Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
paolobeca
Salve a tutti! Complice una buona offerta ad un mercatino per un Tamron 90mm, mi sono lasciato tentare e ho dedicato le ultime settimane a questo fantastico genere fotografico, che fa diventare il più banale dei cortili un luogo di escursioni fotografiche!

Lucertola Muraiola (Podarcis muralis)

IPB Immagine

Cavalletta (Euthystira brachyptera)

IPB Immagine

Bombo (Apidae bombus)

IPB Immagine

Maggiolino (Chrysolina grossa)

IPB Immagine

Argide della Rosa (Arge rosae)

IPB Immagine

Aspetto i vostri suggerimenti su come progredire in questo genere!
Mauro Va
tutte buone....a parte l'ape che non mi pare a fuoco.....
comunque la maf è meglio sull'occhi/testa

ciao
marco_boz
Bei scatti Pollice.gif ..... e complimenti per il buon acquisto!! wink.gif

Un saluto
Marco
Maurizio Rossi
Una buona serie, Pollice.gif
ges
Buona la seconda e le ultime due, in questo genere di scatti va curato tutto, tra questi, lo sfondo.
Dovresti cercare di creare uno sfondo omogeneo privo di elementi di disturbo, per esempio nell'ape e il maggiolino non è così.
aretul
Trovo la serie ben fatta, continua così ... e complimenti per l'acquisto.
Un saluto.
Renato
paolobeca
Grazie a tutti per il passaggio.

Per lo sfondo, lo trovo anch'io "noioso" per quanto riguarda la lucertola, in quanto sono le mattonelle davanti casa. Per l'ape, come sottolineato il problema principale è la messa a fuoco, mentre nel maggiolino mi piaceva così, un po' ambientato (sempre che stia sul bordo di un grande precipizio). ph34r.gif

Paolo.
aldosartori
Nitidezza davvero buona. Ottimo lavoro, accorgimenti te ne hanno dati, non puoi fare altro che continuare così
gizeta55
Vorrei iniziare anch'io con la macro, purtroppo in questo momento il portafoglio non mi permette un obiettivo specifico anche usato. Pensavo di abbinare al 50mm f1,8 dei tubi di prolunga che mantengono gli automatismi. Pro e contro? Per avere il rapporto 1:1 indipendentemente dall'obiettivo debbo sommare le prolunghe per la lunghezza focale? E comunque andrei a perdere in luminosità e diaframma f1,8? Giovanni
RosannaFerrari
Direi che te la sei cavata molto bene, una buona serie, l'unica che forse scarterei è quella dell'ape, sia perché la vedo meno incisiva della altre in quanto a nitidezza, sia per il taglio che lascia poco respiro al frame, e di conseguenza anche al soggetto...

Ovviamente a parer mio...

Avanti così! Pollice.gif

Alle prossime
Ciao
Rosanna
FrancescoNikon91Tp
Quella non è un bombo!!!! Secondo...filtro uv o giornate nuvolose... si vedono i riflessi dei raggi del sole. Terzo punto...aumenta i diaframmi. Ciao!
paolobeca
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Oct 15 2014, 01:37 PM)
Quella non è un bombo!!!! Secondo...filtro uv o giornate nuvolose... si vedono i riflessi dei raggi del sole. Terzo punto...aumenta i diaframmi. Ciao!


Per aumentare i diaframmi intendi aprire o chiudere di più? Io cerco sempre di scattare tra f/11 e f/16 perché altrimenti la profondità di campo è meno di un capello; il manuale del Tamron dice che con un RR di 1:1, chiudendo a f/16, si ha una profondità di campo di poco inferiore a 3 millimetri.

Se non è un bombo.. mi aiuti con l'identificazione? grazie.gif

QUOTE(rosanna67 @ Oct 15 2014, 01:27 PM)
Direi che te la sei cavata molto bene, una buona serie, l'unica che forse scarterei è quella dell'ape, sia perché la vedo meno incisiva della altre in quanto a nitidezza, sia per il taglio che lascia poco respiro al frame, e di conseguenza anche al soggetto...


Grazie Rosanna, nemmeno a me convinceva tanto, o sia, piaceva come immagine in generale ma in effetti come macro non è molto valida.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(paolobeca @ Oct 15 2014, 02:05 PM) *
Per aumentare i diaframmi intendi aprire o chiudere di più? Io cerco sempre di scattare tra f/11 e f/16 perché altrimenti la profondità di campo è meno di un capello; il manuale del Tamron dice che con un RR di 1:1, chiudendo a f/16, si ha una profondità di campo di poco inferiore a 3 millimetri.

Se non è un bombo.. mi aiuti con l'identificazione? grazie.gif
Grazie Rosanna, nemmeno a me convinceva tanto, o sia, piaceva come immagine in generale ma in effetti come macro non è molto valida.

Questa in allegato è un bombo. Quella sembra una semplicissima ape.
stefanostanga
Bella lente! Anche i mi sto cimentando con le "macro" ed ho preso un mese fa il 40 2.8 Nikon che uso anche come tuttofare. Sono agli inizi ma il bello di questo genere è che mi scopro cacciatore di insetti..ehehe

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
paolobeca
Sì, poi mi ero fatto moltissimi problemi perché sentivo dire che 90 mm erano troppo pochi per gli insetti, figuriamoci 40. Ma in realtà è solo questione di pazienza: bellissimi scatti!
Mauro Va
QUOTE(paolobeca @ Oct 17 2014, 11:02 PM) *
Sì, poi mi ero fatto moltissimi problemi perché sentivo dire che 90 mm erano troppo pochi per gli insetti.......


sentivi dire giusto Paolo...dipende dagli insetti che troverai.....non a caso il 105 micro Nikon è l' optimum per il genere

ciao
paolobeca
QUOTE(Mauro Va @ Oct 17 2014, 11:15 PM) *
sentivi dire giusto Paolo...dipende dagli insetti che troverai.....non a caso il 105 micro Nikon è l' optimum per il genere

ciao


Ciao, non lo metto in dubbio che più si aumenta la distanza meno si rischia di spaventarli, però se si sa un po' aspettarli le foto arrivano anche col 90.
Filo_
QUOTE(paolobeca @ Oct 17 2014, 11:44 PM) *
Ciao, non lo metto in dubbio che più si aumenta la distanza meno si rischia di spaventarli, però se si sa un po' aspettarli le foto arrivano anche col 90.


Meno male che sono "primi passi"... Tra un mese vai in "Naturalistica".
Belle tutte, anche i colori oltre alle compo! Sono d'accordo anch'io x l'ape.
La pdc è sempre critica specie se ti muovi di un micron...e il vento non è esattamente zero, ma le occasioni migliori capitano sempre quando non si può usare il treppiedi (legge di Murphy?).
Il giardino di casa è in effetti una bella e comoda palestra !!

@ Muro:
Recentemente metto il 105 montato su TC-20E3, possibilmente su formato cropped (finalmente riesco a beccare le libellule a distanza ragionevole!)
In mancanza di ottiche adeguate si può sempre usare il vecchio sistema: 50 o 85mm e anello di inversione con 35 capovolto.... alla faccia delle lenti close-up poco corrette! Prima facevo così.

Ciao
stefanostanga
QUOTE(paolobeca @ Oct 17 2014, 11:02 PM) *
Sì, poi mi ero fatto moltissimi problemi perché sentivo dire che 90 mm erano troppo pochi per gli insetti, figuriamoci 40. Ma in realtà è solo questione di pazienza: bellissimi scatti!


Ciao.
Sicuramente 40 mm sono pochi per un insetto veloce, un insetto volante o altro ma per prenderci la mano direi che va comunque bene. Inoltre cercavo un ottica sui 50 circa come tuttofare e questo 40 sembrava fatto per me (oltre al costo ovviamente...).
Certamente a mano libera, aperto a 2.8 c'è da impazzire ma è un tipo di foto divertente: puoi trovare già un sacco di soggetti in 10 mq di giardino eheh
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.