Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Felicione
Ciao a tutti.
Come da titolo, mi sono cimentato in questa tecnica (prima volta in assoluto) e vorrei pareri, consigli e critiche.
5 scatti con differenza di uno stop. Elaborazione con Lightroom per Profilo camera, aberrazione cromatica, dettaglio e bilanciamento del bianco ed esportato tutto in TIFF.
In prima battuta ho usato Photomatix, non mi sono addentrato nelle impostazioni personalizzate ma ho usato i preset.
I risultati mi sono sembrati troppo "innaturali" così ho provato SNS-HDR.
Anche qui ho usato i preset, in particolare il "naturale" che mi è sembrato più equilibrato nella "fusione".
Il risultato finale l'ho passato a Nik Software per esaltare maggiormente la parte "magenta" al centro.
Grazie a tutti. smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
maxbunny
Per questo tipo di foto ti conviene avere un pò di dimistichezza con le maschere di luminosità, qui
Riccardo Poloni
Bellissimo il posto, ci è stato mio zio un mese fa e ci sono delle forme e dei giochi di luce ohmy.gif
beniaminobenji
Sul posto no komment perchè è da invidia e ti invidio smile.gif la foto non mi piace tantissimo per quella parte in alto a sx che sembra o è molto vicino alla bruciatura, spezza l armonia secondo me.
La foto mi pare che pecchi di un pochissimo contrasto, ho provato a dargli una mano in post e secondo me la foto ha tanto da offrire.

Sulla compo per me va bene, anche perchè credo che comporre in questi posti sia una cosa veramente tosta.

Beniamino
Fabrizio9972
Ciao Felicione, lo scatto mi piace, soprattutto la compo, sulla post concordo con Beniamino, si può spingere di +, come ha ben detto Maxbunny con le maschere di luminosità da scatti simili tiri fuori il mondo mase non le conosci logicamente non le puoi usare già ora e visto che hai deciso per l'hdr penso che non hai dimestichezza con questa tecnica, comunque ricordo qua sul forum scatti di Fabio Bonazia e di Maurizio Fontana che anche senza le maschere di luminosità avevano tirato fuori il mondo a livello di cromie, prova a spingere di +, come ha detto Beniamino la puoi migliorare parecchio.

Ciao e complimenti,
Fab
Maurizio Rossi
Un posto incantevole che prima o poi visiterò,
la compo non mi piace, per la post mi accodo a quanto detto sopra
un po di post la migliori sicuramente Pollice.gif
dbertin
Grazie Felicione per un altra foto del Southwest.....ma ti sei spinto fino in Arizona? Non dirmi che hai saltato il Grand? wink.gif
Felicione
Grazie a tutti!
Ho dato un'occhiata, come segnalato da Maxbunny, alle maschere di luminosità ma allo stato attuale la vedo veramente dura affrontare questa procedura.
Per quanto riguarda l'HDR, essendo la prima volta, mi sono attenuto ai Preset più per la paura di combinare casini che per la mancanza di esperienza; però vedo un indirizzo unanime del consigliarmi di "spingere" sull'esaltazione dei contrasti e dei colori... e pensare che pensavo fosse già esagerato così! laugh.gif


QUOTE(dbertin @ Jun 22 2014, 09:22 AM) *
Grazie Felicione per un altra foto del Southwest.....ma ti sei spinto fino in Arizona? Non dirmi che hai saltato il Grand? wink.gif

Daniele il Grand Canyon è stata la prima tappa nei parchi visitati ma è meglio che non pubblichi niente perché sono riuscito a sbagliare tutto! laugh.gif
dbertin
QUOTE(Felicione @ Jun 22 2014, 09:59 PM) *
Daniele il Grand Canyon è stata la prima tappa nei parchi visitati ma è meglio che non pubblichi niente perché sono riuscito a sbagliare tutto! laugh.gif


Io ci sono stato due volte, la seconda l'ho attraversato a piedi....anche se avevo solo una compatta e ho poche foto decenti è stata un'esperienza indimenticabile, ma in giro non ho ancora visto una foto che renda giustizia a quello spettacolo unico al mondo quindi non è il caso di crucciarsi troppo wink.gif

Ciao e complimenti ancora per il tuo viaggio che ci stai raccontando.

Daniele
Felicione
QUOTE(dbertin @ Jun 22 2014, 10:14 PM) *
Io ci sono stato due volte, la seconda l'ho attraversato a piedi....anche se avevo solo una compatta e ho poche foto decenti è stata un'esperienza indimenticabile, ma in giro non ho ancora visto una foto che renda giustizia a quello spettacolo unico al mondo quindi non è il caso di crucciarsi troppo wink.gif

Ciao e complimenti ancora per il tuo viaggio che ci stai raccontando.

Daniele

Ciao Daniele.
Prima di tutto scusa se sono stato sintetico nella risposta ma tra sonno e tablet mi rimaneva difficile fare tutto! laugh.gif
In effetti ho avuto molte difficoltà nel scegliere qualcosa di interessante nel Grand Canyon; naturalmente la causa principale dipende dal sottoscritto ma il luogo non aiuta di certo.
Enorme, profondo, vasto... quando mi hanno fatto notare che la sponda opposta era a 20 km non ci credevo. Nei due giorni trascorsi il vento l'ha fatta da padrone e c'era tanta umidità nell'atmosfera che opacizzava troppo dopo una certa distanza.
Da più parti mi avevano consigliato di vederlo in volo o di fare delle escursioni che però avrebbe portato via una giornata.
Il tramonto è stata una sofferenza per il freddo preso, l'alba è stata migliore ma l'errore grosso, a mio avviso, è stato non pianificare un paio di punti caratteristici su cui orientarsi. Però, ripeto, scelta ardua vista l'estensione dell'area.
Questo, insieme ad Arches ma a causa del meteo, sono i luoghi in cui ho scattato poco e male.
Ne farò tesoro se in futuro tornerò da quelle parti. smile.gif


maxbunny
QUOTE(Felicione @ Jun 23 2014, 10:47 AM) *
Ciao Daniele.
Prima di tutto scusa se sono stato sintetico nella risposta ma tra sonno e tablet mi rimaneva difficile fare tutto! laugh.gif
In effetti ho avuto molte difficoltà nel scegliere qualcosa di interessante nel Grand Canyon; naturalmente la causa principale dipende dal sottoscritto ma il luogo non aiuta di certo.
Enorme, profondo, vasto... quando mi hanno fatto notare che la sponda opposta era a 20 km non ci credevo. Nei due giorni trascorsi il vento l'ha fatta da padrone e c'era tanta umidità nell'atmosfera che opacizzava troppo dopo una certa distanza.
Da più parti mi avevano consigliato di vederlo in volo o di fare delle escursioni che però avrebbe portato via una giornata.
Il tramonto è stata una sofferenza per il freddo preso, l'alba è stata migliore ma l'errore grosso, a mio avviso, è stato non pianificare un paio di punti caratteristici su cui orientarsi. Però, ripeto, scelta ardua vista l'estensione dell'area.
Questo, insieme ad Arches ma a causa del meteo, sono i luoghi in cui ho scattato poco e male.
Ne farò tesoro se in futuro tornerò da quelle parti. smile.gif


Ho visitato entrambe le sponde. E' vero, in linea d'aria distano circa 20 km, ma per andare dau una sponda all'altra si devono percorrere 400Km di strada!! Il grand canyon merita di essere visto, ricordo che appena mi affaciai mi mancò il fiato.
dbertin
QUOTE(maxbunny @ Jun 23 2014, 11:00 AM) *
Ho visitato entrambe le sponde. E' vero, in linea d'aria distano circa 20 km, ma per andare dau una sponda all'altra si devono percorrere 400Km di strada!! Il grand canyon merita di essere visto, ricordo che appena mi affaciai mi mancò il fiato.


Oppure 38 miglia a piedi wink.gif ...straconsigliatissime per chi non patisce troppo il caldo!!!!!!



QUOTE(Felicione @ Jun 23 2014, 10:47 AM) *
Ciao Daniele.
Prima di tutto scusa se sono stato sintetico nella risposta ma tra sonno e tablet mi rimaneva difficile fare tutto! laugh.gif
In effetti ho avuto molte difficoltà nel scegliere qualcosa di interessante nel Grand Canyon; naturalmente la causa principale dipende dal sottoscritto ma il luogo non aiuta di certo.
Enorme, profondo, vasto... quando mi hanno fatto notare che la sponda opposta era a 20 km non ci credevo. Nei due giorni trascorsi il vento l'ha fatta da padrone e c'era tanta umidità nell'atmosfera che opacizzava troppo dopo una certa distanza.
Da più parti mi avevano consigliato di vederlo in volo o di fare delle escursioni che però avrebbe portato via una giornata.
Il tramonto è stata una sofferenza per il freddo preso, l'alba è stata migliore ma l'errore grosso, a mio avviso, è stato non pianificare un paio di punti caratteristici su cui orientarsi. Però, ripeto, scelta ardua vista l'estensione dell'area.
Questo, insieme ad Arches ma a causa del meteo, sono i luoghi in cui ho scattato poco e male.
Ne farò tesoro se in futuro tornerò da quelle parti. smile.gif


Quello è il problema principale ma anche il suo grande fascino, poi bisognerebbe passarci un mese wink.gif


Daniele
Felicione
QUOTE(maxbunny @ Jun 23 2014, 11:00 AM) *
...
Il grand canyon merita di essere visto, ricordo che appena mi affaciai mi mancò il fiato.

In effetti la prima parola che mi è uscita appena mi sono affacciato (perché non si vede nulla prima) è stata "MER..." e mi hanno capito anche gli americani! laugh.gif
Comunque, foto o non foto, freddo o caldo, merita e tanto.

Viste le indicazioni mi sono prodigato in una nuova elaborazione; spinto anche da Beniamino che, se vuole, può inserire la sua versione (grazie ancora!).
Sempre SNS-HDR però ho usato un preset più "duro" in cui ho modificato ulteriormente dettagli e contrasto e, con una maschera, scaldato la zona esattamente sopra l'area magenta.
Con Nik Software ho saturato ulteriormente la zona magenta. Metto anche un formato quadrato della stessa.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


p.s.
Ho dato una letta più approfondita alle "maschere di luminosità" che mi avete indicato. La tecnica, almeno per quella tradotta in italiano, si applica partendo da un'immagine sola, giusto?
E' stata adattata dall'autore anche per i Bracketing?
beniaminobenji
QUOTE(Felicione @ Jun 23 2014, 06:16 PM) *
In effetti la prima parola che mi è uscita appena mi sono affacciato (perché non si vede nulla prima) è stata "MER..." e mi hanno capito anche gli americani! laugh.gif
Comunque, foto o non foto, freddo o caldo, merita e tanto.

Viste le indicazioni mi sono prodigato in una nuova elaborazione; spinto anche da Beniamino che, se vuole, può inserire la sua versione (grazie ancora!).
Sempre SNS-HDR però ho usato un preset più "duro" in cui ho modificato ulteriormente dettagli e contrasto e, con una maschera, scaldato la zona esattamente sopra l'area magenta.
Con Nik Software ho saturato ulteriormente la zona magenta. Metto anche un formato quadrato della stessa.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
p.s.
Ho dato una letta più approfondita alle "maschere di luminosità" che mi avete indicato. La tecnica, almeno per quella tradotta in italiano, si applica partendo da un'immagine sola, giusto?
E' stata adattata dall'autore anche per i Bracketing?



Eccomi

Forse unendo le esposizioni a mano libera guadagneresti ancora qualcosa visto che i programmi di hdr modificano i vari valori tonali.
Questa l ho fatta partendo dal tuo primo file postato usando un pochissimo processo in camera raw e il resto in ps con le maschere di luminosità.
Spero sia gradita.

Beniamino

Clicca per vedere gli allegati
Felicione
Sono molto lontano dal realizzarla così! laugh.gif
La tua elaborazione (fatta da jpg tra l'altro) mette maggiormente in risalto le aree differenti sia a livello cromatico che di luminosità.
Tralasciando per un attimo il discorso del blending manuale (non voglio aggiungere ancora carne sul fuoco), il file finale HDR potrei elaborarlo ulteriormente con le maschere di luminosità?


beniaminobenji
QUOTE(Felicione @ Jun 24 2014, 09:16 AM) *
Sono molto lontano dal realizzarla così! laugh.gif
La tua elaborazione (fatta da jpg tra l'altro) mette maggiormente in risalto le aree differenti sia a livello cromatico che di luminosità.
Tralasciando per un attimo il discorso del blending manuale (non voglio aggiungere ancora carne sul fuoco), il file finale HDR potrei elaborarlo ulteriormente con le maschere di luminosità?


Si certo, le maschere puoi usarle per tutto, colore, esposizione, contrasto, maschera di contrasto, unire varie esposizioni ecc ecc.......il bello è che agiscono in determinate zone che te scegli, evitando di creare aloni, e poi puoi spingere tanto senza creare tanti pasticci.

Qui bisognerebbe vedere i raw e fare un ottima unione tra di loro per poi passarla in ps e giocare con le maschere, per poter tirare fuori il massimo.
Io ho elaborato così, poi te che ci sei stato sai come sono nella realtà e credo che i giochi di contrasto e colori sia molto belli pure a vista d occhio.

Beniamino
maurizio angelin
Ciao Max.
Con NX2 in meno di cinque minuti, se ti aggrada, puoi arrivare a un risultato come quello che ti allego.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.