Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Fabrizio9972
Ciao Mario, buona la compo per profondità e per la cornice laterale degli alberi, lo sguardo mi va dove volevi ma proprio li lo sfondo è un pò debole e poco interessante secondo me, anche in questa ci vedo una discreta dominante, in questo caso gialla.

Visto che l'occhio ancora non lo hai fatto (casa normalissima e che col tempo si risolve) una volta che hai finito la post prova a dare in ps un colore automatico o anche un tono automatico, se in postproduzione non hai fatto il finimondo solitamente così riesci a capire se sei sulla direzione giusta o no e quindi poi puoi intervenire meglio sul frame variando il bilanciamento del bianco, in alcuni scatti noto che hai la tendenza a sottoesporre un filo e aggiungendo poi una leggera dominante ecco spiegato il problema che a volte ti capita.

Noto una discreta perdita di dettaglio ai bordi, cosa normale in ogni lente dove la maggior nitidezza è sempre al centro, non riesco a vedere con che ottica e diaframma hai scattato, ogni lente ha un suo diaframma dove lavora meglio ma non sempre la resa al centro e ai bordi va di pari passo, magari puoi fare qualche prova e verificare se con un diaframma leggermente + chiuso o aperto la qualità dei bordi migliora.

Ciao,
Fab
lupens
Grazie Fabrizio per i tuoi preziosi consigli. Circa le foto un po' buie devo dire che in Photoshop sono decisamente più chiare.
Sulla dominante hai perfettamente ragione. In questo caso mi sono accorto della dominante gialla e come mi suggerivi in altri post sono andato in
camera raw e selezionato bilanciamento bianco automatico e la foto risultava maggiormente gialla per cui ho ridotto fino ad arrivare a ciò che vedevo in loco cioè
"tutto giallo".
Anche in photoshop "colore automatico l'immagine appariva ancora più gialla
Ora metto una foto in cui ho fatto un W/B alla veloce:
ho duplicato l'immagine poi sono andato in filtro - sfocatura e ho digitato "media" il duplicato assume il colore della dominante, quindi in panello dei livelli ho digitato
curve ed e apparsa la finestra curve qui con il selettore ho digitato sulla pipetta dei grigi. Con questa pipetta vado sulla foto duplicata che ha assunto il colore della dominante e clicco sopra ora ha dal colore della dominante e divenuta grigia.
Infine cancello il duplicato e resta la foto senza dominante.

Questa immagine in Photoshop l'ho schiarita notevolmente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Fabrizio9972
QUOTE(lupens @ Jun 17 2014, 01:37 PM) *
Grazie Fabrizio per i tuoi preziosi consigli. Circa le foto un po' buie devo dire che in Photoshop sono decisamente più chiare.
Sulla dominante hai perfettamente ragione. In questo caso mi sono accorto della dominante gialla e come mi suggerivi in altri post sono andato in
camera raw e selezionato bilanciamento bianco automatico e la foto risultava maggiormente gialla per cui ho ridotto fino ad arrivare a ciò che vedevo in loco cioè "tutto giallo"


Intendi dire che hai selezionato te un punto del bianco con la pipetta ? Non che hai cliccato su AUTO affianco a PREDEFINITO nel menù di dx vero ?
Il problema è selezionare il punto giusto, anche una piccola variazione influisce parecchio sul bilanciamento.
Di regola addirittura bisognerebbe selezionare un punto grigio neutro in modo che sotto all'istogramma nei valori rgb hai 50 in ognuno dei 3, nel tuo frame puoi raggiungere tale risultato tra la prima e la seconda asse del ponte partendo da dx a sx, parti dal basso salendo e controlla quei 3 numeri, appena sei vicino al 50 in tutti i e 3 clicca e vedrai il bilanciamento perfetto, una volta che avrai fatto l'occhio alla correzione farai poi tutto facilmente con temperatura o tinta.

QUOTE(lupens @ Jun 17 2014, 01:37 PM) *
Anche in photoshop "colore automatico l'immagine appariva ancora più gialla


Io ho preso il tuo primo file postato e con colore automatico il bilanciamento del bianco migliora moltissimo

QUOTE(lupens @ Jun 17 2014, 01:37 PM) *
Ora metto una foto in cui ho fatto un W/B alla veloce:
ho duplicato l'immagine poi sono andato in filtro - sfocatura e ho digitato "media" il duplicato assume il colore della dominante, quindi in panello dei livelli ho digitato
curve ed e apparsa la finestra curve qui con il selettore ho digitato sulla pipetta dei grigi. Con questa pipetta vado sulla foto duplicata che ha assunto il colore della dominante e clicco sopra ora ha dal colore della dominante e divenuta grigia.
Infine cancello il duplicato e resta la foto senza dominante.

Questa immagine in Photoshop l'ho schiarita notevolmente.



So pure questo Mario ma è ben + lungo che fare uno o 2 click, io mi ero creato un'azione per bilanciarla in quel modo con un click solo che alla fine continuo a preferire gestire manualmente temperatura e tinta invece che farlo automaticamente, logico che per gestire tutto con temperatura e tinta devi prima accorgerti delle dominanti magari anche minime ma è una cosa che pian piano si automatizza, anche troppo, lol

Molto meglio il wb della seconda ma secondo me l'immagine è ancora un pò sottoesposta .

Ciao,
Fab
lupens
QUOTE(Fabrizio9972 @ Jun 17 2014, 02:29 PM) *
Intendi dire che hai selezionato te un punto del bianco con la pipetta ? Non che hai cliccato su AUTO affianco a PREDEFINITO nel menù di dx vero ?
Il problema è selezionare il punto giusto, anche una piccola variazione influisce parecchio sul bilanciamento.
Di regola addirittura bisognerebbe selezionare un punto grigio neutro in modo che sotto all'istogramma nei valori rgb hai 50 in ognuno dei 3, nel tuo frame puoi raggiungere tale risultato tra la prima e la seconda asse del ponte partendo da dx a sx, parti dal basso salendo e controlla quei 3 numeri, appena sei vicino al 50 in tutti i e 3 clicca e vedrai il bilanciamento perfetto, una volta che avrai fatto l'occhio alla correzione farai poi tutto facilmente con temperatura o tinta.
Io ho preso il tuo primo file postato e con colore automatico il bilanciamento del bianco migliora moltissimo
So pure questo Mario ma è ben + lungo che fare uno o 2 click, io mi ero creato un'azione per bilanciarla in quel modo con un click solo che alla fine continuo a preferire gestire manualmente temperatura e tinta invece che farlo automaticamente, logico che per gestire tutto con temperatura e tinta devi prima accorgerti delle dominanti magari anche minime ma è una cosa che pian piano si automatizza, anche troppo, lol

Molto meglio il wb della seconda ma secondo me l'immagine è ancora un pò sottoesposta .

Ciao,
Fab


Fabrizio hai detto:
Intendi dire che hai selezionato te un punto del bianco con la pipetta ? Non che hai cliccato su AUTO affianco a PREDEFINITO nel menù di dx vero ?
Ho cliccato "automatico" affianco alla scritta "bilanciamento del bianco" e usciva più gialla.
Non sapevo che "selezionando io un punto del bianco con la pipetta" avrei ottenuto il risultato miglio. Ho molto da imparare e sono nel sito giusto.
Ti sembra ancora sottoesposta?
Grazie Fabrizio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Fabrizio9972
QUOTE(lupens @ Jun 17 2014, 04:05 PM) *
Ho cliccato "automatico" affianco alla scritta "bilanciamento del bianco" e usciva più gialla.
Non sapevo che "selezionando io un punto del bianco con la pipetta" avrei ottenuto il risultato miglio. Ho molto da imparare e sono nel sito giusto.


Ecco dov'è che non ci eravamo capiti, hehe, quello è praticamente il selettore per regolare il bilanciamento del bianco come lo fai "on camera", hai presente che puoi selezionare, automatico, nuvoloso, ombra (solitamente si usano questi 3, specialmente i primi due paesaggisticamente)ecc.ecc., se fotografi col bilanciamento sbagliato on camera no problem scattando in nef perchè poi lo puoi variare sia con i preset classici elencati prima sia modificando i valori in maniera diversa.

Il bilanciamento di cui parlavo io in acr è quello tramite la pipetta, nel menù orizzontale in alto è la terza icona, subito dopo la lente e la manina, la classica pipetta, se quando apri acr clicchi sulla tastiera la lettera "I" vedrai che il cursore ti prende la forma della pipetta e poi selezioni te dove bilanciare.
Per avere il wb perfetto poi dovresti selezionare un punto di grigio neutro che come valori RGB (in acr li vedi appena sotto all'istogramma) vuol dire 50 in tutti e 3 i colori, praticamente dei girare con la pipetta sui grigi nel frame cercando il punto + vicino a quei valori però hai voglia a trovare in ogni scatto un valore simile, hehe
A volte con la pipetta puoi anche selezionare dei punti non perfetti e ottenere delle cromie particolari.

Io comunque preferisco di gran lunga regolare i valori temperatura e tinta che sono appena sotto a dove te avevi selezionato "bilanciamento automatico", da li ho molto + controllo e in questo modo ho la possibilità di mantenere una piccola parte di dominante che mi piace o di aggiungerne una diversa, ormai sanno tutti che io un pò di magenta lo metto spesso, hehe, però logicamente questo tipo di intervento lo usi quando l'occhio sulle dominanti già ce l'hai.

Giusto anche il metodo che hai descritto te e alla fine se ti crei un'azione apposita lo fai in un singolo click (Dio benedica le azioni laugh.gif ), io ho smesso di usarlo molto tempo fa proprio perchè sulle dominanti lavoro spesso selettivamente in diverse zone del frame coi pennelli di regolazione sempre grazie a temperatura e tinta come ti ho detto poco fa.

L'ultima va meglio ma non mi convince ancora, dai in ps immagine/tono automatico e già prende + brillantezza e risulta meno cupa, oppure se vuoi provare da acr nel menù di dx dai +5 al valore "temperatura".
Purtroppo quando correggi le dominanti e non ci hai ancora fatto bene l'occhio è un attimo passare da una all'altra, poi come dico sempre calcola che io son un pò matto e le noto molto, hehe

Ciao,
Fab


lupens
Grazie Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.