Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
vaka
avrei intenzione di fotografare gli astri.ho già comprato gli accessori x collegare la nikon al telescopio,ma come mi devo regolare per l'esposizione?ke pellicola devo usare?ke tempo di posa?grazie biggrin.gif biggrin.gif
Cristiano Orlando
Ciao,
dando per scontato che parliamo di fotografia ad oggetti planetari puoi tenere conto di queste linee generali.
1) Per la Luna la pellicola va scelta in base ai dettagli che vuoi evidenziare, più i dettagli sono fini più la pellicola sarà di bassa sensibilità
2)L'esposizione puoi misurarla attraverso una misurazione o un esposimetro spot sulla Luna attraverso la macchina o l'oculare.
3) Solitamente l'esposizione Lunare si calcola in base alla fase della Luna, o alle eventuali condizioni che ne possono mutare la luminosità (eclissi etc etc)
4) In linea di massima per una pellicola da 100ISO a f/11 per cui lavorando senza interposizione di obiettivo e non in proiezione da oculare, cioè non inserendo nel raccordo un oculare o un duplicatore di focale, i tempi si aggirano intorno al 1/60 di secondo. Ma questo in linea generalissima.
5) Usando la proiezione i tempi si allungano, lavorando con una focale equivalente pari a f/60 o f/80 parliamo di 1-2 sec. con una 400ISO.
Per chiarirti questi concetti ti consiglio come ho già fatto altre volte... il libro "fotografia astronomica" di Walter Ferreri... inoltre esistono associazioni di astrofili che sono disponibilissime ad aiutarti nei primi passi.
Per la fotografia dei pianeti le cose si vanno anche se di poco, complicando poichè si comincia a parlare di fotografia in proiezione, di pellicole più rapide 400 ISO, e di calcolo dell'esposizione in base alla distanza del pianeta e al diametro del disco. Un campo bellissimo insomma, ma che necessita di una trattazione a parte che un buon manulae ti può dare più esaustivamente. Purtroppo per fare una buona foto astronomica, bisogna addentrarsi in un affascinantissimo mondo in cui l'esposizione si calcola attraverso semplicissime formule.
Per la fotografia poi del cielo profondo parliamo di motorizzazione del telescopio, inseguimento, stazionamento e tante altre cose.
Non ti far spaventare da queste cose, anche io sono solo nella fase teorica della fotografia astronomica ancora, e ci sono un po' di cose da imparare, am come per l'infinitamente piccolo, per l'infinitamente grande è neccessaria una guida, perchè non c'è una esposizione sempre valida, ma diverse per diversi momenti e soggetti.
Quindi per iniziare a cimentarti (consiglio, comincia dalla Luna) segui quei pochi punti e prova tanto e a diverse esposizioni. Acquista il manuale e seguilo di volta in volta e a mano a mano farai delle ottime foto. Prima della Luna nella sua interezza, poi dei dettagli e così via e magari un giorno ci posti una bella Galassia a Spirale. wink.gif In bocca al lupo! e Cieli Sereni

p.S: In questi giorni, intorno al 22 per la precisione,puoi divertirti a fare le prime foto ad uno sciame meteorico, le stelle cadenti che non sono solo la notte di S. Lorenzo, si chiamano Liridi, per via della costellazione da cui SEMBRANO provenire. Guardando verso le mezzanotte, in direzione Nord-Est a metà strada circa tra l'orizzonte e sopra la tua testa, brilla una Luminosissima stella... quella è Vega della costellazione della Lira, punta la macchina fotografica con un 50mm in quella direzione e tieni aperto l'otturatore per intervalli di circa 15 secondi, se sarai sotto un cielo scuro vedrai tante stelle cadenti provenire da vicino quella stella,che lasceranno sulla tua pellicola la loro scia, molto facile e suggestivo. Se ti va... wink.gif
Cristiano Orlando
Ciao Vaka,
per aiutarti nel calcolo dei tempi di esposizione ho trovato un programmino leggerissimo che inserendo pellicola, oggetto e rapporto d'apertura, ti da il tempo di esposizione,solo che posso mandartelo solo via e-mail... se ti serve contattami
Cris
Fedro
QUOTE (Cristiano Orlando @ Apr 26 2004, 10:23 PM)
Ciao Vaka,
per aiutarti nel calcolo dei tempi di esposizione ho trovato un programmino leggerissimo che inserendo pellicola, oggetto e rapporto d'apertura, ti da il tempo di esposizione,solo che posso mandartelo solo via e-mail... se ti serve contattami
Cris

Ciao Cristiano, quel programmino interesserebbe molto anche a me....saresti così gentile? il mio email è qui in firma. Grazie!
Poi se è free lo posso postare io, fammi sapere.

(ricorda ti togliere TOGLIMI)
vaka
ma cristiano e claudio orlando sono la stessa persona?cmq grazie,6 molto gentile.

domenica volevo provare a fare qualke scatto, ma pioveva sad.gif sad.gif sad.gif

sul telescopio c'è scritto: F1250 mm, D90mm e f/13,8.volevo sapere:f/13,8 è il valore del diaframma (1250/90)?
se al posto dell'oculare metto la fotocamera la focale cambia?
mi potresti dare l'indirizzo internet di qualche associazione di astrofili?
grazie biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif vaka@katamail.com
Cristiano Orlando
Non siamo la stessa persona anche se siamo padre e figlio. smile.gif

Beh in realtà anche negli obiettivi questo f/ indica il rapporto d'apertura, ossia in parole poverissime il rapporto che intercorre tra la lunghezza focale e il diametro del "buco" di entrata della luce, questo negli obiettivi grazie ad un sistema di lamelle è appunto variabile. Ovviamente un telescopio non ha queste lamelle e per tanto il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'obiettivo è costante. Nel caso della fotografia solare, solitamente si usa il telescopio, diaframmato, cioè con un tappo con un buco più piccolo del diametro complessivo dell'obiettivo, questo aumenta il tuo rapporto di apertura.
Facciamo qualche conto:
la formula di [f] è appunto f= F/D dove F è la focale del telescopio e D il diametro, infatti faceno f=1250/90 otteniamo proprio 13.8. Adesso poniamo di voler fotografare il sole, è consigliabile, per non surriscaldare troppo il punto focale, porre un tappo con un foro diciamo da 60mm a questo punto, la luce entrerà solo da quei 60mm lasciati aperti, conseguentemente avremo f=1250/60=20.8. Stessa cosa avviene quindi modificando la lunghezza focale con un duplicatore etc etc Quindi non è importante cosa ci metti dietro al telescopio, se l'oculare o la macchina fotografica, perchè il rapporto di apertura rimarrà conseguentemente sempre costante. Quando però usi la macchina fotografica con l'interposizione di un oculare o di un obiettivo, questo aumenta la focale e di conseguenza l'[f] va calcolato in altro modo, per il quale ti rimando appunto al manuale o se vuoi ne parliamo quì. Per il momento spero di averti risposto... l'altra domanda te l'ho scritta privatamente.
Per caso il tuo telescopio è un Meade ETX90? Te lo chiedo perchè i dati corrsipondono... e anche io ne ho uno.
Cris
Cristiano Orlando
Scusa altra cosa importantissima prima che ti fondi la retina smile.gif nelle osservazioni solari oltre al diaframma, si usano dei filtri specifici, con un alto assorbimento. Mai guardare il sole al telescopio senza filtro. anche per la macchina rischi di rovinare le lamelle dell'otturatore, il calore che si sprigiona nel punto focale di un telescopio quando guarda il sole è qualcosa di inimmaginabile.
Ok?
Cris
marco.pesa
Il 4 maggio c'è l'eclissi totale di luna ,consigli?
Ciao
Falcon58
Ciao Marco

Ma questo eclissi di luna, si vede dall'Italia?

Luciano
marco.pesa
Si si per maggiori info guarda QUI

Ciao
Falcon58
Grazie Marco

Ciao

Luciano
fablip
Ciao a tutti,

e' il mio primo messaggio in assoluto anche se seguo i forum con interesse da qualche mese. Mi chiamo Fabrizio e sono il felice possessore di una Coolpix 8700.
Ok, ora che mi sono presentato vengo alla domanda. Mi piacerebbe molto scattare qualche foto dell'eclissi di luna di martedi' prossimo e ieri sera ho fatto delle prove esercitandomi a scattare foto alla luna. Il risultato e' molto deludente, una palla bianca circondata da un alone altrettanto bianco. Non pretendo di vedere particolari dettagli ma almeno le macchie chiare e scure che normalmente si vedono a occhio nudo. Da cio' mi chiedo, devo regolare l'esposizione in modo completamente manuale non fidandomi di cio' che mi da l'esposimetro? Eventualmente faccio qualche prova stasera.

Grazie,
Fabrizio
Cristiano Orlando
Ciao Fabrizio,
come ho già detto ad altri è sicuramente conveniente fotografare impostando l'esposizione in manuale. La palla bianca che ti è venuta dipende infatti da una esposizione sbagliata, am tu dici che c'era anche una alone intorno, il che farebbe presupporre più ad un leggerissimo velo, probabilmente dovuto o anuvole vere e proprie oppure ad una nebbiolina serale, se ti è possibile è conveniente cominciare la sessione fotografica verso le ore più inoltrate della notte quando il clima locale si è assestato.
Per le esposizioni mi permetto di prendere spunto dal Manuale che ho consigliato a vaka, per una pellicola tra ISO200-400, nella parte hiaramente illuminata dal sole, ad f/8. Per la Luna piena fuori eclisse abbiamo 1/500 di sec, per la fase di penombra1/250, per l'inizio dell'eclisse1/125, per la fase avanzata dell'eclisse 1/60, all'inizio della totalità ben 4 sec, al centro della totalità anche 30sec, per quanti hanno la digitale, un bell'effetto si ottiene poi montando uno dietro l'altro tutti questi scatti, formando una lunga strisciata dell'eclisse, stessa cosa si può fare anche con le singole foto nelle pellicola. Per le pellicole che hanno la possibilità di esposizione multipla, è interessante anche utilizzare un obiettivo a corta focale o a focale normale e riprendere tutto l'evento su una stessa foto.
Ciao a tutti
Cris
marco.pesa
QUOTE (cliveo @ Apr 29 2004, 09:33 AM)
Ciao a tutti,

e' il mio primo messaggio in assoluto anche se seguo i forum con interesse da qualche mese. Mi chiamo Fabrizio e sono il felice possessore di una Coolpix 8700.
Ok, ora che mi sono presentato vengo alla domanda. Mi piacerebbe molto scattare qualche foto dell'eclissi di luna di martedi' prossimo e ieri sera ho fatto delle prove esercitandomi a scattare foto alla luna. Il risultato e' molto deludente, una palla bianca circondata da un alone altrettanto bianco. Non pretendo di vedere particolari dettagli ma almeno le macchie chiare e scure che normalmente si vedono a occhio nudo. Da cio' mi chiedo, devo regolare l'esposizione in modo completamente manuale non fidandomi di cio' che mi da l'esposimetro? Eventualmente faccio qualche prova stasera.

Grazie,
Fabrizio

Ciao Fabrizio , allego una foto scattata un paio di giorni fà con una coolpix 5700
Le impostazioni erano:
100 iso , diaframma 7,4 , tempo 1/60 , zoom digitale a palla .
riccardo@csinfo.it

Ciao
Ragazzi ed in particolare Marco....

Ecco coa potretre fare martediì sera!

Questa l'ho fatta la scorsa eclissi con la 5700.


www.riccardodinasso.com
marco.pesa
Ciao Riccardo molto bella la foto come tutte le tue del resto...
Martedi mi apposto e vedo cosa riesco a tirar fuori.

vaka
ciao cristiano.
il telescopio è un MEADE ETX-90 EC come il tuo.hai altri consigli da darmi? domani sera c'è l'eclissi, provo a fare qualche scatto: speriamo bene... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
riccardo@csinfo.it


stasera ci sarà l'eclissi di luna.
splendido spettacolo e stupenda occasione per scattare
qualche eccezionale foto.
Purtroppo i fortunati che la potranno osservare, vedendo il
maltempo su quasi tutta l'italia....., non saranno tanti!

Chissà che su questo post qualcuno domani, riuscirà a mandare qualche
scatto. auguri e buona fortuna per chi si vuole addentrare in questo
tipo di foto.

Ricordo di andarsi a rivedere momentaneamente la mia experience
"astrocoolpix" che può valere in parte anche per i possessori della D70.

ecco l'orario dell'eclissi:
19:52 entrta penombra
20:49 penombra
21:53 entrata dall'ombra
22:30 ombra
23:08 uscita dall'ombra
00:12 penombra
01:08 uscita penombra

ricordatevi che si passera da 1:125 a 1 sec e via dicendo!!!!!!

www.riccardodinasso.com

Fedro
Sig....qui nel bellunese...pioggia fitta...e pensare che ci eravamo organizzati per benino....... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
gio
QUOTE (Cristiano Orlando @ Apr 25 2004, 12:26 AM)
2)L'esposizione puoi misurarla attraverso una misurazione o un esposimetro spot sulla Luna attraverso la macchina o l'oculare.


Ciao!
In questo caso che correzione dovrei effettuare sulla lettura?
Se è una misurazione piuttosto attendibile vorrei usare lo spot della 5400 e scattare con la f65 con le dovute correzioni...
O è meglio affidarsi alle tabelle con i tempi di scatto?

Ciao
Gio'
riccardo@csinfo.it
LA 5400??????


ottima macchina

vi invio il file....
Iso :400
T: 1 sec
Focal: 46mm (in 35mm)
Applicata in afocale


www.riccardodinasso.com
gio
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ May 4 2004, 11:39 AM)
LA 5400??????


ottima macchina

vi invio il file....
Iso :400
T: 1 sec
Focal: 46mm (in 35mm)
Applicata in afocale


www.riccardodinasso.com


Scusa Riccardo,
condividici la tua scienza wink.gif :

Hai usato l'esposimetro della 5400 per questo scatto?

Scusa ma da dove sono ora non riesco a vedere se l'immagine contiene i dati dello scatto sad.gif e il diaframma non c'era.

Altra domanda: in che direzione è la luna durante l'eclissi? Sto ancora cercando un posto dove piantare il cavalletto...

Grazie wink.gif
Gio'
Cristiano Orlando
Ciao Gio,
la direzione è sud-est più o meno.
Per quel che riguarda l'esposizione, se usi entrambe le macchine direi le tabelle per la pellicola e provi lo spot, data la possibilità di verificare subito lo scatto, con la digitale. Se devi afre una scelta... direi la 5400 per il motivo di prima... inoltre farei diversi scatti sia in spot che con la tabella presente in fondo a questa pagina che vi allego Luna, potete vedere anche qualche scatto possibile e le tecniche di realizzazione per l'eclisse di Novembre del 2003, il sito è consigliato dall'UAI ovviamente. Quindi l'unico consiglio a chi potrà fotografare è fate tante prove in modi diversi, purtroppo dipende molto dalle condizioni climatiche l'esposizione corretta, per cui provate a correggere in sovra e sottoesposizione, diverse misurazioni etc etc... anche se ci sono le tabelle non è una scienza perfetta la fotografia astronomica.
Ciao a tutti
morgan
Ciao a tutti, non sono un'esperto di fotografia astronomica, ma nell'ultima occasione sono riuscito a tirar fuori qualcosa di decente!! Penso che stasera, causa maltempo Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif mi sarà difficile fare qualche scatto!

My photo.net page
Cristiano Orlando
Ciao a tutti,
complimenti per la foto morgan, ottima esposizione...
volevo dare qualche ultimo consiglio che ho appena ripassato sul manuale, considerando che per la stragrande maggioranza delle persone il tempo sarà almeno variabile questa sera cito... "la cosa migliore in questi frangenti (in presenza di nuvole) consiste nel provare almeno due o tre tempi distanziati di un fattore 4 l'uno dall'altro (ad esempio 1/60,1/15,1/4)". Inoltre per la fase di eclisse totale in caso di esposizioni per diversi secondi tenete conto il difetto di reciprocità della pellicola.
Ari-ciao
Cris
riccardo@csinfo.it

ciao Gio,

Come dice il nostro amico Cristiano (astrofilo....forse), la miglior esposizione
è quella spot sulla Luna. Ti consiglio vivamete di tenere sotto controllo
il parametro dei tempi (fondamentale) la messa a fuoco all'infinito (obbligatorio)
il noise reduction (attivato) ed un buona dose di Cu... per il tempo di stanotte.


www.riccardodinasso.com
sergiobutta
Riccardo, mi tocca correggerti. "ecco quello che potreste fare".
gio
QUOTE (sergiobutta @ May 4 2004, 04:56 PM)
Riccardo, mi tocca correggerti. "ecco quello che potreste fare".


Infatti sad.gif laugh.gif

Grazie dei consigli e complimenti a tutti per le foto!
Ora vado che l'ora si avvicina...
Ciao
Gio'


ryo
Ho potuto fotografare solo l'inizio dell'eclisse perchè poi il tempo è peggiorato.
Le foto sono state scattate con la CP4500 accostata "manualmente" all'oculare da 25 del mio obiettivo-telescopio soligor 500mm f5,6 sostenudo da un cavalletto.
Massimo Pasinato
QUOTE (morgan @ May 4 2004, 03:12 PM)
Ciao a tutti, non sono un'esperto di fotografia astronomica, ma nell'ultima occasione sono riuscito a tirar fuori qualcosa di decente!! Penso che stasera, causa maltempo Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif mi sarà difficile fare qualche scatto!

My photo.net page

Salve Morgan, chiedevo cortesemente come ti trovi con il 300 f2,8 AF-I e se hai mai provato che differenze sostanzionali ha con il 300 f2,8 AF-S.
Grazie Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.