Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
visa78
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Il risultato è mediocre, ma ho voluto tentare anche se c'era del vento.
Tamron 90 f2.8 micro, 1/125 sec 8.0 mano libera
Riccardo Poloni
La luce è dura e anche la colorazione dell'insetto non aiuta, e quindi è venuta molto sottoesposta in alcune parti e con le gocce che riflettono troppo. Ma poi come hai fatto a fare un focus stacking a mano libera?
visa78
QUOTE(Riccardo Poloni @ May 20 2014, 02:53 PM) *
La luce è dura e anche la colorazione dell'insetto non aiuta, e quindi è venuta molto sottoesposta in alcune parti e con le gocce che riflettono troppo. Ma poi come hai fatto a fare un focus stacking a mano libera?


a dire il vero è una "tecnica" presa da questo signore:
Thomas Shahan, prevede un obbiettivo rovesciato e più tubi di prolunga, flash con diffusore artigianale e scatti in sequenza.
arriva a fare buone sequenze di 3-6 scatti a mano libera, per poi montarli in PP, ma non è facile!
ges
Considerato che c'era vento il risultato è buono.

QUOTE(Riccardo Poloni @ May 20 2014, 02:53 PM) *
.. Ma poi come hai fatto a fare un focus stacking a mano libera?

Basta scattare spostandosi con piccoli movimenti lungo l'asse del soggetto e poi unire gli scatti. Con Photoshop si sfruttano due funzioni: la prima quella del panorama (più scatti che hanno una parte di area comune vengono uniti in un unico scatto, la seconda funzione, una volta sovrapposti gli scatti è quella di scegliere le parti a fuoco.
pes084k1
QUOTE(ges @ May 20 2014, 05:38 PM) *
Considerato che c'era vento il risultato è buono.
Basta scattare spostandosi con piccoli movimenti lungo l'asse del soggetto e poi unire gli scatti. Con Photoshop si sfruttano due funzioni: la prima quella del panorama (più scatti che hanno una parte di area comune vengono uniti in un unico scatto, la seconda funzione, una volta sovrapposti gli scatti è quella di scegliere le parti a fuoco.


Su questo helicon Focus è molto superiore, in quanto ha un algoritmo di scelta superiore dell'immagine più nitida.

A presto telefono.gif

Elio
Riccardo Poloni
QUOTE(visa78 @ May 20 2014, 05:27 PM) *
a dire il vero è una "tecnica" presa da questo signore:
Thomas Shahan, prevede un obbiettivo rovesciato e più tubi di prolunga, flash con diffusore artigianale e scatti in sequenza.
arriva a fare buone sequenze di 3-6 scatti a mano libera, per poi montarli in PP, ma non è facile!


Se l'effetto è voluto è un altro discorso, ovviamente. Sinceramente, non la gradisco molto rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.