potete aiutarmi a capire come influisce un tubo di prolunga sulle caratteristiche di un obiettivo?
Faccio qualche domanda:
a ) Si può dire che mettendo un tubo si ottiene una focale più lunga, solo che cambia la capacità originaria di focusing, acquistando la possibilità di mettere a fuoco oggetti più vicini rispetto al solo obiettivo ma perdendo, di contro, la possibilità di focheggiare tutto ciò che è va da una certa distanza all'infinito?
b ) Il risultato che si ottiene dal punto di vista prospettico (convergenza delle linee di fuga) è equivalente a quello che si avrebbe usando un obiettivo normanle della focale equivalente?
c) Come varia la PdC?
d ) E la luminosità?
Sarebbe chiarissimo se poteste farmi un esempio, tipo un 50mm f/2, a cui si applica un tubo che raddoppia la distanza dell'ottica (a proposito, misurata dalla superficie esterna della lente frontale?) al sensore.
