Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lupo11
Ciao,
mi sono trovato finalmente a fotografare i fulmini, ma il risultato non è stato quello voluto.
Quelli che avrei potuto fotografare erano 5 o 6, ma solo uno sono riuscito a prenderlo, però non è rimasto nella foto; mi spiego: si vede che il fulmine c’è ma è una “righettina” che si vede solo se si sa che c’è e se si vede la foto (intendo a monitor) a grandezza reale, non adattata per vederla interamente.
Sembra quasi che il fulmine non fosse intenso a sufficienza per essere recepito dal sensore (ma non era così), i dati:

Tempo: 15 secondi
Apertura: 2,7/3,5 (non ricordo di preciso)
ISO: 50/100 (anche qui non ricordo di preciso)
No flash
L’inquadratura era abbastanza larga, quindi il fulmine era “piccolo” sull’intera fotografia.

So che è difficile capire detto così (tenete presente che era sera ed abbastanza scuro).
Se riesco questa sera vi metto lo scatto.

grazie.gif
Gefry
Forse è proprio perche non hai usato il Flash messicano.gif


A parte gli scherzi.....scusami se ho trovato ironica la precisazione in quanto non si è mai vistoun flash che illumini a kilometri di distanza smile.gif .................forese il fatto di aver usato un grandangolo ti ha restituito un Fulmine.gif piccolino o poco visibile.

Per poter giudicare dovresti postare l'immagine in questione.....
In ogni mod, sei sicuro di aver impostato un diaframma aperto dal 2.8 al 4?
L'immagine era serale o cque cera acnora luce? il paesaggio circostante è sovraesposto?

Ciao

Gerry
Fabio Pianigiani
Attendiamo la foto ed i dati di scatto certi ... unsure.gif
sangria
ciao

magari dico una sciocchezza ma gli ISO non erano un po' pochi visto che anche sicuramente il cielo non era limpido, potevi enfatizzare il tutto
Gefry
QUOTE(sangria @ May 9 2006, 08:26 AM)
ciao

magari dico una sciocchezza ma gli ISO non erano un po' pochi visto che anche sicuramente il cielo non era limpido, potevi enfatizzare il tutto
*



Non prendertela ma effettivamente dici una sciocchezza biggrin.gif
(sto scerzando naturalmente non prendertela)

Per "intrappolare" un Fulmine.gif sulla pellicola - o sul sensore - devi impostare, possibilmente, tempi di scatto lunghi in quanto è impossibile sperare di vedere un fulmine e schiacciare in quanto in realta ciò che l'occhio vede per un tempo relativamente lungo non è il vero fulmine ma un immagine impressa sulla retina che persiste per diciamo circa 1/2 secondo o +, ma in relta il fulmine a una durata brevissima ed è terminato da un pezzo, chi è convinto di poter scattare una volta visto il fulmine sprecherà solo pellicola Pollice.gif
Ti renderai conto allora che piu gli ISO sono alti e piu avrai tempi di otturazione brevi..............il 50 o 100 ASA vanno benissimo, ciò che suppongo io è che per avere tempi di 15 secondi Lupo11 ha in realta chiuso il diaframma piu di quanto pensava oppure il fulmine non era uno di quelli piu belli e luminosi......

Ciao

Gerry
sangria
ciao

non me la prendo sicuramente, anzi mi hai spiegato qualcosa che mi potrà servire, ma un ultima domanda per fare questo non basta usare un tempo più lungo e degli ISO più alti mi acquisisce più luce?
no è solo perchè ho visto sul forum che quando ci si trova in luoghi scuri si può ovviare a un tempo di esposizione lungo aumentando gli ISO.

scusa ancora per le mie c.......te
_Simone_
QUOTE(sangria @ May 9 2006, 11:14 AM)
ciao

non me la prendo sicuramente, anzi mi hai spiegato qualcosa che mi potrà servire, ma un ultima domanda per fare questo non basta usare un tempo più lungo e degli ISO più alti mi acquisisce più luce?
no è solo perchè ho visto sul forum che quando ci si trova in luoghi scuri si può ovviare a un tempo di esposizione lungo aumentando gli ISO.

scusa ancora per le mie c.......te
*


quello che scrivi è vero, ma è utile quando parli di tempi comunque brevi: ad esempio se devi far risultare fermo un soggetto in movimento e poco illuminato...
ma se comunque parliamo di decine di secondi, vuol dire che abbiamo a disposizione tutto il tempo necessario per raccogliere tutta la luce che c'è smile.gif
Gefry
QUOTE(sangria @ May 9 2006, 10:14 AM)
ciao

non me la prendo sicuramente, anzi mi hai spiegato qualcosa che mi potrà servire, ma un ultima domanda per fare questo non basta usare un tempo più lungo e degli ISO più alti mi acquisisce più luce?
no è solo perchè ho visto sul forum che quando ci si trova in luoghi scuri si può ovviare a un tempo di esposizione lungo aumentando gli ISO.

scusa ancora per le mie c.......te
*




Il fulmine ha un intensita di luce elevata e non necessita di tempi lunghi (i tempi lunghi servono per aumentare le possibilita che un fulmini rimanga impresso sulla pellicola/sensore) , per fare un esempio se riuscissi a sincronizzare un fulmine con l'otturatore della macchina potresti impostare 1/1000 di secondo e avresti comunque il tuo fulmine impresso, in pratica il fulmine è un po come il lampo del Flash, luce intensa e di brevissima durata.

Il discorso ISO ha invece senso se ti serve in luce ambiente un tempo di scatto piu breve per fermare il movimento di un soggetto oppure nel caso del digitale potrebbe essere consigliabile se la combinazione diaframma tempo di scatto supera certi limiti. In pratica con tempi di esposizione lunghi e il digitale si ha un aumento del rumore, se ad esempio hai un accoppiata , a 100 ISO, di f8 e 1 secondo e non vuoi diminuire gli "f" potresti impostare ISO 400 e scattare a 1/4 di secondo. Con tale stratagemma diminuiresti la presenza del rumo di sisturbo con una leggera diminuizione di nitidezza dovuta all'aumento degli ISO. Naturalmente dovresti fare delle prove per vedere fino dove hai buoni risultati con i tempi lunghi e quando invece è meglio aumentare gli ISO.

Ciao

Gerry


P.S. sono cose abbastanza semplici per chi ha esperienza nel campo ma compredo che siano poco digeribili per i meno esperti............in pratica.........fai molte prove cosi pian pianno passerai da una categoria all'altra e tutto ti sembrera piu chiaro biggrin.gif
Lupo11
Prima di tutto GRAZIE a tutti!!!!
I dati sicuri non ho modo di recuperarli, ho solo foto JPG.
Quello che posso fare è mettere la foto per far capire la distanza del fulmine, quanto era "grande" all'interno della foto ecc.....
Comunque vi posso dire che senza vederla ingrandita al 100% non si vede......
Quello che ho pensato io è che sia per il fatto che era abbastanza lontano e usavo una lunghezza focale da grandangolo.....
Spero di avere ancora lo scatto a casa, così questa sera posso pubblicarlo, anche se sarebbe meglio di no......... rolleyes.gif
IgorDR
Ciao, se parliamo di fulmini di notte, io per ripenderli ho sempre usato ISO 50 e tempi tra i 5 e i 10 minuti (così ne vengono fuori di più). Se usi ISO più alti (come alcuni ti consigliano) in notturna ottieni l'effetto collaterale di una luminosità diffusa del bagliore (il cielo cioè non ti viene nero ma blu chiaro). Se vuoi invece il cielo nero come la pece e solo il fulmine che lo attraversa, io ho sempre usato ISO bassissimi e mi potevo permettere anche tempi molto lunghi.
Un ultimo consiglio se vuoi mantenere il cielo nero, fotografa in luoghi lontani dalla città e da fonti luminose artificiali (lampioni, ecc...).
sangria
ciao


grazie per le spiegazioni, volevo chiedere a igord come potrebbe lavorare una come me che ha la D50 e arriva come minimo ai 200 ISO, non so chiudere di puù l'otturatore o diminuire i tempi??

grazie ancora
IgorDR
QUOTE(sangria @ May 9 2006, 04:01 PM)
ciao
grazie per le spiegazioni, volevo chiedere a igord come potrebbe lavorare una come me che ha la D50 e arriva come minimo ai 200 ISO, non so chiudere di puù l'otturatore o diminuire i tempi??

grazie ancora
*



Purtroppo le foto ai fulmini le ho sempre fatte con la mia Yashica FX2000 (analogica totalmente manuale).
Con i 200 ISO della D70 non ci ho mai provato, secondo me viene un pasticcio.
IgorDR
Forse aspettando una notte veramente buia si può ottenere qualcosa di carino... la rottura è che dopo 5 minuti di esposizione devi aspettarne altrettanti per la procedura di Noise Reduction.
Comunque non ci rinuncerei in partenza, per esempio con la D70 sono riuscito a fotografare un albero pieno di lucciole (vedi allegato).
Gefry
QUOTE(IgorDR @ May 9 2006, 03:47 PM)
Forse aspettando una notte veramente buia si può ottenere qualcosa di carino... la rottura è che dopo 5 minuti di esposizione devi aspettarne altrettanti per la procedura di Noise Reduction.
Comunque non ci rinuncerei in partenza, per esempio con la D70 sono riuscito a fotografare un albero pieno di lucciole (vedi allegato).
*



Se l'intenzione è acchiappare piu fulmini 5 minuti sono necessari ma per uno solo basta anche 1 minuto anche 1/2...........poi fai sequenza continua e tieni schiacciato....ogni minuto una nuova immagine.......se dopo 20 minuti registri un fulmine butti/cestini le altre 19........fossero diapositive andrebbe via un capitale in pellicole ma con il digitale hai solo la scocciatura di schiacciare CANC smile.gif

La procedura di Noise Reduction se necessaria puoi farla anche in post produzione.

Ciao

Gerry


P.S. IgorDR interessante la foto delle luccelo......con accopiata tempo/diaframma sei riuscito a registrare l'immagine?
Lupo11
Come sospettavo non ho tenuto la foto..........
In pratica non era niente!!!!! rolleyes.gif
Mi rifarò vivo al prossimo temporale.
Per il momento provo a zoommare un po' e vedo ce la faccio......
Grazie ancora!!
sangria
ciao


grazie a tutti allora proverò a 200 ISO se mi riesce posterò qualcosa



ciao
roma52
Buona sera a tutti ieri sera ho fatto alcune foto durante uno dei tanti temporali di questi giorni.
I tempi da me usati sono stati
manuale 20
sec. F14
obb. 20/35.2,8
fotoc.D200.
non sò se riesco a postare la foto,ma per avere alcune foto
cotinuavo a scattare sperando di riuscire catturare qualcuno

saluto a tutti
Adriano

Scusate ho dimeticato Ho usato la fotocamera su 200 asa


saluti Adrino M.
moretto74
Questa è la mia prima foto di un fulmine effettuata la sera del 14 agosto verso mezzanotte, questi sono i dati:
Nikon D50
Obiettivo: Tokina 12-24
Focale: 20mm
Tempo: 1\2 secondo
Diaframma:F\9
ISO: 400 (mi sono dimenticato di modificarli a 200)

Non è il massimo, ma essendo il mio primo tentativo mi accontento.
yarosia
per allungare i tempi non si possono usare anche filtri nd? dato che non si possono abbassare gli iso sulla d50 a meno di 200!!! si recupererebbe qualche stop da impiegare per il tempo (più probabilità di beccarne uno) o per aprire il diaframma (il fulmine più chiaro), giusto?
zanzo79
se e' per la probabilita' di beccare un fulmine basta che come hai finito di scattare una foto ne scatti subito un'altra disattivando la riduzione del rumore per non perdere tempo wink.gif .
Se metti un filtro che ti frega ad esempio uno stop e apri il diaframma di uno stop alla fine la luce che riceve il sensore e' la stessa (o no hmmm.gif ) qundi non serve, imho
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.