

QUOTE (Cristiano Orlando @ Apr 26 2004, 10:23 PM) |
Ciao Vaka, per aiutarti nel calcolo dei tempi di esposizione ho trovato un programmino leggerissimo che inserendo pellicola, oggetto e rapporto d'apertura, ti da il tempo di esposizione,solo che posso mandartelo solo via e-mail... se ti serve contattami Cris |
QUOTE (cliveo @ Apr 29 2004, 09:33 AM) |
Ciao a tutti, e' il mio primo messaggio in assoluto anche se seguo i forum con interesse da qualche mese. Mi chiamo Fabrizio e sono il felice possessore di una Coolpix 8700. Ok, ora che mi sono presentato vengo alla domanda. Mi piacerebbe molto scattare qualche foto dell'eclissi di luna di martedi' prossimo e ieri sera ho fatto delle prove esercitandomi a scattare foto alla luna. Il risultato e' molto deludente, una palla bianca circondata da un alone altrettanto bianco. Non pretendo di vedere particolari dettagli ma almeno le macchie chiare e scure che normalmente si vedono a occhio nudo. Da cio' mi chiedo, devo regolare l'esposizione in modo completamente manuale non fidandomi di cio' che mi da l'esposimetro? Eventualmente faccio qualche prova stasera. Grazie, Fabrizio |
QUOTE (Cristiano Orlando @ Apr 25 2004, 12:26 AM) |
2)L'esposizione puoi misurarla attraverso una misurazione o un esposimetro spot sulla Luna attraverso la macchina o l'oculare. |
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ May 4 2004, 11:39 AM) |
LA 5400?????? ottima macchina vi invio il file.... Iso :400 T: 1 sec Focal: 46mm (in 35mm) Applicata in afocale www.riccardodinasso.com |
QUOTE (sergiobutta @ May 4 2004, 04:56 PM) |
Riccardo, mi tocca correggerti. "ecco quello che potreste fare". |
QUOTE (morgan @ May 4 2004, 03:12 PM) |
Ciao a tutti, non sono un'esperto di fotografia astronomica, ma nell'ultima occasione sono riuscito a tirar fuori qualcosa di decente!! Penso che stasera, causa maltempo ![]() ![]() ![]() My photo.net page |