conclusioni su dominati cromatiche di questo o quell'obbiettivo arrivi da eseprienze personali e non per sentito dire o perchè ai letto qualche rivista libro o libretto di istruzioni.........

AHHHH!!! poi se dall'alto della tua saggezza se mi spieghi la tua affermazione "... se ci fai caso quella con il duplicatore sembra addirittura migliore..." te ne sarei grato.....

Come fà un obbiettivo a migliorare con un duplicatore 2x solo un esperto come te lo sà ......allora sai che faccio ne compro 3 o 4 li monto assieme e mi ritrovo un 500 ecccccezzzionnaaalleeee!!!!!


Per quanto rigurada poi il tuo discorso
"Ribadisco il concetto se uno non sa che dire fa più bella figura a stare zitto... specialmente in un campo dove non basta fotografare 4 farfalle per definirsi grandi fotografi Macro... "

EMMMM!!!! ma a tè chi ti ha dato il diploma di grande fotografo macro?
Sei così sicuro delle tue doti di fotografo o di critico?
Fotografare un righello e sapere quatro formule matematiche ti rende un fotografo completo?
Forse se vai al mercato e compri un Kg di umilta non farai indigestione......


Fosse anche tutto vero ciò che dici, e fossi tu l'unico genio rimasto sulla terra ......c'è sempre modo e modo di dirlo

Cqe quì nessuno ha detto, tranne tu, di essere un grande fotografo..........
Da parte mia ho dato solo impressioni personali e consigli dati dalla mia esperienza personale sul campo......e li confermo tutti


Ciao

Gerry

Lambretta S
Ovviamente la foto del righello era per far vedere che montando il duplicatore il RR aumentava di conseguenza, o è troppo difficile...

Per quanto concerne la qualità ho detto che quella con il duplicatore sembra migliore... d'altro canto ognuno ha gli occhietti suoi belli e può giudicare da se nonostante la compressione web e la riduzione di risoluzione dall'originale...

Infatti è così io prima di dare giudizi o scrivere inesattezze mi documento e poi faccio le prove del caso questo proprio perché non voglio fare figure barbine... in sostanza ho provato molti obiettivi e altrettanti accessori... in quanto per lavoro ho dovuto realizzare moltissime riprese a distanza ravvicinata... quindi mi ritengo quantomeno appena... appena informato su quello che scrivo...

Quindi se deve proprio dare consigli li dia a ragion veduta e soprattutto per esperienza provata... se no invece di aiutare la gente la confonde...

Poi insistere sulla faccenda del duplicatore dimostra che non è proprio cosa... non ho mai detto che montando più duplicatori si ottiene un obiettivo eccezionale simili amenità le lascio dire a chi è più bravo di me...

Poiché nella fotografia a distanza ravvicinata le variabili qualitative sono diverse da quelle a distanza tradizionale, sui libri che trattano l'argomento è consigliato l'utilizzo di un duplicatore per aumentare il RR, pratica tutt'altro che scandalosa... invece da come l'ha definita lei trattasi di una cavolata... le cavolate le ha dette lei e se si fosse limitato a una sola si poteva anche sorvolare... siccome la questione stava diventando poco consona ho ritenuto opportuno intervenire...

Sul modo e sulla maniera ognuno la veda come gli pare... le cavolate sono sempre cavolate anche se infarcite in prosa... se si è sensibili è meglio evitare di mettersi in discussione... se no il rischio è questo...

Per la precisione mai detto di essere un grande fotografo... tuttaltro mi ritengo un buon praticone che ha ancora molto da imparare e soprattutto poco da insegnare, al contrario di chi dice che nella fotografia a distanza ravvicinata usare un duplicatore è una cavolata...
Sante
Scusami lambretta,

non intendevo certo dire che con il duplicatore non arrivi all'1:1, facevo solo una constatazione personale (e che scaturisce da esperienza personale) sul fatto che le foto vengono meglio con un obiettivo macro (nel mio caso il già citato sigma). Ho provato in passato anch'io con un AIS 50mm f1.4 e duplicatore sigma, ma non sono rimasto contento dei risultati, tutto qui. Comunque non escludo che abbia sbagliato qualcosa, e sono sicuro che tu sei riuscito a sfruttare al meglio questa soluzione! Chissà, forse mi hai messo la pulce nell'orecchio... wink.gif


p.s. Comunque non credere che io di cose strane(fotograficamente parlando) non ne abbia provate, sono un gran smanettatore e sempre aperto a nuove esperienze laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Sante @ Apr 30 2004, 11:37 PM)
Scusami lambretta,

non intendevo certo dire che con il duplicatore non arrivi all'1:1, facevo solo una constatazione personale (e che scaturisce da esperienza personale) sul fatto che le foto vengono meglio con un obiettivo macro (nel mio caso il già citato sigma). Ho provato in passato anch'io con un AIS 50mm f1.4 e duplicatore sigma, ma non sono rimasto contento dei risultati, tutto qui. Comunque non escludo che abbia sbagliato qualcosa, e sono sicuro che tu sei riuscito a sfruttare al meglio questa soluzione! Chissà, forse mi hai messo la pulce nell'orecchio... wink.gif


p.s. Comunque non credere che io di cose strane(fotograficamente parlando) non ne abbia provate, sono un gran smanettatore e sempre aperto a nuove esperienze laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Ovviamente se uno usa l'attrezzo specifico ottiene risultati migliori... su questo non si discute... della serie per zappare ci vuole la zappa e non lo stuzzicadenti...

In ogni caso nella fotografia a distanza ravvicinata molti dei tabù della ripresa normale vengono sfatati... nel senso che conta di più il Rapporto di Riproduzione che la qualità intrinseca dei risultati... certamente se si riesce ad avere l'uno e l'altro tanto di guadagnato...

L'utilizzo del duplicatore è uno di quegli espedienti che consente a poco prezzo (in termini qualitativi ed economici) di raddoppiare il RR senza colpo ferire ovviamente quando questo è necessario... e senza peraltro esagerare montandone più di uno... in sostanza il vantaggio in termini di RR è talmente notevole da compensare la seppur minima perdita di qualità... in ogni caso stiamo parlando di duplicatori seri gli economici 4 lenti non fanno testo... normalmente si usano per pareggiare le gambe ai tavolini sghembi...

Qualsiasi testo che parla di fotografia a distanza ravvicinata ne fa menzione e ne consiglia l'utilizzo nei limiti di cui sopra... in ultima analisi mi sembra che i due esempi che ho riportato di ripresa con e senza il duplicatore parlino da soli...

Comunque in questa discussione quello che conta è la domanda iniziale... ho un 50 f/1,8 un adattore per montare le ottiche invertite e un duplicatore che ci faccio? Ci fai delle dignitose se non di più riprese a distanza ravvicinata... con RR prossimo o superiore all'1:1... qualora l'esperienza fatta suscita interesse nel campo specifico allora uno si attrezza adeguatamente...

Per Sante e gli altri prova a mettere il duplicatore sul tuo Sigma 105 macro e vedi se è una cosa così scandalosa ottenere un RR doppio con una minima perdita di qualità... tra l'altro non imputabile certamente al duplicatore se non alle dimensioni raddoppiate del soggetto...

Nella fotografia a distanza ravvicinata è necessario se non addirittura obbligatorio lavorare alla massima chiusura del diaframma per recuperare la seppur minima porzione di PDC... quindi gli accessori più importanti in questo caso diventano il cavalletto e il flash... ovviamente quest'ultimo deve essere collegato tramite il cavo apposito e posizionato in modo opportuno nei confronti del soggetto... anche in questo il duplicatore aiuta in quanto permette di aumentare il RR senza peraltro doversi avvinare al soggetto di conseguenza... lasciando quindi più spazio per l'illuminazione naturale e/o artificiale... detto questo concludo... non sono il paladino dei duplicatori e non ne faccio uso abituale... tuttavia è un accessorio che nella fotografia a distanza ravvicinata da più vantaggi che svantaggi anche se avverso il suo utilizzo la fanno da padrone tutti i pregiudizi che si è guadagnato nella ripresa a distanza normale...

Buone fotografie a distanza ravvicinata a tutti... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Buona festa dei "Lavoratori" a tutti... smile.gif smile.gif smile.gif
Gefry
QUOTE (lambretta @ May 1 2004, 08:47 AM)
Per la precisione mai detto di essere un grande fotografo... tuttaltro mi ritengo un buon praticone che ha ancora molto da imparare e soprattutto poco da insegnare, al contrario di chi dice che nella fotografia a distanza ravvicinata usare un duplicatore è una cavolata...


Buone fotografie a distanza ravvicinata a tutti... tongue.gif  tongue.gif  tongue.gif

Buona festa dei "Lavoratori" a tutti... smile.gif  smile.gif  smile.gif





Buona festa anche a te....................

Lambretta io non ce l'ho con te ma dimmi una cosa ........

Tu dici: "Per la precisione mai detto di essere un grande fotografo... "

Se non sei un grande fotografo perche dai giudizi? e fai affermazioni del tipo ................"Ribadisco il concetto se uno non sa che dire fa più bella figura a stare zitto... specialmente in un campo dove non basta fotografare 4 farfalle per definirsi grandi fotografi Macro..."

Essere uno smanettone di tà diritto di criticare o fare affermazioni del genere?
Pensi che le tue prove sulle dominanti di colore e prove dell'obbiettivo non possano essere contestate ...................... soprattutto se sono state fatte con una digitale..



Sempre tu dici: "tuttaltro mi ritengo un buon praticone che ha ancora molto da imparare e soprattutto poco da insegnare, al contrario di chi dice che nella fotografia a distanza ravvicinata usare un duplicatore è una cavolata.........."

Rileggi e vedrai che ho io ho scritto "piu ci penso e più mi sembra una cavolata..............ANCHE PERCHE
Con poco ti compri un set di tubi di prolunga che a diffenza del motiplicatore non ha lenti e quindi mantiene integralmente le qualità del tuo bel obbiettivo Nikon"

"piu ci penso e più mi sembra una cavolata"....vuol dire che è una mia opinione e poi ho spiegato cosa farei io..............


Non rigirare le parole come vuoi tu.........in definitva quì lunico che fa il Prof sei propio tu.......da parte mia preciso sempre che sono mie impressioni avvalorate dalla pratica sul campo...........ma rimangono mie valutazioni personali

In quanto poi a inesattezze ripensa a una cosa che ai detto (faccio un esempio ma non è l'unico) "Nella fotografia a distanza ravvicinata è necessario se non addirittura obbligatorio lavorare alla massima chiusura del diaframma per recuperare la seppur minima porzione di PDC... "
Chi ti dice che una foto sia più accattivante se il soggetto è tutto a fuoco........messa a fuoco selettiva non va bebe per tè? non la ritiendi degna?
Non induci in errore uno nuovo dicendo che nella fotografia ravvicinata si deve praticamente per forza "lavorare alla massima chiusura del diaframma"


Vedi lambretta una cosa è la teoria e una la pratica........una è sapere in teoria come si fa una bella foto e un altra è farla..............conosco fotografi preparatissimi dal punto di vista teorico che però fanno foto per nietnte accattivanti, altri che di teoria sanno poco ma che in pratica ti risolvono situazioni incredibili e sfruttano la luce con maestria.........

TUTTE MIE OPINIONI...........


Ho visto anche le tue foto lambretta su www.photo.net (non darò un giudizio perche non ne sono in grado)..........però la mia opinione è........se tu sei soddisfatto di ciò che fai tutto il resto non conta se poi piacciono anche agli altri meglio ma non è essenziale.................. io sono soddisfatto delle mie foto se poi ti piacciono o no questo non mi interessa particolarmente, pazienza wink.gif se le "4 farfalle" che fotografo non sono di tuo gradimento non è che non dormo la notte........



Ciao

Gerry



AndreaSalini
Mi dispiace aver innescato tutte queste polemiche....... unsure.gif

Comunque visto che sull'argomento vi siete tanto "scaldati" vi mostro uno scatto fatto con il 50mm + il 2x invertiti.
Alle immagini........ il verdetto.
Lo scatto è così come mamma D70 lo ha partorito, niente post produzione.

Buon primo Maggio a tutti! biggrin.gif



Gefry
QUOTE (AndreaSalini @ May 1 2004, 11:58 AM)
Mi dispiace aver innescato tutte queste polemiche....... unsure.gif

Comunque visto che sull'argomento vi siete tanto "scaldati" vi mostro uno scatto fatto con il 50mm + il 2x invertiti.
Alle immagini........ il verdetto.
Lo scatto è così come mamma D70 lo ha partorito, niente post produzione.

Buon primo Maggio a tutti!  biggrin.gif





Detta fra mè e te AndreaSalini io mi sto divertendo wink.gif wink.gif

Ma non dirlo a lambretta rolleyes.gif rolleyes.gif
sergiobutta
Credo che non abbiate compreso compiutamente le capacità, il senso dell'umorismo, la preparazione e la disponibilità di Lambretta. Con le sue battute, i suoi raccontini permeati di vastissime conoscenze tecniche, egli riesce a trasferire a terzi, che hanno la modestia e le capacità per seguirlo nelle sue "chiacchiere", molto di più di qualunque manuale o corso di fotografia. Confrontandomi con lui, sono riuscito ho conosciuto cose, che, campassi cent'anni, non avrei neanche immaginato. Mi meraviglio che tu, Gefry abbia voluto essere così "acido" con una persona che, assolutamente, non lo merita. Ricordate sempre, che siamo tutti presenti, per dare una mano a chi ne sa meno di noi, e per apprendere da chi ne sa un pò di più. Ti consiglio di inviare un messaggio conciliante.
Felix B.
QUOTE (AndreaSalini @ May 1 2004, 11:58 AM)

Alle immagini........ il verdetto.

...da brividi, pessima tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
Grazie Sergio molto gentile... in ogni caso dovere...

Anche acquistando un set di tubi di prolunga che tra l'altro non sono così economici in quanto si parla di più di 100 euro il duplicatore montato tra essi e la fotocamera in ogni caso raddoppia il RR quindi il duplicatore (di qualità) serve ancora...

Parlare di messa a fuoco selettiva nella fotografia a distanza ravvicinata mi sembra un'altra amenità... la PDC in questo tipo di fotografia è talmente minima che recuperarne la benchè minima porzione rende l'immagine più accettabile... vedasi la problematica esplosa su altre discussioni circa il Back Focus c'è gente incazzata nera per quest'aspetto... figuriamoci se andiamo a parlare a loro di messa a fuoco selettiva... poi se uno vuole un'immagine dove la PDC è minima per ragioni creative la può fare chi glielo impedisce...

Voglio sapere quando ho detto di essere un grande fotografo e quando ho detto che lei non è un Fotografo... ho genericamente detto che non bastano 4 foto alle farfalle per definirsi grandi Fotografi... se lei se n'è risentito evidentemente o ha la coda di paglia o ha capito che quello che stavo asserendo è vero... le mie immagini sono su Photonet non per esigenze folcloristiche del tipo adesso vi faccio vedere quanto sono bravo... stanno lì e basta se vi va di guardarle fatelo se no mangio lo stesso...

In genere chi ha conoscenze tecniche ha anche le basi per realizzare buone immagini... o meglio per ottenere una costanza di risultati nel tempo e non lo scatto della vita e poi il nulla... ossia riesce a sviluppare un suo genere e a diventarne padrone e a ottenere con continuità i risultati che si prefiggeva... e non adesso scatto come viene e con quello che capita e speriamo che vinco il Pulitzer, così è uguale a giocare al Superenalotto dove non conta l'abilità del giocatore ma solo il suo fondoschiena...

Al contrario di chi da consigli per sentito dire o provato di persona io sono abituato a fornire i riscontri tecnici delle mie affermazioni e se ha un po' di pazienza va a verificare i dati sul 105 AI e AI s micro e controlli se sono giusti, quindi mi ritengo quantomeno preciso nelle mie affermazioni... se sono entrato nel merito ripeto è solo perché si stava facendo mala informazione... lungi da me il voler fare il professore o dimostrarmi il so tutto io di turno...

Sono contento illustre signor Gefry o Gerry come si chiama lei perché si sta divertendo... vuol dire che almeno a qualcosa i miei interventi sono serviti...



Lambretta S
QUOTE (AndreaSalini @ May 1 2004, 11:58 AM)
Mi dispiace aver innescato tutte queste polemiche....... unsure.gif

Comunque visto che sull'argomento vi siete tanto "scaldati" vi mostro uno scatto fatto con il 50mm + il 2x invertiti.
Alle immagini........ il verdetto.
Lo scatto è così come mamma D70 lo ha partorito, niente post produzione.

Buon primo Maggio a tutti! biggrin.gif

Scusa così come hai scritto si capisce che hai montato anche il duplicatore invertito... sicuramente si tratta di un refuso...

La combinazione diciamo giusta (non che come l'hai scritta tu è sbagliata però non è utile ai fini della ripresa) è duplicatore montato normalmente sulla fotocamera (quindi non invertito) adattatore per montare l'obiettivo invertito tipo il BR- 2A Nikon montato sul duplicatore e poi il 50 mm invertito montato sull'adattatore...

L'esempio fornito dal dottor Salini dimostra che la scarsa profondità di campo dell'immagine rende la stessa meno "Accattivante"... della serie un'immagine vale più di mille parole... wink.gif wink.gif wink.gif
Sante
QUOTE
Per Sante e gli altri prova a mettere il duplicatore sul tuo Sigma 105 macro



...Ho già provato l'accoppiata, il RR è spaventoso però è difficile ottenere foto accettabili per la difficoltà di controllare la profondità di campo dell'immagine.
Ciao e buone macro.
AndreaSalini
QUOTE (lambretta @ May 1 2004, 11:22 PM)
duplicatore montato normalmente sulla fotocamera (quindi non invertito) adattatore per montare l'obiettivo invertito tipo il BR- 2A Nikon montato sul duplicatore e poi il 50 mm invertito montato sull'adattatore...

L'esempio fornito dal dottor Salini dimostra che la scarsa profondità di campo dell'immagine rende la stessa meno "Accattivante"... della serie un'immagine vale più di mille parole... wink.gif  wink.gif  wink.gif

Si ovviamente il tutto era montato come da te descritto. (ti prego niente "Dottor Salini".... meglio Andrea wink.gif )

Per esigenze di illuminazione (ovvero scarsa) ho dovuto scattare a F.5.6 il che ha portato a una sfocatura, lo scatto è fatto a mano libera niente cavaletto, quindi non ho potuto aumentare il tempo di esposizione.
Il soggetto ripreso è lungo circa 1 cm, tutto, petali compresi.
I colori che vedete sono fedeli all'immagine originale.

Sicuramente la foto si poteva fare meglio, vi prego di non postare una lunga sequenza di "io avrei aumentato l'ISO", "messo un tempo di esposizione di 3 minuti" o "usato una treppiede"... era solo uno scatto fatto per dimostrare 2 cose:
le potenzialità di un set dal costo esiguo e che il "vecchio" 2x non influisce sui colori.


Per Felice: Grazie...... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Gefry
QUOTE (lambretta @ May 1 2004, 11:15 PM)
..........................

Sono contento illustre signor Gefry o Gerry come si chiama lei perché si sta divertendo... vuol dire che almeno a qualcosa i miei interventi sono serviti...



Lambrella su questo ai propio ragione Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif ..... rolleyes.gif rolleyes.gif (non sono tipo che se la prende per 4 chiacchiere su un post IO).......... però ora cominci ad annoiarmi da morire sad.gif e non ho piu voglia di perdere tempo a scrivere lunghe risposte che non portano a nulla, se non annoiare/divertire chi legge............tu tienti le tue idee e io le mie

Come ti ho gia detto..... io sono soddisfatto delle foto che faccio se poi anche tu sei soddisfatto delle tue ....... siamo tutti felici e contenti........di posto al mondo per fare foto ce nè tanto ....................AHHH!!! mi è venuta voglia di fotografare "4 farfalle", come dici tu, quindi vado a fargli un paio di rullini perche sono molto ma molto belle wink.gif CIAO!!!


Gerry




Felix B.
QUOTE (AndreaSalini @ May 2 2004, 10:05 AM)
Per Felice: Grazie...... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

....niente, figurati.. tongue.gif tongue.gif

..pero' la forchetta su PN e' bella wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.