Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
margetta
Buongiorno a tutti!!! Questa foto è stata fatta a Favignana con una luce pessima ed all'ora di pranzo (escursione organizzata in maniera del tutto discutibile....) come posso migliorarla?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

buzz
Fotografandola in una giornata di sole e verso l'alba o il tramonto.
Se però la tua domanda era come puoi ritoccarla per migliorare la resa, puoi intervenire sul contrasto, e sulla saturazione dei colori.
Giocaci un po' e imparerai molto di più dalla sperimentazione che dai suggerimenti mirati (che sono a gusto personale)
miciagilda
Ciao,
Ci sono stata in questo posto! Particolari le rocce squadrate, e bel panorama. L'hai girata anche tu in bicicletta?

A cose fatte, io tenterei un taglio drastico al cielo e una leggera schiarita alle rocce più in ombra.
Concordo con Buzz per un aumento del contrasto: qui probabilmente con un polarizzatore avresti valorizzato meglio i colori del mare, che ricordo essere spettacolari.

ciao
Katia
pelikan
a me personalmente i ritocchi piacciono poco.....se al momento la luce era quella la devi lasciare com'è che poi è una bella foto.....si forse se tu hai un filtro polarizzatore in questi casi ti valorizza il mare togliendo i riflessi....ciao
cranb25
Il posto è bello ma la luce in questa condizione era veramente dura.. Riprovaci all'alba o al tramonto
Ciao
Stefano
margetta
all'epoca non avevo il polarizzatore... e all'epoca, ora che ricordo, avevo anche solo questo obiettivo!!
Al compleanno mi sono fatta regalare polarizzatore e filtri GDN oltre al 35 mm f1.8, ora devo trovare il tempo di scattare scattare ed ancora scattare!!
mattehorn
Puoi seguire la regola del 16: f16 1/100 iso100 anche se poi non eri in condizioni di sole pieno; quindi potevi stare anche su f11.

Io avrei esposto per il cielo, ovvero per le alte luci, sovraesponendo quanto basta per cercare il limite di pelatura delle alte luci (senza bruciarle) e poi sviluppavi il resto in pp.
margetta
QUOTE(mattehorn @ Apr 16 2014, 04:10 PM) *
Puoi seguire la regola del 16: f16 1/100 iso100 anche se poi non eri in condizioni di sole pieno; quindi potevi stare anche su f11.

Io avrei esposto per il cielo, ovvero per le alte luci, sovraesponendo quanto basta per cercare il limite di pelatura delle alte luci (senza bruciarle) e poi sviluppavi il resto in pp.


cosa è la regola del 16?
mattehorn
http://www.nadir.it/tecnica/REGOLA_DEL_16.htm

viene dalla fotografia a pellicola, buona lettura.
miciagilda
Io conosco solo la regola dell'11: f11, iso100 1/100 per fotografare la luna. E non sono tanto sicura neanche di quella... cerotto.gif

Aspettiamo Mattehorn, che interessa anche a me. smile.gif

Ooops, eccolo, in contemporanea al mio post!
miciagilda
QUOTE(mattehorn @ Apr 17 2014, 10:55 AM) *
http://www.nadir.it/tecnica/REGOLA_DEL_16.htm

viene dalla fotografia a pellicola, buona lettura.



Mi interessava e gli ho dato una scorsa.
Vengo anch'io dalla pellicola, ma questa non l'avevo mai sentita.
Alla fin fine dice solo di piazzare il diaframma a f16 e modificare i tempi a seconda della luce. Non tiene tuttavia in considerazione che oggi (quasi 30 anni dopo!) gli iso si possono modificare, mentre con la pellicola già inserita, ai tempi, questo non era neppure pensabile.

Tenendo presente inoltre che f16 potrebbe già causare diffrazione, io questa regola... direi che me la son già dimenticata. wink.gif

Grazie comunque per la segnalazione. smile.gif

ciao
Kat
buzz
Certe "regole" è possibile non averle mai sentite.
La regola della temperatura del latte nel biberon era l'avambtraccio di mamma, ma poi hanno inventato il termometro.
pare che sia più preciso e costante.
Un tempo si esponeva con le regole del 16, dell'11 dell'8....
poi hanno messo in tutte le macchine con diaframma regolabile, quell'aggeggino con una lancetta che indica quando la media della luce suppone una esposizione corretta, ed ecco che la regola dei numeri viene dimenticata.
Oggi, non solo c'è sempre l'aggeggino, ma c'è la possibilità di vedere dopo qualche decimo di secondo, il risultato finale.
Perchè non tenerne conto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.